<p><strong>PayPal è il colosso statunitense dei pagamenti digitali e dei trasferimenti di denaro tramite Internet</strong>. Da quando fu fondata, nell&#8217;ormai lontano 1999, questa organizzazione ha realmente cambiato <strong>le abitudini di pagamento e delle transazioni finanziarie</strong> di milioni di persone in tutto il mondo.</p>



<p><strong>Aprire un conto su PayPal </strong>è facile e gratuito ed esistono due diverse opportunità, una dedicata ai privati e l&#8217;altra ai <strong>clienti business</strong>, che possono utilizzare questo tipo di conto per accettare pagamenti dai clienti e, a loro volta, per trasferire denaro ai fornitori.</p>



<p>Nel corso degli anni <strong>PayPal è riuscita ad andare oltre i confini degli Stati Uniti per coprire il settore di riferimento in altre nazioni</strong>, divenendo via via un vero e proprio gigante nel settore finanziario.</p>



<p>Ciò che ha reso possibile l&#8217;enorme successo di PayPal è il criterio che si cela alla base del meccanismo di questo particolare conto, che permette agli utenti di poter <strong>effettuare transazioni utilizzando le proprie carte di credito e conti correnti ma senza condividere i dati delle carte e del conto</strong>. </p>



<p>Questo ha diffuso una maggior sicurezza negli utenti del web, oltre al fatto che, grazie al <strong>programma di protezione acquisti di PayPal</strong>, quando subentrano problemi con un acquirente o con un venditore, entrano in gioco regole che tutelano tutti i protagonisti della compravendita.</p>



<p>Con PayPal è infatti possibile chiedere e ottenere un rimborso se la compravendita di servizi o prodotti presenta alcune criticità.</p>



<p>Hai la curiosità di scoprire <strong>quando è possibile chiedere un rimborso a PayPal e quali sono le situazioni in cui si ha diritto a ottenerlo</strong>? Questo articolo di approfondimento che stai leggendo rappresenta la soluzione alle tue curiosità: continua a leggere i paragrafi che troverai di seguito e non avrai più alcun tipo di dubbio su questo tema.</p>



<h2 class="wp-block-heading">In quali casi si può chiedere un rimborso a PayPal</h2>



<p>Grazie alla ormai famosa<strong> formula della protezione acquisti di PayPal</strong>, in alcuni casi è possibile chiedere e ottenere un rimborso dopo aver acquistato un servizio o un prodotto.</p>



<p>I casi che permettono di <strong>ottenere il rimborso anche delle spese di spedizione</strong>, qualora esse siano state pagate, sono sostanzialmente due:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li><strong>quando il prodotto o servizio non è stato ricevuto dopo il pagamento;</strong></li>



<li><strong>se il prodotto o il servizio pagati non corrispondono alla descrizione.</strong></li>
</ul>



<p>In presenza di una delle due condizioni sopra elencate,<strong> l&#8217;acquirente ha diritto di chiedere l&#8217;emissione di un rimborso</strong>. A questo punto, scopri quali sono le condizioni per chiedere e ottenere un rimborso direttamente dal venditore o attraverso un reclamo da presentare a PayPal leggendo l&#8217;approfondimento che trovi nei prossimi paragrafi.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Condizioni per farsi rimborsare da PayPal</h2>



<p>Fermo restando che il rimborso si può chiedere in presenza di una delle due situazioni elencate nel paragrafo precedente, è anche<strong> necessario dimostrare</strong> <strong>alcune condizioni che concedono il diritto a ottenere un rimborso</strong>:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>che il richiedente sia <strong>in regola con il proprio conto</strong> <strong>PayPal</strong>:</li>



<li><strong>contattare il venditore per tentare una soluzione prima </strong>di chiedere il rimborso a a PayPal;</li>



<li><strong>non aver ricevuto il rimborso direttamente dal venditore</strong>;</li>



<li>che la contestazione sia aperta <strong>entro 180 giorni</strong> dalla data di pagamento/acquisto.</li>
</ul>



<p>Queste condizioni sono imprescindibili per attivare una richiesta di rimborso grazie alla <strong>protezione acquisti di PayPal</strong>.</p>



<p>Devi quindi, fondamentalmente, contattare per prima cosa il venditore e spiegare la situazione, cioè che<strong> il prodotto o servizio che hai acquistato non è conforme alla descrizione oppure che non l&#8217;hai ricevuto</strong>. </p>



