Previdenza Sociale

Pensione di reversibilità: ecco chi ne ha diritto

Quando muore una persona, in special modo se consanguineo o consorte, si crea uno strappo dentro l’animo, tale da poter portare anche a un periodo di depressione. Il lutto è considerato la prima causa di stress per gli esserei umani.

Purtroppo nessuno è esente da questo evento, e quando qualcuno scompare è anche necessario pensare al dopo, e alle diverse pratiche burocratiche che è necessario avviare.

Tra di esse, vi è la richiesta per ottenere la pensione di reversibilità. Molti lettori chiedono chiarimenti, in quanto non si conosce abbastanza questo tema, che viene sempre affrontato quando avviene un lutto familiare.

Ecco quindi tutte le informazioni utili e necessarie per comprendere meglio di cosa si tratti e chi sono i beneficiari della pensione di reversibilità, che in molti casi è fondamentale per il sostegno di chi resta.

Che cos’è la pensione di reversibilità

Con il termine pensione di reversibilità, si indica un’indennità che viene riconosciuta agli eredi diretti del defunto. Perché è stata varata una misura di questo genere? Fondamentalmente perché, in special modo da qualche anno, la crisi economica non permette a molte famiglie di sostenersi economicamente nel caso in cui viene a mancare il maggiore percettore di reddito che, ancora ai nostri giorni, in molti casi è il marito o padre, quindi l’elemento adulto maschile.

Un dato per comprendere il fenomeno: il 90% dei maggiori percettori di reddito, in Italia, è di sesso maschile.

È pur vero che non sono rari i casi in cui è la donna a percepire il maggior reddito o addirittura l’unico, ma solitamente è la componente maschile a dare il maggior contributo economico al nucleo familiare.

Venendo a mancare il reddito maggiore, quindi, gli eredi diretti si troveranno a dover fare i conti, oltre che col dolore, anche con il bilancio mensile. Per tale ragione, quindi, esiste la pensione di reversibilità.

La prestazione economica viene erogata dall’INPS agli aventi diritto e che presentino determinate caratteristiche.

Anche nel caso in cui la persona deceduta non era pensionata ma lavoratore, gli eredi hanno diritto alla pensione di reversibilità, che cambia il nome in pensione di reversibilità diretta, cui si ha diritto solo se il lavoratore deceduto aveva maturato un determinato numero di contributi versati.

Chi ha diritto alla pensione di reversibilità

Un chiarimento va fatto su chi ha diritto a percepire la pensione di reversibilità. Ecco la lista dei beneficiari:

  • In primo luogo il diritto è del coniuge superstite
  • In secondo luogo hanno diritto i figli minorenni o se maggiorenni e ancora studenti
  • In mancanza del coniuge o dei figli, la pensione di reversibilità spetta ai genitori del de cuius (con tale termine si indica il soggetto il cui reddito  e patrimonio sono oggetto di eredità)
  • Infine, ai nipoti e ai fratelli o sorelle inabili e non sposati

Documenti da presentare

Per ottenere la reversibilità è necessario presentare all’INPS, per permettere all’istituto di previdenza di calcolare l’importo,  i seguenti documenti:

  • certificato di morte
  • certificato di matrimonio
  • stato di famiglia alla data del decesso
  • estremi del conto corrente bancario o postale per l’accredito dell’indennità mensile

E’ possibile autocertificare tutti e tre i documenti, semplicemente scrivendo una dichiarazione, sotto la propria responsabilità e con rimando a verificare l’esattezza delle dichiarazioni rilasciate all’INPS.

Inoltre, è necessario munirsi di:

  • modello unico o modello 730
  • in caso di presenza di figli superstiti: certificazione della frequenza scolastica

Reversibilità in caso di separazione o divorzio

Anche nel caso in cui i coniugi fossero separati al momento del decesso, e se non era stato riconosciuto addebito al coniuge superstite, questi ha diritto a percepire la reversibilità.

Stessa cosa in caso di divorzio: l’ex coniuge ha diritto all’indennità mensile a patto che non abbia riconosciuto alcun diritto a percepire assegno di mantenimento.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • quindi io Figlio di una persona invalida ma pensionata con la pensione lavorativa e con l'assegno di accompagnamento per l'invalidità,
    alla richiesta della reversibilità mi è stato risposto che io devevo dessere invalito al 100% per poter usufruire di suddetta reversibilità
    però vedo vhe molti prendono òla revdersibilità dei genitori pur non essendo invalidi
    premetto che io ho una invalidità del 80%

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024