Adottare un cane: la guida per prendersene cura

&NewLine;<p><strong>In Italia i nuclei familiari che ospitano almeno un cane sono circa 6 milioni<&sol;strong>&comma; e rappresentano <strong>il 27&percnt; delle famiglie<&sol;strong>&period; Un<strong> amico a quattro zampe<&sol;strong> riempie di gioia&comma; di compagnia&comma; di amore senza confini&period; Ma è necessario ricordare che si devono assumere diverse responsabilità&comma; e rammentare sempre che un<strong> cane<&sol;strong>&comma; cucciolo o adulto che sia&comma; non è un giocattolo&comma; non rappresenta una moda momentanea e nemmeno un’arma di ricatto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In quest’ultimo esempio&comma; si pone la questione dei <strong>cani che durante una separazione&comma; divengono oggetto del contendere<&sol;strong>&period; A pari degli appartamenti&comma; delle automobili e di altre suppellettili da dividersi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Meglio non farlo&period; In primo luogo perché <strong>il comportamento degli esseri umani deve sempre essere civile<&sol;strong>&comma; e poi in quanto si dimentica troppo facilmente che il nostro fidato amico ha un cuore che batte&comma; un affetto smisurato per i suoi proprietari&comma; e la sola cosa che chiede è <strong>amore<&sol;strong>&period; E cure&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non basta <strong>accogliere in casa un cane<&sol;strong>&comma; dargli da mangiare e portarlo regolarmente a spasso per consentirgli di sgranchirsi le zampe e <strong>fare i bisogni<&sol;strong>&period; Esistono<strong> vaccinazioni obbligatorie<&sol;strong>&comma; l’inserimento del <strong>microchip sottopelle<&sol;strong>&comma; l’iscrizione presso l’<strong>Anagrafe Canina<&sol;strong>&comma; e poi altre regole da seguire per<strong> creare una convivenza armoniosa<&sol;strong>&comma; e un&&num;8217&semi;esistenza comoda&comma; soprattutto per il nostro Fido&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco quindi che nei paragrafi successivi scoprirai <strong>tutto ciò che c’è da sapere prima di allargare la famiglia adottando un cane<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Lo stato di salute<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando si decide di<strong> adottare un cane<&sol;strong> la prima cosa di cui preoccuparsi è il suo stato di salute&period; È bene quindi<strong> trovare subito un bravo veterinario<&sol;strong>&comma; magari facendosi consigliare da chi ha già esperienza&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo specialista eseguirà una visita approfondita per <strong>verificare lo stato di salute generale<&sol;strong> e l’eventuale <strong>presenza di malattie infettiv<&sol;strong>e&comma; come per esempio la <strong>parvovirosi canina<&sol;strong>&comma; una tipologia di <strong>enterite virale<&sol;strong> che&comma; se non curata in tempo&comma; può addirittura essere fatale per i cuccioli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Occhio quindi&colon; la prima cosa da fare è andare dal veterinario per un checkup veterinario&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Le vaccinazioni<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Importantissime sono le <strong>vaccinazioni<&sol;strong>&comma; che preservano il cane da ogni tipo di malattia che può subire&period; Ecco il calendario di quelle da effettuare secondo l’età&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Primo vaccino&colon; tra le 6 e le 8 settimane<&sol;li><li>Secondo vaccino&colon; tra le 10 e le 12 settimane<&sol;li><li>Terzo vaccino&colon; tra le 14 e le 16 settimane<&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Queste vaccinazioni comprendono la<strong> copertura per malattie come la parvovirosi<&sol;strong>&comma; la leptospirosi&comma; il <strong>cimurro <&sol;strong>e altri tipi di virus parainfluenzali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ovviamente occorre poi <strong>procedere ai richiami vaccinali<&sol;strong>&comma; che si devono eseguire ogni anno&period; Per non dimenticare i richiami&comma; si consiglia di munirsi del<strong> libretto sanitario<&sol;strong>&comma; al cui interno saranno citate tutte le vaccinazioni fatte e le date di quelle da fare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Il microchip<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Piccolo ma utilissimo in caso di perdita o di<strong> rapimento del cane<&sol;strong>&comma; il microchip ha riportato a casa molti amici a quattro zampe&period; È davvero di piccole dimensioni&comma; appena 11 millimetri di lunghezza per due millimetri di diametro&comma; e affatto dolorosa la sua applicazione sottopelle&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il materiale di cui è composto è biocompatibile&period; Come avviene l’inserimento&quest; È necessario recarsi dal veterinario di fiducia&comma; che eseguirà – entro il secondo mese di vita del cucciolo – <strong>l’inoculazione sottopelle attraverso l’ago di una siringa<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; il microchip è <strong>obbligatorio<&sol;strong>&period; Nel caso in cui si sia adottato un cane adulto è comunque necessario procedere con il suo inserimento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">L’iscrizione presso l’Anagrafe Canina<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche <strong>i nostri amici a quattro zampe hanno una loro Anagrafe<&sol;strong> presso la quale è utile essere registrati&period; È un passo importante&comma; perché i dati del nostro cane sono inseriti all’interno di un <em>database<&sol;em>&comma; che diviene importante&comma; attraverso la verifica dei dati contenuti nel microchip&comma; se per esempio dovessimo perderlo ma qualcuno&comma; fortunatamente&comma; lo ritrovasse&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; la registrazione è obbligatoria solo nel caso in cui il cane viaggi con noi per spostarsi verso l’estero&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">L’alimentazione<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alcuni