Giustizia tributaria: come funziona il nuovo processo telematico

&NewLine;<p>Dal 1° Luglio 2019 è stato reso obbligatorio&comma; per gli avvocati che si occupano delle<strong> materie fiscali<&sol;strong>&comma; di adempiere alla normativa relativa al <strong>processo tributario telematico<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa misura fa parte dell’ampio <strong>progetto di digitalizzazione<&sol;strong> che sta interessando l’Italia&period; I miglioramenti da valutare sono nell’ordine della <strong>semplificazione<&sol;strong> della procedura&comma; ma anche del notevole risparmio per quanto concerne l’utilizzo di carta&comma; di cui i nostri tribunali sono zeppi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Come funziona&comma; quindi&comma; il nuovo <strong>processo tributario telematico<&sol;strong>&quest; In quest’articolo&comma; tutte le&NewLine;informazioni necessarie a comprendere meglio i meccanismi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Processo telematico tributario&colon; obbligatorio dal 1° Luglio 2019<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per qualche tempo è stato lanciato<strong> in via sperimentale<&sol;strong>&period; Dal 1° Luglio 2019 è divenuto <strong>obbligatorio<&sol;strong>&period; Ma di cosa si tratta&comma; e come funziona il <strong>processo telematico tributario<&sol;strong>&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto parte dal <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;gazzettaufficiale&period;it&sol;eli&sol;id&sol;2018&sol;10&sol;23&sol;18G00151&sol;sg">D&period;L&period; 23 ottobre 2018&comma; n&period;119<&sol;a> <&sol;strong>convertito il Legge 136 il 27 Dicembre 2018&comma; e dalla modifica dell’articolo 16bis della <strong>Legge 546&sol;92 <&sol;strong>che stabilisce come &OpenCurlyDoubleQuote;<em>la notifica&nbsp&semi; e&nbsp&semi; il deposito degli atti processuali presso le segreterie delle Commissioni tributarie sono eseguiti esclusivamente&nbsp&semi; in modalità telematica<&sol;em>”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Iniziamo dicendo che il <strong>deposito telematico <&sol;strong>è obbligatorio per quegli <strong>appelli e ricorsi <&sol;strong>che sono stati notificati a partire dal 1° Luglio 2019&comma; giorno di avvio di questa riforma&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Solo nel caso in cui si presentino <strong>casi eccezionali<&sol;strong>&comma; come per esempio quando <strong>il ricorso è iscritto a ruolo<&sol;strong>&comma; termine che nel caso della <strong>giustizia tributaria<&sol;strong> significa che l’ente creditore&comma; verificata l’inadempienza del contribuente&comma; dà mandato all’agenzia per la riscossione di <strong>esigere il credito attraverso l’esecuzione forzata<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; per i processi il cui valore non superi i 3&period;000 euro&comma; e senza la necessità di avvalersi della <strong>consulenza di un legale<&sol;strong>&comma; si può ancora ricorrere con il <strong>metodo cartaceo tradizionale<&sol;strong> qualora il cittadino preferisse agire in questa forma&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Come funziona il processo telematico tributario<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Approfondiamo ora la parte pratica&colon; <strong>come funziona il nuovo procedimento<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per permettere l’adeguamento al nuovo protocollo&comma; è stato&NewLine;lanciato online il <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;giustiziatributaria&period;gov&period;it&sol;gt&sol;web&sol;guest&sol;home" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">portale&NewLine;online della Giustizia Tributaria SIGIT<&sol;a>&period; <&sol;strong>Per registrarsi&comma; collegarsi al&NewLine;link <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;assistenza&period;giustiziatributaria&period;gov&period;it&sol;SRVS&sol;CGI-BIN&sol;KanaGiustizia&period;asp&quest;St&equals;50&comma;E&equals;0000000000115006961&comma;K&equals;790&comma;Sxi&equals;4&comma;t&equals;case&comma;Case&equals;2922&comma;ts&equals;GiustiziaTrib" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">registrati<&sol;a><&sol;strong> e leggere le istruzioni fornite&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I ricorsi dovranno essere elaborati in <strong>formato &period;pdf<&sol;strong> in maniera da poter essere riconosciuti dal <strong>sistema digitale<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Cosa molto importante&colon; deve essere un <strong>documento <&sol;strong><em><strong>nativo<&sol;strong><&sol;em>&comma; nel senso che non sono validi i documenti trasformati in &period;pdf dopo esser stati scansionati&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non basta&comma; perché dopo aver redatto il documento&comma; sarà necessario <strong>convertirlo nel formato &period;psf&sol;A<&sol;strong> in quanto questo è il protocollo accettato dal portale online della <strong>Giustizia Tributaria SIGIT<&sol;strong> che alla sezione<strong> Modulistica <&sol;strong>consente&comma; gratuitamente&comma; di convertire il documento nel formato prestabilito&comma; ma solo dopo essersi registrati al portale e aver ricevuto le <strong>credenziali per accedere<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il procedimento è facile&colon; è sufficiente <strong>caricare il file<&sol;strong> nell’apposita sezione &&num;8220&semi;upload&&num;8221&semi; per trasformarlo nel formato accettato&period; Ecco il link per procedere al caricamento&colon; <strong><a rel&equals;"noreferrer noopener" href&equals;"https&colon;&sol;&sol;sigit&period;finanze&period;it&sol;NIRWeb&sol;servizioConversioneValidazioneFile&period;do&quest;pagina&equals;load" target&equals;"&lowbar;blank">procedi alla conversione del documento<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver creato il documento&comma; è obbligatorio apporvi la <strong>firma digitale<&sol;strong> del difensore e del <strong>contribuente<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il documento – o meglio il file – definitivo che si otterrà&comma; sarà nel <strong>formato P7m<&sol;strong> che garantisce anche che non possa essere in alcun modo modificabile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Preparati il documento in questione&comma; si deve inviare il tutto&comma;&NewLine;allegando la procura controfirmata – in forma digitale &&num;8211&semi; dal contribuente&comma;&NewLine;tramite PEC – <strong>Posta Elettronica&NewLine;Certificata<&sol;strong> o all’Ente impositore o all’Agente di Riscossione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo l’invio&comma; sarà lo stesso <strong>sistema telematico<&sol;strong> a rilasciare&comma; sempre via PEC&comma; le ricevute di invio e ricezione della notifica&comma; a conferma ufficiale dell&&num;8217&semi;avvenuto inoltro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; è&NewLine;consigliabile apporre&comma; in calce ai documenti digitali&comma; l’attestazione di&NewLine;conformità e anche inserire la relata di notifica&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024