Sistemi di pagamento

Pagamenti in contanti: novità in arrivo

Da diverso tempo nel mondo della politica nazionale si dibatte molto su due punti: la lotta all’evasione fiscale e uso del denaro contante.

Sono due cose collegate tra loro, in quanto si ritiene che, limitare l’uso del contante, in favore dei diversi tipi di pagamento tracciabile, possa essere la soluzione migliore per monitorare ogni trasferimento di denaro, in maniera da limitare eventuali illeciti e abusi.

È un dibattito controverso, che come sempre spacca non solo il mondo della politica tra favorevoli e contrari, ma anche l’opinione pubblica.

Sta di fatto che, negli ultimi anni, ogni nuovo governo ha deciso o di aumentare o di abbassare la soglia del limite di legge per i pagamenti in contanti, e questo è indicativo anche di un andamento non esattamente lineare per ciò che concerne il punto focale della questione, rappresentato appunto dall’evasione fiscale.

In realtà, la lotta contro chi trova mille modi per aggirare il fisco dovrebbe essere fatta iniziando dai grandi evasori, che continuano ancora oggi a portare le loro ricchezze nei paradisi fiscali, o comunque ad avvalersi di fiscalisti in grado di consigliare loro come pagare meno tasse, cagionando problemi a tutta la popolazione.

Il limite ora è stato nuovamente ribassato, e in quest’articolo scoprirai le nuove regole, per non rischiare sanzioni amministrative e verifiche fiscali.

Nuovi limiti all’uso del denaro contante

Dal primo luglio 2020 scatterà il nuovo limite all’uso del denaro contante, che fino al 31 Dicembre 2019, e per effetto della legge di bilancio del 2016, varata durante il governo Renzi, era stato aumentato a 3.000 euro.

Nella manovra economica 2020 sono contenute due diverse misure, ecco quali:

  • Dal primo luglio 2020 il limite al contante è stato fissato a 2.000 euro
  • Dal primo gennaio 2021 il limite scenderà a 1.000 euro

Per pagare somme maggiori ai limiti stabiliti, sarà quindi necessario utilizzare uno dei metodi di pagamento tracciabile, a scelta tra:

  • Carta di credito
  • Carta di debito
  • Carta ricaricabile
  • Assegno bancario
  • Assegno circolare
  • Bonifico bancario

Per evitare le sanzioni amministrative previste, è quindi consigliabile attenersi alle nuove normative.

Le sanzioni previste per chi supera i limiti

Per chi supera i limiti previsti per legge, il rischio sarà quello di vedersi recapitare una sanzione amministrativa, che – a seconda della gravità – può andare dai 3.000 ai 50.000 euro.

Le multe non riguarderanno solo chi paga ma anche chi riceve il denaro in pagamento.

I limiti non riguardano i versamenti e i prelievi

È bene ricordare che i limiti non riguardano i prelievi e i versamenti che si effettuano sul conto corrente. In questo caso, semmai, si può parlare di controlli fiscali che, da un po’ di tempo, sono effettuati attraverso speciali algoritmi utilizzati per valutare che non vi siano troppe discrepanze tra quanto si dichiara e quanto transita, o resta in giacenza, sul conto.

Conclusioni

La lotta all’evasione fiscale è un tema di grande importanza, anche perché il suo peso si scarica sulle spalle di ogni singolo cittadino attraverso gli aumenti di tasse e imposte.

Se tutti fossimo ligi al dovere potremmo arrivare a pagarne meno, ma a quanto pare fa un po’ parte della tradizione del belpaese restare in una situazione al limite del sopportabile e dell’accettazione.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024