<p>Arriverà la stagione fredda, prima o poi, ed ecco tornare il tema del <strong>riscaldamento</strong> degli ambienti interni. Caldaie, <strong>sistemi di riscaldamento</strong> attraverso condizionatori, camini e anche stufe. In tutta Italia, sono davvero diversi i metodi scelti dai cittadini per scaldarsi nelle fredde giornate, e nottate, invernali.</p>
<p>Tra questi metodi, negli ultimi anni si è diffuso quello delle <strong>stufe alimentate a Pellet</strong>, che è un combustibile che si ricava dalla <strong>segatura essiccata e compressa</strong> in piccoli tubetti, del tutto ecologico.</p>
<p>Il motivo di questa diffusione è presto detto: si ritiene che sia un modo molto più economico di <strong>riscaldare case e anche uffici</strong>, anche grazie alle <strong>detrazioni fiscali</strong> di cui può usufruire chi sceglie il sistema di riscaldamento a Pellet piuttosto che il tradizionale impianto di riscaldamento.</p>
<p>Vediamo di seguito tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento, tra <strong>detrazioni fiscali</strong>, impatto ambientale e sulla salute.</p>
<h2>Pellet e detrazioni fiscali per il 2017</h2>
<p>Anche per il 2017, sono state confermate <strong>le</strong> <strong>detrazioni fiscali e le agevolazioni</strong> per chi sceglie di acquistare una o più stufe a Pellet.</p>
<p>L&#8217;agevolazione è relativa a una <strong>detrazione IRPEF pari o al 50% o al 65%</strong>.</p>
<p>Nel primo caso &#8211; la <strong>detrazione IRPEF al 50% </strong>&#8211;<strong> </strong> si tratta di un’agevolazione dedicata a coloro che effettuano <strong>lavori di ristrutturazione edile</strong> che comprendano anche l’installazione di <strong>sistemi di riscaldamento a basso impatto ambientale</strong>: è il cosiddetto <strong>bonus ecologico</strong> o <strong>Ecobonus</strong>.</p>
<p>L’agevolazione è suddivisa in <strong>10 detrazioni a cadenza annuale</strong>, che verranno riconosciute al contribuente che dovrà preventivamente verificare che il<strong> rendimento diretto dell’impianto a Pellet</strong> non sia inferiore al 70%.</p>
<p>Significa che, il calore sviluppato dall&#8217;impianto di riscaldamento, deve derivare &#8211; almeno per il 70% &#8211; dall&#8217;<strong>impianto a Pelle</strong>t.</p>
<p>L&#8217;importo è detraibile su una spesa complessiva massima fino a 96.000 euro.</p>
<p>Per ciò che riguarda le<strong> detrazioni IRPEF al 65%</strong>, queste sono dedicate a chi ha intenzione di porre in opera lavori atti a <strong>migliorare l’efficienza energetica</strong>, la cosiddetta “<em>riqualificazione energetica</em>” prevista dalla normativa sugli Ecobonus. In questo caso, il rendimento energetico prodotto dall’<strong>impianto a Pellet </strong>e dovrà essere superiore all’85%.</p>
<p>In questo caso, l&#8217;importo massimo detraibile è pari a 30.000 euro.</p>
<p><img class="aligncenter size-full wp-image-995" src="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2017/10/dark-fire-hot-black.jpg" alt="fuoco riscaldamento" width="1280" height="852" /></p>
<h2>Regole da rispettare per rientrare nelle agevolazioni fiscali</h2>
<p>Secondo la <strong>normativa vigente in materia di efficienza energetica</strong>, ecco le regole da rispettare per rientrare tra coloro che possono usufruire delle<strong> agevolazioni fiscali</strong>:</p>
<ul>
<li>la detrazione fiscale spetta solo nei casi in cui l’installazione viene effettuata da un tecnico qualificato che possa emettere il <strong>certificato di conformità</strong>,</li>
<li>il produttore della stufa deve rilasciare la <strong>certificazione tecnica</strong>sulle capacità termiche del prodotto, ed esclusivamente se il pagamento è effettuato con <strong>bonifico bancario o postale</strong> che dovrà indicare – nella <strong>causale del pagamento</strong> &#8211; in maniera chiara sia i riferimenti normativi che i dati del proprietario dell’immobile</li>
<li>nella dichiarazione dei redditi è poi necessario inserire i dati catastali dell’immobile oggetto di ristrutturazione o <strong>efficentamento energetico</strong></li>
<li>La richiesta di detrazione fiscale dovrà poi essere trasmessa &#8211; <strong>entro 90 giorni</strong>dalla fine dei lavori &#8211; all’ In ogni caso, è obbligatoria la dichiarazione del produttore sulle <strong>capacità termiche della stufa a Pellet</strong></li>
</ul>
<p>Inoltre è necessario che:</p>
<ul>
<li>Il<strong> rendimento utile nominale</strong> minimo deve essere conforme alla<strong> classe 3</strong> della norma europea <a href="http://www.ingenio-web.it/immagini/Articoli/PDF/Caldaie__stufe_e_termocamini_alimentati_a_Biomasse_y6GP.pdf"><strong>EN 303-5</strong></a>, quindi più alto dell’85%</li>
<li>Vi sia il<strong> rispetto dei limiti di emissione</strong> fissati dal <a href="http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06152dl.htm"><strong>Decreto Legislativo 152/2006</strong></a> o dalle delibere regionali</li>
<li>Si utilizzino solo <strong>biomasse combustibili</strong> ammesse</li>
<li>Per le abitazione ubicate nelle <a href="http://www.starwood.it/files/guida_alle_zone_climatiche_starwood.pdf"><strong>zone climatiche C, D, E, F,</strong></a> le porte, finestre etc devono rispettare i <strong>limiti massimi di trasmittanza termica</strong> fissati ai sensi del <a href="http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05192dl.htm"><strong>D.lgls. 192/2005</strong></a></li>
</ul>
<p>Non bisogna poi dimenticare, come già accennato, che è assolutamente necessario che i lavori di ristrutturazione o di miglioramento dell&#8217;efficienza energetica, siano<strong> pagati attraverso bonifico bancario o postale</strong> intestato all&#8217;intestatario dell&#8217;appartamento, che è &#8211; a tutti gli effetti &#8211; il beneficiario delle agevolazioni fiscali.</p>
<h2>Conclusioni</h2>
<p>Come hai letto, se stai pensando di modificare il tuo<strong> impianto di riscaldamento</strong> scegliendo il sistema a Pellet, puoi anche usufruire dei vantaggi fiscali pensati dal Governo.</p>
<p>Se hai ancora dubbi o domande, scrivimi utilizzando il modulo dei commenti.</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…