Ryanair

Ryanair: come cambiare una prenotazione e quanto costa

Questa compagnia di bandiera irlandese deve il suo successo ai costi particolarmente vantaggiosi delle sue tariffe. Collega ben 33 paesi europei su 2000 tratte. Attualmente, è la più grande e importante compagnia aerea low cost d’Europa. A volte può persino capitare di riuscire ad ottenere il biglietto completamente gratis, ovvio che l’azienda abbia successo.

Il quartier generale di Ryanair si trova in Irlanda, a Swords, una città vicino Dublino. Tra il 2018 e il primo trimestre 2019, con Ryanair hanno viaggiato 131 milioni di passeggeri. Un volume davvero impressionante.

In questo enorme traffico di passeggeri, però, può capitare che qualcuno abbia necessità di modificare la prenotazione. In questi casi, come fare? Ci sono costi da sostenere?

Scopri tutte le informazioni utili su come cambiare una prenotazione con Ryanair e quanto costa, seguitando a leggere questo articolo.

Modifica della prenotazione: come fare

Se hai acquistato un biglietto per viaggiare con Ryanair e ti trovi nella situazione di dover modificare la prenotazione, sappi che è possibile:

  • Modificare la data del viaggio
  • Modificare la tratta del volo
  • Modificare il nominativo del viaggiatore

Le modifiche possono essere apportate sia online, attraverso la piattaforma online di Ryanair, sia recandosi presso un centro di prenotazioni Ryanair, fino a quattro ore prima dell’orario della partenza.

Se scegli di modificare online, ti basterà accedere al sito di Ryanair inserendo i tuoi dati di login per entrare nel tuo account personale. Se ancora non hai effettuato la registrazione, sarà sufficiente inserire i dati richiesti nel modulo che si apre in popup cliccando in alto dove appare la scritta “Iscriviti”.

Per semplificare l’operazione di registrazione, si può cliccare su “Accedi con Facebook” oppure “Accedi con Google” avendo cura di aver già effettuato l’accesso sul proprio account Facebook o Google.

Dall’account personale, quindi, si può selezionare il volo che si intende modificare, seguendo le istruzioni che si trovano nella sezione.

ATTENZIONE: esistono alcune eccezioni che non permettono le modifiche online, come per esempio:

  • nel caso in cui si intenda modificare un volo da nazionale a internazionale
  • se si è già effettuato il check in online
  • se si desidera cambiare una sola tratta del viaggio
  • per i cittadini spagnoli: se è stato utilizzato un sussidio economico per pagare il biglietto oppure se è stato utilizzato uno sconto per famiglie numerose

Si possono però chiedere informazioni e assistenza online compilando l’apposito modulo di richiesta di assistenza.

Quanto costa modificare una prenotazione con Ryanair?

Modificare una prenotazione ha un costo, variabile secondo il tipo di modifica che si intende apportare alla prenotazione effettuata.

Poiché le tariffe sono soggette, anch’esse, a modifiche, è consigliabile verificarle accedendo alla sezione tariffe per la modifica della prenotazione, per esser certi che siano quelle aggiornate.

Ad oggi, i costi per il cambio prenotazione sono le seguenti:

Supplemento per cambiamento volo in Bassa Stagione

  • Self-service su sito Ryanair: €35
  • In aeroporto o con assistenza: €65

Supplemento per cambiamento volo in Alta Stagione

  • Self-service su sito Ryanair: €50
  • In aeroporto o con assistenza: €95

Supplemento per cambiamento nome, per passeggero:

  • Self-service su sito Ryanair: €115
  • In aeroporto o con assistenza: €160

Conclusioni

Viaggiare in aereo, oggi, è una cosa normalissima. Ogni giorno milioni di persone si spostano da una parte all’altra del globo per varie ragioni. I voli low cost, peraltro, hanno reso possibile una maggiore affezione a questo tipo di viaggi, ormai alla portata di ogni tasca.

Se hai un’esperienza vissuta con Ryanair, positiva o negativa che sia, e ti va di farla conoscere ai nostri lettori, puoi scriverci utilizzando il modulo: Storie di consumatori.

Come sempre, scegliamo le storie più interessanti, e le pubblichiamo nelle pagine del sito per renderle fruibili ad altri consumatori.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024