Cari amici degli animali, fate parte – fortunatamente – di quella folta schiera di persone che in Italia, accolgono in casa uno o più cani e gatti. Si calcola infatti, che nel nostro paese vi siano ben 60 milioni di amici a quattro zampe che sono parte integrante delle famiglie.
Questa statistica, pone l’attenzione su come gli animali domestici siano considerati veri amici a quattro zampe, divenendo anzi, molto spesso, un componente della famiglia. Così, quando arriva l’agognato periodo delle vacanze, o anche se ci si sposta in auto da una città all’altra per ragioni diverse, va da sé che si partirà tutti insieme, senza ovviamente dimenticare Fido o Mao.
Però attenzione: secondo le normative contenute nel Codice della Strada, e in special modo in riferimento alle nuove regolamentazioni in merito al trasporto di cani e gatti in macchina, è necessario sapere come è necessario organizzare il viaggio del nostro amico, non solo per la sua sicurezza, ma anche per non rischiare di incorrere in sanzioni pecuniarie qualora si venisse fermati per un normale controllo di routine da parte delle forze dell’ordine.
In questa guida, scoprirete tutte le regole per viaggiare a norma di legge con i vostri adorati amici pelosi, e per assicurare loro un viaggio comodo e sicuro.
In questo articolo parliamo di:
Vediamo ora di capire cosa dice la legge. L’articolo 169 del Codice della Strada recita:
“E’ vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.“
Si evince quindi come, in auto sia possibile trasportare un solo animale domestico, e per domestico si intende cane o gatto o altro animale, come ad esempio i criceti, i coniglietti, e persino i rettili, ma solo se trasportati in adeguato trasportino o contenitore, e mai e poi mai nella parte anteriore della vettura, per intenderci sul sedile accanto al guidatore.
E’ bene non sorvolare su queste regolamentazioni, in quanto le sanzioni pecuniarie vanno dai 68,50 ai 275,10 euro, e non basta: in caso di multa per errato trasporto di animali domestici in auto, sarà applicata anche la decurtazione di un punto patente.
Solitamente, chi gode della compagnia di un animale domestico, è attrezzato anche per il suo trasporto in auto. Ma non è detto: magari non si conoscono affatto le normative, oppure si è appena ricevuto in regalo o acquistato quello che è diventato uno di famiglia: ecco quindi che sarà bene conoscere la tipologia di trasportini e contenitori adeguati al viaggio in auto.
Per cani e gatti di piccole dimensioni, vanno bene le tradizionali gabbiette, che consentono all’animale di respirare bene – essendo create in maniera tale che l’aria circoli in abbondanza – e con uno spazio adeguato per potersi muovere.
ATTENZIONE: preferite gabbiette in plastica piuttosto che con le sbarre in metallo. In special modo in Estate, quelle con le barre in metallo, aumenterebbero la temperatura all’interno della gabbia.
Diverso è il discorso per i cani di taglia media e grande, che non possono essere trasportati all’interno di gabbie – non ne esistono per taglie del genere – e quindi, dovranno essere alloggiati nel vano posteriore dell’auto, che dovrà essere diviso da quello anteriore per mezzo di una rete, che si trova facilmente sia presso i negozi per animali sia online.
In tutti i casi, anche se gli animali domestici sono trasportati dentro gabbie e contenitori appositi che vengono posti sui sedili posteriori, la rete divisoria è necessaria, anche se non deve essere montata in maniera stabile, come spiegato chiaramente dall’articolo del Codice della Strada citato in precedenza.
Ecco ora una selezione di gadget acquistabili su Amazon particolarmente utili, o fondamentali, per viaggi in compagnia dei nostri amici a 4 zampe. Da coperte per sedili che diventano comode amache, a guinzagli compatibili con le cinture di sicurezza.
Ovviamente, oltre a sapere come trasportare a norma di legge gli animali domestici in auto, sarà bene tenere a mente che anche loro hanno necessità di bere, sgranchirsi le zampe e fare i bisogni: quando vi fermerete alle stazioni di servizio, fate scendere anche loro, ovviamente utilizzando i guinzagli, anche se si tratta di gatti.
Inoltre, non dimenticate di portare con voi dell’acqua, da far bere al vostro animale durante il viaggio e, ultimo consiglio: meglio non farlo mangiare prima di affrontare il viaggio.
Questa guida ti è stata utile? Hai ancora qualche dubbio? Scrivimi nel box dei commenti per pormi le tue domande e ti risponderò.
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…