Disdette

Wind-Tre: come disattivare i servizi a pagamento

Una delle cose che più fa arrabbiare i clienti degli operatori telefonici, è scoprire di subire i cosiddetti “servizi a pagamento” che spesso sono attivati in automatico sulla linea telefonica cellulare.

Ormai accade sovente, anche perché i passaggi da un operatore all’altro sono sempre più una realtà, e ogni volta che si compie una migrazione o si attiva una nuova linea, è bene ricordare – per prima cosa e se non si desidera usufruire di questi servizi e vedere il proprio credito abbattersi o la bolletta salire – di disattivare questi servizi, a meno che non si desideri mantenerli, ovviamente.

In questa guida, scoprirete come disattivare i servizi a pagamento nel caso in cui siate titolari di una Sim Wind-Tre.

Servizi a pagamento Wind-Tre: quali sono?

Generalmente, i servizi a pagamento che vengono attivati automaticamente all’attivazione di una nuova linea Wind-Tre o di una migrazione da altro gestore sono:

  • Servizio “Ti ho cercato” – avvisa delle chiamate arrivate mentre il telefono erta occupato o fuori linea
  • Segreteria telefonica
  • Roaming dati
Hai attivato servizi che non utilizzi? Ecco come disattivarli e iniziare subito a risparmiare

Disattivazione dei servizi a pagamento: totale o parziale

Poiché questi servizi possono essere disattivati singolarmente, è possibile decidere se disabilitarli tutti o in parte.

Di seguito, la procedura da seguire per disabilitare ognuno di essi

Disattivazione del servizio “Ti ho cercato”

Il costo di questo servizio è pari a 90 centesimi al mese. Non è molto, ma in capo a un anno ecco che la spesa cresce di 10,80 euro.

Per disattivarlo, la procedura è semplice e si può effettuare tramite il tastierino numerico del cellulare.

  • Aprite il tastierino numerico
  • Componete il codice *112# n
  • Cliccate sul tasto “Invia chiamata
  • Attendete un paio di secondi fino a che sul display non appare la scritta: “Servizio disabilitato”

ATTENZIONE: se non arriva il messaggio sul display di avvenuta disattivazione del servizio, ripetete tutte le operazioni descritte.

Volete verificare se la disattivazione è andata a buon fine? Digitate sul tastierino numerico il codice *113#

Disattivazione del servizio di segreteria telefonica

Anche nel caso voleste disattivare il servizio di segreteria telefonica di Wind-Tre, potrete effettuare autonomamente l’operazione, sempre tramite tastierino numerico del cellulare.

Il costo della segreteria telefonica di Wind-Tre è di 20 centesimi per ogni messaggio ascoltato, indipendentemente dalla lunghezza dello stesso

  • Aprite il tastierino numerico
  • Componete il codice ##002#
  • Cliccate sul tasto “Invia chiamata
  • Attendete un paio di secondi per ricevere il messaggio di disattivazione del servizio che apparirà sul display
  • Se non arriva il messaggio di disattivazione del servizio, ripetere l’operazione

Disattivazione del servizio di roaming dati

La navigazione sul web da Smartphone – o Tablet abilitato – avviene attraverso la rete dati Wind-Tre.

Ciò significa che, se ci si trova in un zona in cui la copertura è assente o carente, scatta la connessione in roaming, che sfrutta cioè le reti di altri operatori. Questo ovviamente, farà si che si paghi per la extra navigazione: 20 centesimi di euro ogni 20 megabyte.

In questo caso, per disabilitare il roaming dati, sarà sufficiente andare nelle impostazioni del telefono, accedere al menù “Reti mobili” e deselezionare dove appare la scritta “Roaming dati”.

Conclusioni

Come avete letto, la disattivazione dei servizi a pagamento di Wind-Tre è facile e veloce. Ricordate anche che non è senza ritorno: qualora doveste cambiare idea, potrete riabilitare uno o tutti e tre i servizi. Vedremo come in un articolo futuro come riattivare i servizi disattivati.

Se qualcosa non vi è chiaro, scrivete i vostri dubbi nei commenti e vi risponderò!

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024