Storie di Consumatori

Wind: ingiusto distacco per morosità

Avevo un contratto di telefonia fissa con la Wind.
Se non ricordo male, intorno a dicembre del 2017, mi accorgo che il telefono era stato staccato.
Quindi vedendo che le bollette risultavano regolarmente pagate penso a un guasto.Ho impiegato parecchio tempo per capire che invece il problema era la sospensione del servizio per morosità.
A quanto pare infatti alla compagnia risultava insoluta una bolletta, ma il problema è che non si trattava di una bolletta recente, ma di diversi mesi prima. Evidentemente era sfuggita sia a me che a loro…
Ora questo può accadere, ci sta, anche perché queste bollette non arrivavano mai puntuali e spesso e volentieri dovevo provvedere io a informarmi sull’importo dovuto e magari ero costretta a pagare con SISAL o LOTTOMATICA.

Quello che trovo fortemente ingiusto è che non ho ricevuto nessuna segnalazione, nessuna sollecitazione di pagamento, non sono mai stata informata di questa bolletta antica rimasta insoluta. E questo mi ha causato parecchi disagi e anche diversi danni perché mi sono ritrovata all’improvviso, senza preavviso, completamente isolata e impossibilitata a lavorare.

Di questo mi sono lamentata più volte telefonicamente con la stessa compagnia che non ha mai più provveduto a ridarmi la linea, nonostante io avessi poi saldato il mio debito pagando la bolletta in questione.

Ora, siccome quella bolletta mancata ha cambiato i miei “equilibri economici”, per saldarla sono rimasta sempre indietro di un pagamento e mezzo con la wind e quindi la mia linea non è mai più stata riallacciata perché “dal momento che mi era stata staccata, per riavere la linea – mi è stato detto da un operatore – dovevo prima saldare tutto”.

Ma nonostante questo, pur di non perdere il telefono, ho continuato a pagare le bollette, anche se in ritardo, nella speranza di riuscire a recuperarlo quel ritardo. Ma purtroppo non ce l’ho fatta.

Morale della storia: per circa 4 o 5 mesi ho continuato a pagare A VUOTO una flat che non mi è mai stata fornita, un servizio mai erogato. Ho telefonato più volte alla Wind chiedendo, visto che io continuavo a pagare (anche se in ritardo) di riavere il servizio, dal momento che comunque dimostravo la buona volontà a pagare, ma non c’è stato nulla da fare e alla fine mi sono arresa perché trovavo assurdo continuare a pagare un telefono completamente muto per un servizio MAI PIU’ EROGATO.

Qualche mese fa la Wind mi contatta tramite uno studio legale invitandomi a pagare le restanti bollette con uno sconto del 20%.

Io rispondo così :

“Grazie per la vostra mail. Io posso pagare la chiusura del contratto ed eventuali penali, ma non posso pagare per un servizio che non ho MAI PIU’ RICEVUTO. Non sarebbe giusto. Non posso pagare una flat (che comprendeva chiamate e internet illimitati) che per mesi e mesi e mesi è stata inattiva, inaccessibile sulla mia linea. Io ho intenzione di pagare.

Saldo sempre i miei debiti, SEMPRE, ma voglio e devo pagare il giusto e non per servizi MAI EROGATI. Vi ringrazio per lo sconto, ma la cifra, nonostante la vostra generosità che comunque apprezzo, non è corretta. Vi prego di riformularla con queste nuove informazioni. Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattarmi. Certa di un vostro cortese riscontro saluto cordialmente”

Anche in questo caso, non ho mai ricevuto nessuna risposta. NIENTE.

Ma qualche giorno fa, a distanza di mesi, ricevo la telefonata di un avvocato (molto aggressivo e poco educato nei modi) per il recupero crediti per conto di Wind. Mi propone lo stesso sconto poi, dopo varie discussioni, io, pur di chiudere la questione e per amore di pace, accetto uno sconto maggiore e mi manda, oltre agli estremi per effettuare il pagamento, un documento da firmare dove sono riportate tante inesattezze.

Obietto: “Io non posso dichiarare il falso” perché quell’accordo transattivo riporta una serie di informazioni non vere e assolutamente parziali.

L’avvocato aggressivo insiste, con una educazione da pelle d’oca (“lei non capisce niente”) che devo firmare quel documento così com’è. Che si tratta di moduli pre-compilati che non possono essere modificati. Ma io non voglio firmare un documento che racconta una storia inesatta.

E perché devo firmare un modulo pre-compilato uguale per tutti quando ogni caso è diverso dall’altro? Mancano assolutamente le responsabilità della Wind che mi ha lasciato senza nessun servizio, per mesi e mesi, senza preavviso e senza la minima assistenza!

Non ho mai ricevuto nessuna risposta ne telefonicamente né per iscritto. Non è riportato da nessuna parte per esempio che io ho continuato a pagare a vuoto pur non usufruendo di alcun servizio per mesi. E la Wind non ha nessuna responsabilità in questo? Ma per quanto tempo uno deve pagare a vuoto per un servizio mai ricevuto? Per sempre? 4 o 5 mesi di pagamenti senza ricevere alcun servizio e alcuna assistenza, non bastano?

Inoltre mi chiedo dove sia la trasparenza di Wind che mi manda una cifra da pagare senza riportare le singole voci di quello che vorrebbe farmi pagare. Come si arriva a quella cifra? Non è possibile che con sole tre bollette insolute si giunga a quella cifra. Come posso accettare questa mancanza assoluta di rispetto e di trasparenza?

Per non parlare del fatto che al telefono abbiamo pattuito la META’ dell’importo (che secondo wind era dovuto e secondo me NO), ma nell’accordo transattivo invece trovo una cifra superiore. Ma questa è serietà?

Nel contratto c’è scritto che “Wind Tre vanta nei confronti del Cliente un credito derivante da prestazioni di servizi di telecomunicazione pari ad euro ecc. ecc.” Ma come possono parlare di prestazioni di servizi se la Wind mi ha lasciato col telefono MUTO, MUTO, per mesi e mesi? Solo perché io pagavo con un po’ di ritardo! Di quali prestazioni stanno parlando? Ma posso mai firmare un tale cumulo di menzogne?

Condividi
Francesca

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024