State per affrontare un viaggio in aereo e avete intenzione di volare con il vostro amico a quattro zampe, sia esso un cane o un gatto? Bene! Ma sapete quali sono le regole da conoscere prima di imbarcarvi?
Innanzitutto: se a viaggiare in aereo è un non vedente che si avvale dell’aiuto di un cane guida, è sempre consentito viaggiare col cane in cabina, ma a patto che sia munito di museruola e guinzaglio.
In tutti gli altri casi, ogni compagnia aerea ha regolamentazioni interne, diverse l’una dall’altra. Ecco perché è molto importante informarsi di volta in volta, prima di partire, per non incorrere in problematiche che potrebbero anche far si che il vostro viaggio in aereo sfumi miseramente.
Queste regolamentazioni, si riferiscono – ad esempio – al numero di animali che è possibile trasportare all’interno della cabina, ma anche alla tipologia di gabbia o contenitori consentiti, e queste regole, sono studiate sempre per garantire al massimo sia la sicurezza dei viaggiatori che il benessere e l’incolumità dei nostri amici pelosi.
Di seguito, una panoramica delle regole generali, valide per tutte le compagnie aeree.
In questo articolo parliamo di:
Quasi tutte le compagnie aeree, accettano il trasporto in cabina di cani di taglia non superiore ai 10 chili, a patto che siano trasportati negli appositi contenitori a gabbietta, grandi abbastanza da consentire all’animale sia di stare comodamente accucciato, sia di potersi girare agevolmente.
Il cane trasportato dentro la gabbietta, non deve essere munito di museruola o di guinzaglio e questo tipo di accessori, non devono essere contenuti all’interno del trasportino, per agevolare il movimento dell’animale.
Per ciò che riguarda i gatti, informatevi con la compagnia aerea prima della partenza, per conoscere eventuali richieste sulla tipologia di trasportino consentita durante il viaggio.
ATTENZIONE: anche se la regolamentazione prevede che il cane di piccola taglia possa viaggiare in cabina, è necessario fare molta attenzione affinché non abbai continuamente, o comunque che non disturbi gli altri viaggiatori. Portate con voi la pappa e acqua da bere. Semmai, ricordate anche qualche biscotto per cani, o croccantini per gatti e anche un piccolo giocattolo, in maniera di calmarlo qualora manifestasse disagio e iniziasse ad abbaiare o a miagolare troppo frequentemente.
I cani di taglia grande, possono viaggiare ma solo nella stiva pressurizzata. Se avete un cane di taglia grande, fatevi dire dalla compagnia aerea se esiste un servizio di supporto ai cani di taglia grande. Alcune compagnie infatti, assicurano la presenza di personale specializzato a bordo, in grado di occuparsi dei cani trasportati nella stiva, che vengono alloggiati in gabbie apposite, di grandi dimensioni.
Per i viaggi di lungo raggio che prevedono uno o più scali, esistono persino zone dedicate ai cani, anche di taglia grande, che offrono pappa, acqua da bere e più in generale, la possibilità di ristorarsi dopo tante ore di volo.
Di seguito una selezione di trasportini per cani e gatti disponibili su Amazon, quindi acquistabili online e recapitati tranquillamente a casa vostra:
Sarà bene, in previsione di un viaggio più o meno lungo in aereo, in compagnia di un animale, di fare preventivamente qualcosa per abituarlo ad affrontare il viaggio in condizioni non usuali.
Iniziate, magari 10 giorni prima della partenza, a fargli prendere l’abitudine di stare dentro al trasportino: basta farlo per un’ora al giorno, per far si che il trasportino non diventi un nemico.
Portate il cane o il gatto dal veterinario prima del viaggio, per verificare il buon stato di salute, e anche, controllare che tutte le vaccinazioni siano state regolarmente somministrate: non dovete infatti dimenticare, che così come per coloro che viaggiano in treno coi loro animali domestici, anche chi viaggia in aereo non deve dimenticare di portare con sé, il certificato delle vaccinazioni e quello di iscrizione presso l’anagrafe canina.
Come già consigliato, prima di partire, è bene contattare la compagnia aerea con cui si viaggerà, per sapere se ci sono regolamenti specifici per il trasporto degli animali domestici. Di seguito, i numeri telefonici della maggiori compagnie aeree:
Si può viaggiare con gli amici a quattro zampe, con qualsiasi mezzo di locomozione. L’importante è conoscere le normative vigenti e le regolamentazioni interne delle compagnie aeree in caso di viaggi in aereo.
Come sempre, se non ti è chiaro qualcosa o hai una domanda particolare su questo tema, scrivimi nel modulo dei commenti: condividerai la tua esperienza coi nostri lettori e cercherò per te la risposta alla tua domanda.
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Buongiorno io viaggerò con Transavia con la mia piccola volpina in canina, ma non riesco a capire se accettano o meno borse morbide, mi potrebbe aiutare visto che non ho trovato nessun numero disponibile per poterli contattare?
Grazie infinite