Poste Italiane

Libretti di risparmio: quelli al portatore sono fuori legge

Italiani: popolo di risparmiatori. Anche nel più lungo periodo di crisi economica della Storia, gli italiani continuano a risparmiare. Anzi: risparmiano di più. Fa parte del DNA nazionale risparmiare, e questa tendenza, in special modo durante il secolo scorso, ha permesso a molti di migliorare il proprio status sociale, modificando così anche il futuro di figli e nipoti.

Che il risparmio in Italia aumenti di anno in anno, lo confermano i dati della Cassa Depositi e Prestiti, il più importante istituto finanziario nazionale, fondato nel 1850 a Torino, e che amministra il risparmio dei cittadini italiani.

Che significa “amministra il risparmio dei cittadini”? Che lo utilizza per finanziare opere di pubblica utilità, ma si occupa anche di investimenti statali ed enti pubblici.

Secondo alcuni dati, il solo risparmio postale depositato presso la Cassa Depositi e Prestiti supera i 120 miliardi di euro. E il trend è in costante crescita.

Ecco quindi, che – ad esempio – il famoso e tradizionale libretto di risparmio, ora anche nelle forme più evolute, rimane il primo strumento di risparmio nazionale. Ma attenzione: secondo recenti disposizioni, non è più possibile mantenere libretti di risparmio al portatore, quelli su cui non viene indicato alcun nominativo, e quindi, possono essere poco sicuri per chi li detiene.

Vediamo in dettaglio cosa dicono le nuove regolamentazioni.

Libretto di risparmio: addio a quelli al portatore

Dal 2017, è vietato detenere – e aprire – libretti di risparmio al portatore. Questa novità è dovuta al DL 90/2017 in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.

In pratica, a sostegno della lotta al riciclaggio di proventi derivanti da attività legate a crimini e anche per lottare contro il finanziamento delle attività di terrorismo, si è pensato – anche – di non permettere l’apertura di libretti di risparmio che non indicassero chiaramente i dati del o dei titolari.

Il fatto che un libretto di risparmio riporti tutti i dati di chi è proprietario delle somme versate, permette una maggiore azione di controllo delle somme circolanti nel nostro paese.

E’ anche, forse, una formula per tracciare tutto ciò che viene versato anche attraverso il circuito postale finanziario. Non dimentichiamo infatti, che l’Ente della riscossione e l’Agenzia delle Entrate sono sempre in agguato, e si cerca in ogni modo di non consentire ai contribuenti eventuali distrazioni di capitali.

A partire quindi dal 4 Luglio 2017, data dell’entrata in vigore del DL sopra citato, i libretti di risparmio consentiti dalla Legge, sono esclusivamente quelli nominativi.

Cosa succede a chi detiene libretti di risparmio al portatore?

Se, leggendo queste righe, hai fatto un salto sulla sedia pensando: “Oh mio Dio: ho un libretto al portatore! Cosa mi succederà”? La risposta è: “Nulla” almeno fino al 31 Dicembre 2018. Entro questa data, infatti, si dovrà procedere o all’estinzione – ritirando le somme versate – oppure al trasferimento delle somme dal libretto al portatore a quello nominale.

ATTENZIONE: tieni bene a mente la data del 31 Dicembre 2018. Se dimenticherai di trasformare il tuo libretto al portatore, dovrai pagare le sanzioni amministrative. Che possono essere molto salate. Ovviamente, non perderai i tuoi risparmi, ma perché pagare una multa…?

Estinguere un libretto di risparmio al portatore

Se devi estinguere uno o più libretti al portatore, puoi farlo semplicemente recandoti presso un qualsiasi ufficio postale, munito di libretto e documento di identità in corso di validità.

Potrai così decidere se aprire un libretto nominativo, o investire i tuoi risparmi ad esempio sui buoni postali.

Conclusioni

Se hai uno o più libretti al portatore, segna in agenda la data del 31 Dicembre 2018. Il consiglio però, è quello di trasformare in tempi brevi il libretto, in modo tale da non rischiare multe.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024