Ogni giorno in Italia milioni di persone salgono su un treno per raggiungere una destinazione diversa da quella della residenza. Si viaggia per lavoro, per piacere, per motivi di salute, per trasferirsi…
La prima compagnia ferroviaria in Italia è Trenitalia che collega da tanti anni i viaggiatori da Nord a Sud fino alle isole, arrivando anche a destinazioni oltre frontiera.
Il viaggio in treno per molti è più comodo rispetto a quello aereo, in automobile o da affrontare in pullman. Ci sono anche molte persone che preferiscono viaggiare sui binari piuttosto che alzarsi in volo, per una paura di volare che aggredisce chi ne soffre.
Queste persone che ogni giorno salgono sui vagoni di Trenitalia, a seconda della loro destinazione e della motivazione che le spinge a viaggiare, portano con sé i propri bagagli. A volte, però, non si conoscono a dovere le regole che ogni compagnia di trasporto fissa per i propri viaggiatori, ma è bene conoscerle a dovere per non incorrere nel rischio di dover pagare una sanzione pecuniaria e in alcuni casi particolari, di essere denunciati.
Approfondiamo quindi tutte le informazioni relative al trasporto bagagli quando si viaggia con Trenitalia. Continuando a leggere i prossimi paragrafi potrai scoprire il numero dei bagagli che puoi portare con te in treno, le eventuali dimensioni e il peso massimo, ma anche altri tipi di informazioni molto utili, per esempio sui prodotti che è vietato trasportare a bordo del treno o su quelli considerati “pericolosi” o ad altri, che sono necessari per certe categorie di viaggiatori.
Pronto? In carrozza: si parte…
In questo articolo parliamo di:
Se hai deciso di viaggiare con Trenitalia sia sui treni regionali sia sulle Frecce, ti diamo subito un’ottima notizia: la compagnia ferroviaria non è troppo rigida con i propri viaggiatori per ciò che riguarda il trasporto dei bagagli.
In realtà, le regole sono maggiormente restrittive in tal senso quando si viaggia in aereo o in pullman e le ragioni sono semplici: lo spazio è minore ed è anche una questione di sicurezza quella di non sovraccaricare il peso del mezzo di trasporto.
In treno, invece, si può avere maggiore libertà, a patto ovviamente di non mettersi in testa di salire sul vagone con oggetti enormi, che causerebbero intralcio al passaggio delle persone e del personale di bordo, oppure di trasportare oggetti o sostanze pericolosi.
Non dovrai quindi misurare la grandezza del bagaglio e nemmeno il suo peso.
Inoltre, non esiste un limite al numero di valigie o altri tipi di contenitori – come sacche e zaini – che puoi trasportare a bordo. Diciamo che è consigliabile, come è anche descritto sul regolamento della compagnia ferroviaria, non sovraccaricarsi troppo per non diminuire gli spazi vitali a bordo.
Altra buona notizia: la gratuità. I viaggiatori che scelgono Trenitalia non devono pagare nulla per caricare i bagagli che è consentito trasportare a bordo.
Esistono invece speciali servizi a pagamento per semplificare il tuo viaggio in treno, come scoprirai in uno dei prossimi paragrafi.
Uno degli argomenti più richiesti anche sui motori di ricerca tra coloro che viaggiano in treno, è relativo al trasporto degli animali domestici. Possono viaggiare con noi? E quali sono le regole?
Una prima informazione utile: con i termini “animali domestici” o “animali da compagnia” non ci si riferisce esclusivamente a cani e gatti, come molti pensano, ma anche ad altri tipi di piccoli animali, come per esempio i criceti o i coniglietti.
Ed ecco l’informazione che cercavi: gli animali domestici possono tranquillamente viaggiare gratuitamente con noi sui vagoni di Trenitalia, in tutte le categorie di treni in prima e in seconda classe, a patto che essi siano trasportati all’interno degli appositi contenitori, i cosiddetti “trasportini” delle seguenti dimensioni massime: 70 cm x 30 cm x 50 cm.
