Ogni giorno un incredibile volume di documenti, video e immagini passano da un computer all’altro attraverso i vari sistemi di posta elettronica. Si può trattare di trasferimento di dati per motivi di lavoro, ma anche nella vita privata si usa ormai quotidianamente questo metodo di scambio di file.
Esiste però un problema che si annida nella pesantezza del file da trasferire: se la capacità della casella di posta elettronica non è particolarmente elevata, diventa impossibile caricare e inviare file in allegato di grandi dimensioni. E’ questa una criticità che si presenta anche all’interno di diverse aziende, che pur avendo la necessità di ampliare lo spazio sulle mail non procedono a risolvere questa situazione.
Cosa si può fare quando si deve inviare un documento pesante, di parecchi megabyte o addirittura che arriva a 1Gb e oltre?
La soluzione si trova online e si chiama WeTransfer. Scopri di cosa si tratta continuando la lettura di questa guida.
In questo articolo parliamo di:
Si tratta di una piattaforma online con sede ad Amsterdam, lanciata sul web nel 2009 da un gruppo di informatici olandesi.
Il funzionamento di WeTransfer è abbastanza semplice e veloce e agevola molto lo scambio di dati ovunque nel mondo. Vuoi conoscere meglio questo sistema e scoprire tutte le opportunità che offre? Bene! Allora continua a leggere i prossimi paragrafi e alla fine non avrai più problemi di trasferimento di file, tutto ti apparirà più facile e leggero.
WeTransfer nacque quasi per caso, quando nel 1999 un imprenditore olandese entrò in contatto con un blogger titolare del sito naiden.net, anch’esso olandese, chiedendogli se poteva trovare una soluzione molto semplice per trasferire file di grandi dimensioni.
Da questo incontro nacque il servizio che inizialmente fu denominato OY Transfer ed era stato integrato sul blog.
Il servizio in breve tempo ebbe un notevole successo, al punto da far prendere la decisione di staccarlo dal blog e farlo divenire un prodotto da proporre agli utenti del web con il nuovo nome WeTrasfer.
A livello puramente tecnico WeTranfser funziona grazie all’infrastruttura sviluppata da Amazon Web Service e denominato S3.
Questo sistema fu lanciato inizialmente sul mercato statunitense, per essere esteso in Europa a partire dall’anno 2007. L’acronimo è il diminutivo delle parole Simple Storage Service che tradotte in lingua italiana significano servizio di archiviazione semplificato.
Per ciò che riguarda invece l’uso che se ne può fare come utenti, esso è semplice e veloce. Esistono due diverse soluzioni: la versione gratuita e due diverse versioni a pagamento, la Pro e la Premium.
Con la versione gratuita si possono inviare file fino a un massimo di 2 Giga al giorno, il che significa che potrai trasferire online documenti, immagini e video di peso minore fino al tetto massimo consentito in una giornata e se superi questa soglia e vuoi continuare con la versione gratuita dovrai attendere il giorno successivo.
Non è obbligatorio procedere alla registrazione gratuita sulla piattaforma di WeTransfer se non pensi di voler acquistare un abbonamento, anche se è consigliabile creare un profilo personale per tenere sotto controllo i tuoi trasferimenti che, ricorda, restano disponibili per essere scaricati entro 7 giorni dall’invio. In questo lasso di tempo i documenti potranno essere scaricati più volte da chi li ha ricevuti.
Se invece non vuoi avere limiti di alcun genere e ottenere altri servizi dovrai scegliere la versione Pro oppure Premium a pagamento.
Procediamo con l’approfondimento che ti svelerà come procedere con la registrazione gratuita, come si acquista un abbonamento, come si inviano i file con o senza registrazione e molte altre informazioni utili.
Vuoi provare il servizio ma non hai ancora deciso se acquistare un abbonamento a WeTransfer? Puoi procedere con la registrazione gratuita che ti regala 2 Giga al giorno per trasferire online i tuoi file. Ecco cosa devi fare per creare il tuo profilo personale:
Non appena cliccherai sul link di attivazione della tua registrazione a WeTransfer potrai immediatamente utilizzare il servizio.
Passiamo ora alla parte concreta: come trasferire file di grandi dimensioni con WeTransfer.
Come è già stato accennato in precedenza puoi inviare file anche senza registrarti. Se invece hai proceduto con la creazione del tuo account prima di inoltrare i tuoi documenti procedi con l’accesso alla tua area personale inserendo la tua mail e la password.
A questo punto passiamo all’azione: procedi passo dopo passo seguendo la guida sottostante
Per garantire la massima sicurezza che sia proprio tu a richiedere il trasferimento dei file, dopo che avrai cliccato sul pulsante di trasferimento riceverai una mail con un codice numerico. Copia il codice che hai ricevuto e incollalo all’interno della casella del modulo di WeTransfer e solo a questo punto potrai cliccare per avviare il processo di trasferimento.