preferiscono <strong>cucinare prelibatezze dedicate ai loro cani<&sol;strong>&period; Altri non lo farebbero mai&comma; e si fidano maggiormente delle <strong>pappe preparate appositamente dalle industrie<&sol;strong> che operano nel settore dell’alimentazione per animali&period; Quale che sia la scelta&comma; ecco qualche consiglio utile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per chi preferisce somministrare <strong>crocchette e cibo umido in scatola<&sol;strong>&comma; è importante&comma; prima di acquistarle&comma; <strong>controllare gli ingredienti e la percentuale di carne contenuta<&sol;strong>&period; Se è troppo bassa significa che è ricca di carboidrati&comma; e povera di proteine&comma; che sono invece maggiormente utili alla salute del cane&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Chi opta per la <strong>pappa fatta in casa<&sol;strong> dovrà<strong> chiedere consiglio al veterinario<&sol;strong>&period; I cani non sono tutti uguali&comma; e comunque esistono alimenti che vanno assolutamente vietati&comma; come i dolci&comma; la cioccolata&comma; e molte altri<strong> alimenti per gli umani <&sol;strong>che li attraggono molto&comma; ma che in alcuni casi sono persino tossici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Il gioco e le passeggiate<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un cane ha bisogno di muoversi&comma; di passeggiare e di <strong>giocare<&sol;strong>&period; Oltre ad avere necessità di passare del tempo col suo amico umano&period; Anche se le giornate sono stressanti&comma; se <strong>il tempo sembra non bastare mai<&sol;strong>&comma; è bene dedicare un poco di tempo al nostro cane&comma; che altrimenti subirà – esattamente come gli umani – <strong>problemi a livello psicofisico<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche i cani&comma; infatti&comma; possono <strong>ammalarsi di depressione<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">L&&num;8217&semi;assicurazione&colon; quella volontaria e quella obbligatoria<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Anche il nostro amico a quattro zampe può essere assicurato<&sol;strong>&period; Esistono <strong>polizze assicurative studiate espressamente per i cani<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Coprono sia eventuali<strong> cure veterinarie o ricoveri per effettuare operazioni chirurgiche<&sol;strong>&comma; sia la <strong>consulenza legale<&sol;strong> in caso di problemi&comma; come quelli che possono avvenire contro terzi in caso di <strong>lesioni o danni alle cose<&sol;strong>&comma; o con i condomini del palazzo in cui si vive&comma; per esempio&comma; quando l&&num;8217&semi;abbaiare del cane diviene un disturbo generale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>In alcuni casi l&&num;8217&semi;assicurazione diviene obbligatoria<&sol;strong>&period; Fino al 2009 esisteva una lista delle<strong> razze di cani considerate aggressive<&sol;strong> che dovevano obbligatoriamente essere <strong>assicurati contro eventuali aggressioni o morsicature<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal 2009&comma; si è pensato di cancellare questa lista&comma; e di procedere con il solo <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;gazzettaufficiale&period;it&sol;atto&sol;serie&lowbar;generale&sol;caricaArticolo&quest;art&period;progressivo&equals;0&amp&semi;art&period;idArticolo&equals;2052&amp&semi;art&period;versione&equals;1&amp&semi;art&period;codiceRedazionale&equals;042U0262&amp&semi;art&period;dataPubblicazioneGazzetta&equals;1942-04-04&amp&semi;art&period;idGruppo&equals;258&amp&semi;art&period;idSottoArticolo1&equals;10&amp&semi;art&period;idSottoArticolo&equals;1&amp&semi;art&period;flagTipoArticolo&equals;2&num;&colon;~&colon;text&equals;2052&rpar;-&comma;Art&period;&comma;che&percnt;20provi&percnt;20il&percnt;20caso&percnt;20fortuito&period;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">articolo 2052 del Codice Civile<&sol;a><&sol;strong>&comma; che afferma come&comma; in caso di <strong>aggressione da parte del cane<&sol;strong>&comma; o di qualsiasi altro tipo di danno da lui operato<strong>&comma; il proprietario è sempre il responsabile dei danni arrecati<&sol;strong> <strong>dal suo cane<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel 2013&comma; ecco tornare l&&num;8217&semi;obbligo di <strong>copertura assicurativa per i cani considerati aggressivi<&sol;strong>&comma; grazie a una <strong>nuova ordinanza emanata dal Ministero della Sanità<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per sapere se<strong> il cane che abbiamo in casa deve essere assicurato per legge<&sol;strong>&comma; è necessario recarsi dal veterinario che constaterà l&&num;8217&semi;eventuale necessità di procedere in tal senso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Analizzando i pregressi&comma; eventuali morsicature o aggressioni avvenute in passato&comma; o se l&&num;8217&semi;animale è obbiettivamente squilibrato&comma; si dovrà<strong> acquistare una polizza di assicurazione civile per coprire eventuali danni o lesioni contro terzi<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Conclusioni<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Scegliere<strong> la compagnia di un cane<&sol;strong> è una grande decisione&period; Accoglierlo in casa è un gesto d’amore verso di lui e verso noi stessi&period; Si deve fare questa scelta solo dopo aver considerato approfonditamente tutti gli aspetti della convivenza&comma; per non rischiare che&comma; dopo qualche tempo&comma; ci si accorga di non potergli dare le cure e le attenzioni dovute&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Che sia<strong> di razza e con tanto di pedigree<&sol;strong>&comma; oppure un trovatello o sia stato adottato presso un <strong>canile <&sol;strong>rammentiamo sempre che un cane ci amerà senza confini per tutta la vita&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024