<p>Se il venditore non risponde alla tua richiesta oppure, se anche a fronte delle prove del fatto che non hai ricevuto quanto dovuto o che ciò che hai ricevuto è diverso da come era stato descritto, non vuole sentire ragioni e non ritiene di doverti rimborsare, allora potrai <strong>avviare la procedura di reclamo tramite PayPal</strong>.</p>



<p>Per <strong>avviare il reclamo con PayPal devono trascorrere 20 giorni</strong> affinché il venditore abbia il tempo utile per analizzare la situazione e per rispondere con una proposta risolutiva e che soddisfi l&#8217;acquirente. </p>



<p>Passato questo lasso di tempo quindi si può passare all&#8217;azione di reclamo diretto a PayPal.</p>



<h2 class="wp-block-heading">PayPal: come contattare un venditore per chiedere un rimborso</h2>



<p>Il primo passo per <strong>chiedere il rimborso per servizi o prodotti idonei alla protezione acquisti di PayPal</strong> corrisponde quindi a contattare il venditore.</p>



<p>Questo passaggio è obbligatorio e devi farlo direttamente dal tuo <strong>account PayPal</strong>: segui la procedura che trovi di seguito per avviare la pratica:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>accedi al tuo <strong><a href="https://www.paypal.com/it/signin" target="_blank" rel="noreferrer noopener">account PayPal </a></strong>inserendo la tua mail e la password;</li>



<li>clicca sulla sezione &#8220;<em>Cronologia</em>&#8220;;</li>



<li>seleziona la transazione di pagamento per cui chiedi il rimborso;</li>



<li>scopri i dati di contatto del venditore;</li>



<li>contatta il venditore e chiedi di ottenere il rimborso per mancata ricezione dell&#8217;ordine o difformità rispetto alla descrizione del servizio o del prodotto che hai acquistato.</li>
</ul>



<p>Se il venditore accetta la tua richiesta ti rimborserà la somma che riceverai direttamente sul metodo di pagamento che hai utilizzato all&#8217;atto dell&#8217;acquisto (carta di credito, di debito, conto corrente o saldo PayPal).</p>



<p>Nel caso in cui il venditore non intenda procedere con il rimborso oppure non risponda alla tua richiesta, il passaggio successivo è rappresentato dalla <strong>contestazione da presentare direttamente a PayPal</strong>: scoprirai la procedura nei prossimi paragrafi. </p>



<p>Prima, però, <strong>scopri quali sono gli acquisti non idonei al rimborso</strong>, perché esistono anche una lista di servizi e prodotti che non sono coperti da questo tipo di garanzia.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Acquisti non idonei al rimborso</h2>



<p>Attenzione a non avere troppa fretta di chiedere un rimborso a PayPal, perché <strong>il programma di protezione degli acquisti non copre qualsiasi tipo di acquisto </strong>di beni e servizi.</p>



<p>Ecco di seguito la lista degli acquisti non idonei a questo tipo di garanzia:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li><strong>immobili</strong>, inclusi gli immobili residenziali;</li>



<li><strong>veicoli</strong>, inclusi veicoli a motore, motocicli, caravan e camper, velivoli e natanti, fatta eccezione per veicoli leggeri trasportabili personalmente e usati per scopi ricreativi come biciclette e <em>hoverboard</em>;</li>



<li><strong>aziende</strong> (acquisto o investimento in un&#8217;azienda);</li>



<li><strong>macchinari</strong> industriali utilizzati nella produzione;</li>



<li>pagamenti equivalenti al contante, inclusi articoli di valore predefinito come <strong>buoni regalo e carte prepagate</strong>;</li>



<li>pagamenti che riguardano transazioni per l&#8217;acquisto o la vendita di <strong>oro</strong>;</li>



<li><strong>prodotti finanziari o investimenti</strong> di qualsiasi tipo;</li>



<li><strong>scommesse</strong>, giochi e/o qualsiasi altra attività con una quota di partecipazione e un premio;</li>



<li><strong>donazioni</strong>, inclusi i pagamenti su piattaforme di crowdfunding e i pagamenti effettuati su piattaforme di crowdlending;</li>



<li>pagamenti a favore di un <strong>ente statale</strong> (fatta eccezione per le imprese statali) o di terzi che operano per conto di enti statali o agenzie governative;</li>



<li>pagamenti inviati tramite PayPal a qualsiasi servizio di <strong>addebito automatico</strong>;</li>



<li>reclami per oggetti <a href="https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/buyer-protection#snad-claims"><strong>notevolmente non conformi alla descrizione</strong></a> relativi ad articoli completamente o parzialmente <strong>personalizzati</strong>;</li>



