Diritti dei consumatori

Social card REI 2018: la guida completa

A sostegno dei nuclei familiari in stato di povertà, il governo ha pensato di riconfermare la Social card – o Carta REI – e di inserire alcune novità.

Con la crisi economica che perdura ormai da circa 10 anni – la più lunga e pesante della storia moderna – questi aiuti possono fare la differenza per chi stenta, addirittura, a mettere insieme il pranzo con la cena.

Vediamo insieme a chi è dedicata, quali sono i requisiti richiesti per ottenerla e come presentare la domanda.

A chi è dedicata la Social card 2018

La Social Card REI 2018, rientra tra le misure di governo per la lotta alla povertà, tanto da aver istituito – presso il Ministero del Lavoro e per le Politiche Sociali – un Fondo per la Lotta contro la Povertà.

La nuova misura a sostegno delle famiglie povere, accorpa praticamente le precedenti misure previste, come ad esempio la Social Card o il SIA – Sostegno Inclusione Attiva – e anche l’ASDI – Assegno di Disoccupazione – facendo così in modo che, con un’unica misura, rientri un più ampio scenario di cittadini.

ATTENZIONE: non bisogna però confondere questa misura con il cosiddetto “Reddito di cittadinanza” che è, a tutti gli effetti, una misura economica universale, mentre la Social Card REI 2018 è dedicata alle famiglie che versano in stato di povertà assoluta.

Requisiti per richiedere la Social Card REI 2018

Per poter fare domande e ottenere questo importante contributo economico, è necessario essere in possesso di determinati requisiti, che sono:

  • Avere una soglia Isee (Indicatore della Situazione Economica Effettiva) fino a 6.000 euro
  • Avere una soglia ISRE (Indicatore della Situazione Reddituale ) fino a 3.000 euro per la parte patrimoniale
  • Patrimonio immobiliare:questa soglia è stabilita al di sotto di 20mila euro al netto dell’abitazione principale. Significa che possono accedere al beneficio anche i proprietari di prima casa che vivono in condizioni di povertà
  • Patrimonio mobiliare: conti correnti, depositi etc. se superiori a 10 mila euro. Questa soglia scende a 8.000 euro nel caos in cui il nucleo familiare sia costituito da 2 componenti e a 6.000 euro per chi vive da solo

Oltre ai requisiti economici, almeno fino al primo Luglio 2018, giorno in cui la Social Card REI 2018 sarà richiedibile da tutti i nuclei familiari con redditi e patrimonio immobiliare e immobiliare al di sotto di determinate soglie, esistono requisiti relativi alla composizione familiare, e prevedono che – all’interno del nucleo familiare – sia presente almeno:

  • Un figlio minore
  • Una donna in gravidanza
  • Un figlio disabile
  • Un ultra 55enne disoccupato

La persona disoccupata, deve rientrare comunque in una delle seguenti situazioni:

  • per licenziamento, anche collettivo
  • dimissioni per giusta causa
  • risoluzione consensuale (legge 604/1966)

Come accennato, questi requisiti spariranno a partire dal primo Luglio 2018.

Requisiti a parte, coloro che rientrano nel diritto di ottenere questo sostegno economico, devono sapere che gli importi saranno erogati per un massimo di 18 mesi.

Si potrà poi chiedere un rinnovo, ma a distanza di sei mesi dalla scadenza della prima assegnazione, sapendo però che l’eventuale rinnovo durerà non più 18 ma 12 mesi.

Inoltre, le famiglie beneficiarie dovranno comunque dimostrare di attivarsi per trovare un lavoro, oppure utilizzare il sussidio per mandare i figli a scuola.

Importi della Social Card REI 2018

Poiché l’importo erogato viene stabilito in base alla composizione familiare e al reddito, non è possibile stabilire in maniera netta un importo unico, che va comunque da un minimo di 187,50 euro a un massimo di 534 euro mensili.

L’importo viene caricato mensilmente sulla carta elettronica, e metà di esso può essere prelevato presso gli sportelli bancomat di Poste Italiane. La somma restante, può invece essere utilizzata per effettuare acquisti e quindi, attraverso l’uso della carta di pagamento.

Come presentare la domanda

Gli importi vengono erogati dall’INPS e a questo Ente va presentata la domanda.

È necessario quindi compilare il modulo, che si può scaricare dal link modulo reddito di inclusione. Il modulo, debitamente compilato, va poi presentato al proprio Comune di residenza.

Se la domanda sarà accolta, dal mese successivo si dovrebbe ricevere il sostegno economico attraverso la creazione, da parte di Poste Italiane, della tessera magnetica, su cui mensilmente verrà caricato l’importo a cui si ha diritto.

L’INPS infatti, dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti necessari, invierà a Poste Italiane – che si occupa della creazione delle card e del loro invio postale – l’ordine di emettere la card e di contattare il nucleo familiare per far si che ci si possa recare presso la sede postale a ritirarla.

Per semplificare la procedura di richiesta, ci si può affidare a un CAF – Centro di Assistenza Fiscale – che con pochi euro si occuperà del disbrigo della pratica.

ATTENZIONE: qualora nel corso dell’anno avvenissero variazioni relative alla situazione patrimoniale o lavorativa all’interno del nucleo familiare che ha ottenuto questo sostegno economico, è obbligatorio comunicare queste variazioni compilando questo modulo e consegnandolo in Comune o affidando la pratica al CAF.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024