Viaggi

Protezione solare: è possibile usare quella dello scorso anno? Sì, a patto che…

Ci siamo: malgrado i cambiamenti climatici siano ormai palesi ovunque, malgrado una Primavera alquanto stramba, che da Nord a Sud ha fatto conoscere giornate fredde e piovose come se si stesse in Autunno, il sole e il caldo – almeno per ora – hanno finalmente fatto capolino nelle nostre giornate.

Seppur è ancora presto, per molti, per parlare di vacanze, alcuni si sono tuffati – è proprio il caso di dirlo – nei mari delle nostre coste, o nelle piscine all’aperto, godendo finalmente dei raggi ultravioletti e del loro effetto abbronzante.

Costumi, sandali, cappelli di paglia e protezione solare dentro la borsa, e via!

Ma attenzione: nella tua borsa per il mare, hai ancora le protezioni solari dello scorso anno? Pensi di poterle utilizzare  ugualmente o hai il dubbio che possano essere in qualche modo scadute, e quindi è meglio fare un nuovo rifornimento?

Scopri, leggendo questo articolo, come comportarti e cosa verificare prima di gettare le confezioni di prodotti solari e protezioni contro i raggi UV acquistate l’anno scorso.

Cosa verificare

Genericamente parlando, i dubbi sovvengono leggendo le scritte poste sulle etichette delle protezioni solari, che avvertono come il loro utilizzo non debba essere protratto oltre, genericamente parlando, i 12 mesi.

Una sorta di “data di scadenza” così come avviene, per legge, sulle confezioni degli alimenti, dei farmaci e di molti altri prodotti. La sigla che riporta il periodo oltre il quale, secondo l’azienda produttrice, il solare deve essere gettato è PAOPeriod After Opening – che significa: periodo dopo l’apertura, e indica il numero di mesi in cui si può utilizzare la crema o l’olio o il fluido solare.

In realtà, se il prodotto non ha cambiato consistenza, colore e profumo, può essere tranquillamente utilizzato, con la garanzia che anche l’efficacia protettiva contro i raggi UV è stata conservata.

Un recente studio realizzato dall’associazione Altroconsumo, che ha testato diversi tipi di prodotti del genere, sottoponendoli a una sorta di “stress test” – come per esempio lasciare le confezioni al sole per lungo tempo, porle a basse temperature, poi ad alte temperature, aprire e chiudere le confezioni – ha evidenziato come non venisse in alcun modo modificata la struttura delle texture e nemmeno la protezione in essa contenuta.

Quando è meglio gettarli

Attenzione: qui invece parliamo di quando non è il caso di utilizzare le protezioni solari dello scorso anno. Basta aprire la confezione, odorare, spalmarne un poco sul dorso della mano.

Se l’odore non è quello tipico, se il prodotto si presenta “diviso” – nel senso che la parte acquosa e quella oleosa non sono più coese – allora è il caso di gettare tutto nel cestino dei rifiuti e acquistare una nuova protezione contro i raggi ultravioletti.

Proteggersi per fare prevenzione contro le malattie della pelle

In ogni caso, anche in considerazione del cambiamento climatico in corso, delle alte temperature, della minore protezione dai raggi UV causata dal buco nello strato di Ozono, è sempre consigliabile proteggersi adeguatamente e costantemente, e anche quando si è già abbronzati.

In particolare, devono fare molta più attenzione le persone con la pelle chiara e molto chiara, quelle che presentano molti nei – che possono virare in tumori della pelle – ma, più in generale, tutti dobbiamo proteggerci dagli effetti nocivi dei raggi UV.

Non dimentichiamo, peraltro, che il numero relativo alla protezione significa semplicemente che potremo starcene beatamente al sole per un periodo maggiore rispetto a quando non proteggiamo la pelle.

Non avviene, infatti, una schermatura dai raggi tale da non abbronzarci. Ci abbronzeremo meglio, e la tintarella durerà molto più a lungo!

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024