<li>reclami per <a href="https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/buyer-protection#item-not-received"><strong>oggetto non ricevuto</strong></a> che riguardano beni fisici e materiali <strong>ritirati di persona</strong> dall&#8217;utente o da una terza parte per conto dell&#8217;utente, compresi gli articoli acquistati in un punto vendita al dettaglio, a eccezione dei casi in cui l&#8217;utente abbia pagato la transazione di persona con un <a href="https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/buyer-protection#qr-code" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>codice QR di PayPal</strong></a> per beni e servizi;</li>



<li>tutto ciò che è vietato dalle ;<a href="https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/acceptableuse-full?"><strong>Regole sull&#8217;utilizzo consentito</strong></a> ;di PayPal;</li>



<li>pagamenti effettuati tramite i <strong>pagamenti cumulativi</strong> PayPal;</li>



<li>pagamenti personali, inclusi i pagamenti inviati tramite la funzionalità amici e familiari di PayPal;</li>



<li>pagamenti non inviati tramite il proprio conto PayPal;</li>



<li>transazioni che riguardano uno o più articoli destinati alla rivendita.</li>
</ul>



<h2 class="wp-block-heading">Come si inoltra un reclamo a PayPal per ottenere un rimborso</h2>



<p>Passiamo ora alla fase pratica, quella che devi conoscere per scoprire <strong>cosa bisogna fare per inoltrare il reclamo a PayPal per ottenere il rimborso</strong> se il venditore non ha soddisfatto la tua richiesta.</p>



<p>In questo caso sarà<strong> PayPal ad analizzare la situazione</strong> e verificherà se, effettivamente, il tuo<strong> tentativo di risoluzione con il venditore non è andato a buon fine</strong>. </p>



<p>Di seguito troverai le due diverse procedure: <strong>una da web l&#8217;altra da App di PayPal</strong>.</p>



<h3 class="wp-block-heading">Richiesta rimborso tramite web</h3>



<p>Se ti colleghi da web segui questa procedura passo dopo passo:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>accedi al tuo account PayPal;</li>



<li>vai a <strong>Centro risoluzioni</strong>;</li>



<li>clicca &#8220;Segnala un problema&#8221;;</li>



<li>seleziona il pagamento e clicca su &#8220;Continua&#8221;;</li>



<li>seleziona il motivo della contestazione come per esempio &#8220;<em>Non ho ricevuto l&#8217;articolo acquistato</em>&#8221; oppure &#8220;<em>Il prodotto o servizio non è conforme alla descrizione</em>&#8221; o &#8220;<em>Ho un problema di errore di addebito</em>&#8220;;</li>



<li>Aggiungi tutti i dati richiesti e clicca su &#8220;Invia&#8221;.</li>
</ul>



<h3 class="wp-block-heading">Reclamo via App</h3>



<p>Accedi al tuo conto PayPal da App? La procedura che devi seguire è questa:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>lancia l&#8217;applicazione e inserisci i tuoi dati utente;</li>



<li>clicca su &#8220;Attività recenti&#8221; e tocca la transazione che vuoi segnalare;</li>



<li>scorri fino in fondo e clicca su &#8220;Segnala un problema&#8221;;</li>



<li>scegli il tipo di problema, includi tutti i dati richiesti e pertinenti e clicca su &#8220;Invia&#8221;.</li>
</ul>



<p>E&#8217; interessante sapere che, dopo l&#8217;avvio del reclamo, <strong>PayPal blocca il denaro relativo al tuo pagamento sul conto del venditore fino alla conclusione della pratica</strong>.</p>



<p><strong>ATTENZIONE</strong>: dopo che avrai inoltrato il tuo reclamo a PayPal dovrai attendere l&#8217;esito delle verifiche. E&#8217; possibile che tu riceva <strong>un messaggio dagli esperti del centro di risoluzione delle controversie</strong> dove chiedono<strong> altre informazioni prima di procedere con l&#8217;approvazione o il rifiuto della tua richiesta</strong>. Non dimenticare di rispondere a questo tipo di messaggio entro i termini stabiliti per non rischiare di perdere il diritto al rimborso.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Tempi e modalità di rimborso PayPal su carta o conto corrente</h2>



<p>Le tempistiche relative al rimborso non possono essere standard ovviamente, esse dipendono da chi effettuerà la restituzione della somma che hai pagato.</p>



<p>Se riesci a <strong>trovare subito un accordo con il venditore</strong> riceverai l&#8217;importo sullo stesso metodo di pagamento che hai usato per acquistare. Ricorda che <strong>le tempistiche dipendono dalla banca o dall&#8217;ente finanziario</strong> che emette le carte di credito e di debito e che gestisce le transazioni.</p>



