Storie di Consumatori

Telemarketing: i tranelli di Vodafone

Questa mia, vuole essere un monito affinchè le persone possano evitare di cadere nei tranelli del telemarketing, di seguito la mia storia..

In Settembre 2017 sono stato contattato da un commerciale Vodafone e mi è stata descritta la possibilità di usufruire di una promozione di portabilità del numero di rete fissa (Tim con adsl 20 mega) con attivazione di connettività in Fibra. Premesso che da li a qualche mese avrei traslocato, ho informato l’operatore di tale situazione indicando che avrei attivato la linea direttamente al nuovo indirizzo una volta traslocato.  Lo zelante operatore però mi chiede di verificare insieme la copertura sul nuovo indirizzo e mi conferma che c’è copertura in fibra, proponendomi quindi una soluzione (congeniale sul momento) per non perdere la promozione riservatami: avrei potuto attivare il servizio sul vecchio indirizzo e traslocarlo sul nuovo gratuitamente.

Attivata la linea, il 16 di Ottobre, (linea che funziona perfettamente sul vecchio indirizzo), ho lasciato trascorrere i mesi (2) necessari per poter organizzarmi con l’effettivo trasloco nella nuova abitazione. Arrivando alla data odierna (13 Dicembre) la fregatura si palesa….. Contatto il servizio clienti Vodafone per richiedere il trasloco della linea e mi confermano che l’eventuale trasferimento del servizio fibra, nello stesso comune,  è gratuito cosi come mi era stato garantito in fase di stipula. Scopro però, mio malgrado, che cosi non è invece per la copertura del servizio. Questa infatti non risulta esserci e mi trovo quindi nella situazione di dover recedere dall’offerta, ovviamente in maniera anticipata, con tutte le penali del caso che verranno applicate in fattura (delle quali però non ho alcuna intenzione di prendermene carico).

A nulla sono valsi i tentativi di spiegare il problema, causato da un loro dipendente che mi ha garantito una cosa che non poteva essere garantita in quanto inesistente (la copertura). Mi vedrò quindi costretto ad inviare regolare disdetta a mezzo pec, bloccare il rid (ripeto non intendo pagare alcun obolo per errori altrui), e procedere con una tutela presso qualche associazione consumatori (non onestamente idea neanche di quale).

Condividi
Anna

Blogger e collaboratrice del network PUNTO Blog. Mi occupo principalmente di salute e diritti dei consumatori.

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024