Diritti dei consumatori

Altroconsumo e la Class Action contro Facebook: i motivi per cui è stata avviata

Iniziamo col chiarire cosa sia una Class Action, dal momento che molti consumatori ne ignorano l’esistenza. È un’azione legale collettiva, che si può portare avanti nei casi in cui si ritiene di aver subito un torto o di non aver ottenuto quanto dovuto da un ente, un’azienda, un’istituzione.

Ultimamente fa molto discutere la Class Action avviata su proposta dell’associazione a sostegno dei diritti dei consumatori Altroconsumo, stavolta contro il più famoso e diffuso social network: Facebook.

Di cosa si tratta? Quali sono i motivi che hanno spinto a proporre un’azione del genere? Scopriamo insieme questa vicenda.

Altroconsumo e la Class Action contro Facebook

Per quale motivo si può arrivare a citare Facebook con una richiesta di risarcimento economico? La motivazione è semplice ma grave. In pratica si tratta di questo: la rilevazione di ogni dato e azione che chi ha un profilo sul social network compie quotidianamente.

Se, per esempio, io metto un “like” a un post, Facebook è in grado di rilevare l’azione, registrarla. “Per farne cosa”? ti starai domandando…

Qui inizia una storia abbastanza intersecata, in quanto questo tipo di informazioni preziosissime valgono oro quanto pesano, perché attraverso i dati e le singole azioni degli utenti, si possono profilare in maniera assoluta le tendenze di acquisto, le idee politiche, e tutto ciò che fa parte della vita dei consumatori.

Lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica

Nel 2018, più precisamente il 22 Marzo, esplose lo scandalo denominato Facebook-Cambridge Analytica. Si tratta di una questione relativa alle cosiddette pratiche commerciali scorrette, per cui Mark Zuckerberg, proprietario di Facebook, fu chiamato a rispondere di fronte al consiglio di Stato USA.

Cambridge Analytica è una grande azienda statunitense, fondata nel 2013 dal miliardario Robert Mercer, che si occupa di consulenza e di marketing online.

Durante l’inchiesta si è anche scoperto che l’impresa aveva contatti con i più stretti collaboratori del presidente USA Donald Trump, in special modo durante la campagna elettorale USA che ne decretò la vittoria.

Cosa c’entra Cambridge Analityca con tutta la questione? Tra i servizi di cui si occupa c’è proprio la raccolta di informazioni e dati di cui parlavo prima: ogni singolo “like” pubblicato dagli utenti, ma anche il tipo di post e i gruppi o i profili su cui essi vengono condivisi, vengono raccolti, analizzati e utilizzati per essere rivenduti alle aziende, che ottengono in cambio un database prezioso perché contiene i gusti, le tendenze, le aspettative, le idee politiche e una miriade di altre informazioni sui consumatori che, rielaborate da speciali algoritmi, creano per ogni singolo utente un “profilo” preciso.

Si chiama Microtargeting personalizzato, e serve per esempio a creare pubblicità mirate al singolo utente. La nostra esistenza è praticamente in mano a chi detiene potere sul consumismo.

L’azione di Altroconsumo: come aderire

Tutto ciò chiarisce la gravità di questo fatto, e il motivo per cui Altroconsumo si è attivata per chiedere un risarcimento economico, pari a 285,00 euro per utente e per ogni anno di iscrizione a Facebook.

La cosa stupefacente è che da parte di Facebook c’è piena ammissione di quanto accade, e hanno anche presentato in Italia un ricorso al TAR – Tribunale Amministrativo Regionale – che però non è stato accolto in quanto i giudici vogliono comprendere meglio la situazione. A questo punto, i giochi sono ancora aperti e l’azione contro Facebook può avere possibilità di riuscire.

Se questa vicenda ti ha colpito e vuoi aderire alla Class Action devi collegarti alla pagina Aderisci alla Class Action di Altroconsumo contro Facebbok, inserire il tuo contatto telefonico nell’apposita casella, e attendere di essere ricontattato.

ATTENZIONE: nel momento in cui scrivo questo articolo, le persone che hanno aderito sono oltre 108.000.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Ma questa cosa di Facebook mi sembra da parassiti e sciacalli della peggior specie.La gente sbrodolano su Facebook tutti fatti proprio per pura vanità, compresi voi e poi gli chiedete il risarcimento Per quello che avete scientemente fatto. Facebook in forma puntualmente che cosa fa dei dati che vengono richiesti . Non ho parole

  • Buongiorno, è possibile avere informazioni anche sulla vicenda denominata DISELGATE e ricevere una informativa personalizzata come per la class-action attinente a Facebook? Grazie

  • Chiedete il numero di telefono, ma non chiedete in alternativa una mail?
    Perché?

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024