<p>Nel caso in cui tu debba ricorrere al <strong>reclamo diretto a PayPal</strong>, dovrai attendere che la tua richiesta sia attentamente verificata, che tutti i documenti eventualmente necessari siano da te inoltrati al team di esperti del centro risoluzioni che, in caso di approvazione della tua richiesta, procederanno a sbloccare la somma che otterrai nei tempi tecnici che solitamente sono i seguenti:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li><strong>carta di credito</strong>: da 5 fino a 30 giorni;</li>



<li><strong>carta di debito</strong>: da 5 fino a 30 giorni;</li>



<li><strong>conto corrente bancario</strong>: fino a 5 giorni.</li>
</ul>



<p><strong>ATTENZIONE</strong>: nel caso in cui il rimborso sia effettuato direttamente dal venditore, alcuni di essi possono inviarlo solo tramite un ;<a href="https://www.paypal.com/us/smarthelp/article/what-is-an-echeck-faq1082" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>eCheck</strong></a> ;che viene emesso dalla propria banca. In questo caso il rimborso deve essere convalidato dalla banca del mittente prima che tu possa riceverlo. La <strong>procedura di elaborazione dell&#8217;eCheck</strong> richiede generalmente fino a sette giorni lavorativi e la somma sarà accreditata in ogni caso sul tuo <strong>saldo PayPal</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Verifica dello stato del rimborso</h2>



<p><strong>Se hai ricevuto l&#8217;approvazione alla tua richiesta di rimborso, puoi verificare a che punto è la pratica accedendo al tuo account PayPal</strong>. Scegli se verificare via web o tramite App seguendo le due diverse procedure che trovi di seguito.</p>



<h3 class="wp-block-heading">Verifica via web</h3>



<ul class="wp-block-list">
<li>accedi al tuo account PayPal;</li>



<li>clicca su &#8220;Le mie attività&#8221;;</li>



<li> seleziona &#8220;Filtri&#8221; e poi clicca su &#8220;Rimborsi&#8221; dal menu a tendina;</li>



<li>seleziona l&#8217;intervallo di date desiderato per visualizzare il rimborso;</li>



<li>clicca sulla transazione rimborsata per visualizzare i dettagli.</li>
</ul>



<h3 class="wp-block-heading">Verifica via App</h3>



<p>Ecco come visualizzare i dettagli del rimborso nell&#8217;App:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li>lancia l&#8217;applicazione e inserisci i tuoi dati utente;</li>



<li>clicca su &#8220;Wallet&#8221;;</li>



<li>seleziona &#8220;Cronologia&#8221;;</li>



<li>clicca sul pagamento rimborsato per leggere i dettagli.</li>
</ul>



<h2 class="wp-block-heading">Rimborso PayPal su trasferimento di somme a parenti o amici</h2>



<p>Come hai potuto scoprire leggendo la lista degli articoli non idonei alla protezione acquisti di PayPal, <strong>i versamenti effettuati a beneficio di amici o parenti non possono essere oggetto di richiesta di rimborso</strong>.</p>



<p>Puoi prendere visione delle regole sulla protezione acquisti accedendo alla sezione del sito di PayPal: <strong><a href="https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/buyer-protection#intro" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Programma Protezione Acquisti</a></strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Conclusioni</h2>



<p>Hai effettuato un acquisto utilizzando PayPal ma ti trovi nella situazione di dover chiedere un rimborso? Non hai ricevuto gli articoli o il servizio acquistato oppure esso è molto diverso dalla descrizione del venditore? Sicuramente l&#8217;articolo di approfondimento che hai appena letto ti sarà utile per<strong> procedere con la richiesta di rimborso</strong>.</p>



<p>Nel caso in cui, invece, tu abbia già avuto un&#8217;esperienza di <strong>rimborso su PayPal</strong>, sarebbe interessante, per noi e i nostri lettori, scoprire come è stata la tua esperienza, se hai incontrato difficoltà e come è avvenuto il rimborso, se tramite il venditore o se hai dovuto <strong>chiedere aiuto al centro risoluzioni</strong>.</p>



<p>Se ti fa piacere, raccontaci la tua esperienza e utilizza il modulo online <strong><a href="https://consumatori.blog/storie-di-consumatori/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Storie di consumatori</a></strong> per inoltrarcela: le esperienze più interessanti saranno pubblicate sulle pagine del sito consumatori.blog</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…