Secondo la grandezza dei file in pochi minuti si esegue l’inoltro. Il destinatario riceverà una mail che contiene un link su cui dovrà cliccare per procedere con il download del contenuto che gli hai inviato sul proprio PC.
Tu riceverai invece una mail che ti informerà dell’avvenuta consegna e ne riceverai un’altra quando il destinatario avrà scaricato il contenuto.
Le versioni Pro e Premium di WeTransfer sono dedicate ai professionisti e alle aziende, o alle persone che per varie ragioni hanno necessità di inviare spesso file di grandi dimensioni.
Iniziamo con la versione Pro e scopriamo le sue caratteristiche:
WeTransfer Pro può essere la soluzione perfetta per chi ha un volume di inoltro di file costante ma di media entità. Con l’abbonamento a Pro potrai anche personalizzare i tuoi trasferimenti creando sfondi con immagini e persino utilizzare un sotto-dominio, così i tuoi invii avranno la tua firma.
Per te che hai frequentemente la necessità di inviare file di grandi dimensioni la soluzione migliore è quella di scegliere un abbonamento a WeTransfer Premium.
Ecco le caratteristiche:
Come hai appena letto acquistando l’abbonamento Premium non avrai limitazioni nei trasferimenti e nemmeno nell’archiviazione, la soluzione perfetta per te che ogni giorno lavori e devi condividere documenti di vario genere.
Hai deciso di acquistare un abbonamento Pro o Premium ma non conosci i prezzi delle varie versioni a pagamento?
Clicca sul listino WeTransfer per scoprire le somme e le modalità di pagamento. Puoi scegliere tra il pagamento in quote mensili e quello in un’unica soluzione, risparmiando un po’.
Se usi WeTransfer per motivi professionali è interessante la funzione che ti permette di creare dei veri e propri portali web che sono molto utili per esempio per chi ha necessità di analizzare anche i feedback dei clienti oppure di creare aree di condivisione del lavoro.
Per scoprire tutto sui portali di WeTransfer clicca sul seguente link: WeTransfer portals.
Non solo tramite web ma anche in piena mobilità puoi trasferire i tuoi file con WeTransfer. Come? Scaricando le apposite App sul tuo dispositivo mobile. L’applicazione è stata sviluppata in versione Android e iOS.
Cerca sullo store integrato al tuo cellulare o tablet l’applicazione “Collect by WeTransfer“, scaricala, lanciala e registrati. Potrai effettuare i tuoi trasferimenti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, l’importante è che tu abbia i file caricati sul cellulare o sul tablet.
Se hai ancora dubbi puoi accedere alla pagina delle FAQ, cioè alla sezione che contiene le risposte alle domande frequenti. Leggi le varie domande, individua quella che vorresti porre al supporto clienti, cliccaci sopra e leggi le risposte.
Al momento l’assistenza clienti italiana di WeTransfer consiste solo nel modulo online per comunicare con il team che si occupa del supporto agli utenti. Presto sarà ampliato anche per l’Italia un centro di assistenza che comprenderà altri metodi di contatto, stando almeno alla comunicazione che si legge sul sito ufficiale.
Se vuoi inviare la tua richiesta di assistenza online clicca sul seguente collegamento: contattaci. Seleziona una delle aree tra quelle proposte e procedi con la tua comunicazione.
In chiusura trattiamo anche l’argomento della privacy: come si fa a stare tranquilli inviando documenti anche sensibili e che nessun altro deve poter visionare utilizzando il trasferimento tramite la piattaforma di WeTransfer?
In questa guida è stato solo accennato in uno dei precedenti paragrafi ma riprendiamo l’argomento. Ogni volta che carichi i tuoi file e inserisci la mail del destinatario e la tua, devi poi cliccare sul pulsante “trasferisci” in realtà il sistema non invia immediatamente i tuoi file.
Per proteggere la tua privacy e per non cadere vittima di frodi informatiche, prima di avviare il processo di trasferimento riceverai ogni volta un codice numerico che devi copiare e incollare sul modulo di inoltro dei file e poi cliccare sul tasto invio.
Si tratta del sistema di sicurezza a due fattori e ti da la massima sicurezza e garanzia che i tuoi documenti non potranno essere trafugati da malintenzionati.
Il servizio non ti ha convinto e vuoi procedere con la disdetta del tuo abbonamento? Puoi farlo in qualsiasi momento e la procedura è molto semplice:
ATTENZIONE: trattandosi di abbonamenti con pagamento mensile o annuale, quest’azione farà in modo di non prorogare oltre la scadenza il tuo abbonamento. Se procedi con la disdetta, alla fine del periodo di abbonamento i tuoi file resteranno in archivio per 28 giorni prima di essere definitivamente cancellati.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…