BUONO A SAPERSI: la regola del trasporto gratuito degli animali domestici è applicata anche ai vari livelli di servizio: Executive, Business, Premium e Standard.
Le misure massime consentite che hai letto nel paragrafo precedente, che sono riferite al trasportino, ti fanno subito comprendere che la gratuità è riferita a cani di piccola taglia e ai gatti.
Nel caso in cui il tuo amico a 4 zampe sia di taglia superiore, puoi farlo viaggiare ma a pagamento. In ogni caso il cane va tenuto al guinzaglio.
Quali sono le tariffe dei biglietti in casi simili? Il conto è molto semplice: la compagnia ferroviaria applica il costo del biglietto di seconda classe ma ridotto del 50%.
Il biglietto per il cane può essere acquistato all’atto della prenotazione per se stessi, anche se si effettua l’acquisto sulla piattaforma web di Trenitalia, attraverso la App, contattando il servizio telefonico di assistenza clienti o presso un’agenzia di viaggi.
ATTENZIONE: gli animali da compagnia, come cani e gatti, possono viaggiare in treno solo se il proprietario porta con sé i documenti sanitari previsti dalle normative vigenti. Il controllore può eseguire verifiche in qualsiasi momento.
L’elasticità nelle regole di Trenitalia per ciò che riguarda il trasporto dei bagagli e di altri oggetti lascia ampia libertà al viaggiatore.
Sui vagoni puoi infatti trasportare gratuitamente:
Puoi quindi portare con te tutto ciò che ti serve per il viaggio che stai per affrontare, a patto di inserire il tuo bagaglio all’interno degli spazi a loro dedicati: le cappelliere che si trovano sopra i posti a sedere oppure sotto il tuo sedile e devono comunque essere disposti in maniera tale che non creino intralcio.
Su alcuni treni sono presenti anche vani appositi e anche armadietti all’interno dei quali puoi inserire le tue cose per non tenerle con te a limitare il tuo spazio vitale durante il viaggio.
Passiamo ora a un argomento che è molto interessante: gli oggetti e le sostanze che è vietato trasportare a bordo di un treno. E’ bene che tu conosca questa lista per evitare sanzioni o, addirittura, che ti venga chiesto di scendere dal treno.
Vediamo quindi cosa non puoi portare con te in treno:
Come hai letto, sono tutti prodotti ed elementi che possono o infastidire gli altri viaggiatori, come per esempio l’odore forte dei tartufi o del pesce o di formaggi forti, oppure che possono diventare potenzialmente pericolosi per te e per gli altri.
Esistono poi una serie di prodotti e articoli che, pur essendo potenzialmente pericolosi, possono essere trasportati sul treno, a patto di prendere tutte le misure di sicurezza affinché essi non perdano liquidi infiammabili o pericolosi, o che comunque si badi bene che il loro trasporto segua le normative vigenti.
Quali sono questi elementi? Ecco una lista tra i dispositivi e materiali che possono essere caricati a bordo del treno nonostante la loro eventuale pericolosità:
La cosa importante, quando si viaggia in treno e ci si trova con la necessità di dover trasportare elementi potenzialmente pericolosi durante il viaggio, è di stare attenti al loro imballaggio o all’uso che si fa di detti dispositivi.
Un conto è essere fumatori e tenere in tasca un accendino o dei fiammiferi, un altro conto è lasciare incustodito l’accendino – a portata di mano di qualche bambino per esempio – e mettere a rischio l’incolumità dei passeggeri.
Sei un appassionato ciclista e devi trasportare il tuo mezzo a due ruote sul vagone? Puoi farlo gratuitamente, perché secondo le regole vigenti ogni passeggero ha diritto al trasporto gratuito di una bicicletta, a patto che essa sia smontata e inserita all’interno delle apposite sacche per il trasporto.
E’ anche possibile trasportare le biciclette pieghevoli, ovviamente caricandole piegate.
