L’arrivo di una raccomandata spesso mette in ansia i cittadini, in special modo se non si è in casa nel momento in cui il postino suona al citofono, ed è quindi costretto a lasciare un avviso di giacenza presso l’ufficio postale.
L’ansia aumenta se non è possibile recarsi a ritirarla presso la sede dell’ufficio postale di zona nei giorni successivi, per motivi di lavoro o personali. Cosa mai conterrà la famigerata raccomandata?
In realtà è possibile valutarne il contenuto prima ancora di andare a ritirarla, e questo è possibile attraverso il codice numerico che si trova proprio nella ricevuta che viene lasciata dal portalettere. Questo tipo di missiva in termini tecnici si chiama raccomandata market, ed è un servizio utilizzato dalla pubblica amministrazione e dai privati quando si rende necessario comunicare informazioni importanti, come per esempio un sollecito di pagamento oppure un atto giudiziario o l’avvenuta elevazione di una multa stradale.
Ma attenzione: non sempre si tratta di multe o di cattive notizie da parte dell’Agenzia delle Entrate. A volte può trattarsi di semplici comunicazioni periodiche da parte della propria banca o di Poste Italiane o di altre realtà.
Attraverso i primi tre numeri che appaiono sull’avviso di giacenza, il cui codice è composto di una decina di cifre e che si trova sopra al codice a barre, è possibile almeno risalire a chi ha inviato la comunicazione tramite questo tipo di spedizione.
Nei paragrafi successivi scoprirai a cosa corrispondono i vari codici numerici assegnati da Poste Italiane per poterti fare un’idea del contenuto della raccomandata che è in giacenza presso l’ufficio postale della tua zona di domicilio.
In questo articolo parliamo di:
Per quanto riguarda il codice raccomandata market che inizia con le tre cifre 648, si tratta normalmente di comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
La raccomandata in questione può contenere:
Cosa conterrà, invece, una raccomandata market il cui codice numerico inizia con le tre cifre 649? In questo caso le possibilità sono di diverso genere.
Il codice 649, infatti, può essere assegnato per diversi tipo di comunicazioni, come per esempio:
ATTENZIONE: Per ciò che concerne i cosiddetti richiami da parte delle case automobilistiche, essi giungono quando produzione di autovetture è risultata difettosa e con uno o più difetti tecnici. Di conseguenza la casa produttrice allerta i proprietari delle autovetture invitandoli a recarsi presso le officine della casa madre per effettuare le dovute verifiche e i lavori necessari a risolvere i guasti o i difetti di produzione, ovviamente del tutto gratuitamente.
Il codice raccomandata che inizia con le cifre 665 può mettere maggiormente tranquilli tutti coloro che ricevono un avviso di giacenza. Il motivo è semplice: esso individua infatti missive solitamente riconducibili al sollecito del pagamento di una bolletta, oppure la comunicazione del rinnovo e del ritiro del bancomat o della carta di credito.
È anche utilizzato per indicare comunicazioni su eventuali rimborsi da ritirare nel caso in cui si sia proceduto a chiudere un conto corrente, oppure può contenere un avviso di recupero crediti da parte di imprese del settore assicurazioni.
Anche l’Azienda Sanitaria Locale utilizza questo tipo di codice per inviare ai cittadini le proprie comunicazioni cartacee e anche l’INPS per comunicare ai contribuenti per esempio un rimborso Irpef.
In ultimo, è anche possibile che il codice 665 indichi un contenuto poco piacevole per chi lo riceve: la lettera di licenziamento.
Se hai ricevuto nella cassetta della posta un avviso di giacenza di una raccomandata il cui codice numerico inizia con 689, con molta probabilità si tratta di una cartella esattoriale non pagata, e quindi l’invio è stato eseguito da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, che ha sostituito Equitalia S.p.A. a partire dal primo Luglio 2017.
Può però trattarsi anche di una comunicazione da parte dell’INPS, e in tal caso potrebbe essere una missiva contenente informazioni importanti sulla pensione, o sul riconoscimento di un bonus economico tra i tanti che in Italia sono distribuiti ai contribuenti o, ancora, si potrebbe trattare di informazioni relative agli assegni sociali.
Anche le comunicazioni da parte degli uffici dell’invalidità civile possono giungere con questo tipo di codice di Raccomandata Market. Meglio recarsi comunque al più presto presso la sede dell’ufficio postale il cui indirizzo è riportato sull’avviso di giacenza.
Per il ritiro solitamente occorre attendere due giorni lavorativi a partire dalla data di consegna dell’avviso. Questa informazione è scritta sul cartoncino che viene lasciato nella cassetta delle lettere dal postino: meglio controllare bene prima di andare alle Poste.
Nella maggior parte dei casi, le raccomandate market contengono comunicazioni bonarie o solleciti di pagamento. Da quando peraltro è stata varata la normativa, era il 2015, che obbliga, per esempio, ai professionisti iscritti agli ordini professionali di dotarsi di PEC – Posta Elettronica Certificata – anche per la ricezione in forma digitale delle notifiche da parte degli enti, dell’Agenzia delle Entrate e dei Comuni, molte comunicazioni cartacee sono andate a finire in soffitta.
Inoltre, è bene sapere che da qualche tempo Poste Italiane fornisce anche un servizio online per il recapito di raccomandate in forma digitale.
Il processo di digitalizzazione sta avanzando a grandi passi anche nel nostro paese ed è importante non solo per abbattere il volume di carta utilizzato, ma anche per velocizzare molte delle azioni che compiamo ogni giorno: poter evitare di recarsi presso gli uffici pubblici è già di per sé un risparmio. Anche se solo di tempo.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…