In entrambi i casi, le misure massime consentite sono le seguenti: 80 cm x 110 cm x 45 cm.
BUONO A SAPERSI: su alcuni Intercity puoi trasportare la tua bicicletta montata e aperta, che sarà posta in una carrozza appositamente attrezzata per questo tipo di carico. In questo caso dovrai però pagare una tariffa aggiuntiva che si calcola sulla base della tariffa di seconda classe con una riduzione pari al 50%.
Ogni giorno oltre 5 milioni di viaggiatori viaggiano sulla rete ferroviaria di Trenitalia. Ogni giorno qualcuno dimentica qualcosa a bordo dei treni.
Ti stai chiedendo come puoi aver dimenticato il tuo bagaglio a bordo o come hai fatto a perdere qualcosa sul treno? Forse puoi risolvere attivando il servizio di ricerca di oggetti e bagagli smarriti.
Una novità è il servizio di ricerca online o di comunicazione di oggetti o bagagli ritrovati.
Collegati alla piattaforma web di Trenitalia FindMyLost e potrai inserire i dettagli di un oggetto che hai smarrito oppure che hai trovato. Puoi aiutare chi sta cercando ciò che ha perso o essere tu ad avere la fortuna di ritrovare ciò che non trovi più…
Vuoi viaggiare con leggerezza, senza doverti sobbarcare il carico dei bagagli e trovarli a destinazione non appena arrivi?
Grazie a una convenzione tra Trenitalia e Zyppy, un’impresa che si occupa di consegne a livello europeo, ora puoi ottenere una soluzione davvero interessante: la spedizione dei tuoi bagagli presso l’hotel di destinazione o un altro indirizzo che comunicherai all’atto dell’acquisto del servizio.
Vuoi scoprire come attivare Bagaglio Facile Zyppy e quali sono le tariffe applicate?
Accedi alla sezione del sito di Trenitalia dedicata al servizio: parti senza pensieri con Bagaglio Facile Zyppy.
Puoi attivare la prenotazione scegliendo tra due diverse soluzioni:
Il servizio prevede il ritiro dei tuoi bagagli presso l’indirizzo che fornirai e con le istruzioni che puoi inserire, come per esempio “Ritiro presso il portiere” e la successiva consegna in tempi brevi all’indirizzo di destinazione.
BUONO A SAPERSI: se sei titolare di Carta Freccia e utilizzi il servizio di trasporto di bagagli con Zyppy accumulerai punti per ogni euro speso.
Altro servizio utile per te che viaggi con Trenitalia è quello che ti permette di depositare i tuoi bagagli in appositi centri che sono dislocati vicino alle stazioni ferroviarie e di rimanere libero di circolare per la città senza dover portare pesi con te.
Si chiama Stow Your Bags, un’organizzazione che si occupa di deposito di bagagli e che ha stretto un accordo con Trenitalia, ed è attivo nelle seguenti città:
Leggi tutte le informazioni utili per acquistare il tuo deposito bagagli accedendo dal seguente collegamento: scopri Stow Your Bags.
Se vuoi leggere la documentazione sulle condizioni generali di trasporto con Trenitalia, di seguito trovi i link di accesso:
Hai un dubbio e desideri ottenere assistenza diretta dagli operatori del servizio di supporto clienti di Trenitalia? Accedi alla sezione assistenza clienti e scegli il metodo di contatto che preferisci.
Viaggiare è bello e, a volte, proprio necessario. Conoscere le regole per il trasporto dei viaggiatori e dei bagagli non è solo interessante ma anche necessario per viaggiare più sicuri, comodi e senza rischiare problemi o sanzioni.
Se hai vissuto un’esperienza particolare durante un viaggio con Trenitalia legata al trasporto dei bagagli naturalmente, e vuoi raccontarcela, scrivici compilando il modulo online Storie di consumatori.
Pubblichiamo di frequente le storie più interessanti, perché arricchiscono questi articoli di approfondimento e danno modo ai nostri lettori di scoprire altre informazioni utili.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…