Risarcimenti

Facebook: attenzione alle truffe che svuotano il credito telefonico

&NewLine;<p>Le <strong>truffe online<&sol;strong> sono ormai all’ordine del giorno&comma; e conoscerle tutte diventa difficile per l’utente medio che&comma; quotidianamente&comma; deve combattere con le mille trovate di chi vive pensando a come <strong>frodare il prossimo<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Cellulari&comma; mail&comma; ma anche i <strong>social network <&sol;strong>sono diventati la nuova frontiera delle malefatte dei <strong>pirati informatici<&sol;strong>&comma; e utilizzati per escogitare <strong>nuove forme di furto<&sol;strong>&comma; siano essi di preziosi dati personali o di denaro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra le più recenti&comma; eccone una che viene perpetrata attraverso <strong>Facebook <&sol;strong>utilizzando come piattaforma di transazione economica <strong>MobilePay<&sol;strong>&comma; un prodotto di <em>Danske Bank<&sol;em>&comma; un importante gruppo bancario danese&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sia chiaro&colon; l’istituto finanziario non ha alcuna colpa su quanto sta accadendo&colon; ha semplicemente sviluppato una sorta di hub attraverso la quale gli utenti che accedono a determinati <strong>servizi a pagamento<&sol;strong> possono acquistarli tramite cellulare integrando una o più <strong>carte di credito<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Molti<strong> consumatori<&sol;strong>&comma; anche italiani&comma; scelgono di utilizzare questa piattaforma per le loro<strong> transazioni economiche<&sol;strong> <strong>da realizzare tramite cellulare<&sol;strong>&colon; è un metodo comodo&comma; immediato e sicuro&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il problema&comma; però&comma; nasce dal fatto che certe <strong>bande di criminali <&sol;strong>la utilizzano per frodare milioni di utenti in tutto il mondo&period; Nei paragrafi successivi scoprirai come funziona una delle tante truffe operate dai <strong>cybercriminali<&sol;strong>&comma; e cosa fare per cautelarsi…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Ecco come funziona la truffa su Facebook<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le vittime designate sono persone titolari di <strong>utenze mobili TIM&comma; Wind-Tre e Vodafone<&sol;strong>&period; Come funziona questa nuova truffa&quest; È presto detto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quando ci si appresta a <strong>navigare sui social attraverso lo Smartphone<&sol;strong>&comma; capita con frequenza di imbattersi in link con contenuti di vario tipo&colon; notizie di attualità&comma; sport&comma; politica oppure contenuti visuali&comma; come <strong>immagini e video<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche i meno curiosi e le persone più attente&comma; prima o poi possono avere la tentazione di cliccare su uno di questi link&period; Poco male&comma; a patto che – al loro interno – non si nasconda uno <em>script <&sol;em>che è in grado di far cadere in trappola vittime ignare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si accede al link per leggere la notizia&comma; si scorre la pagina e&comma; senza rendersene conto&comma; si clicca su un punto particolare dello schermo&colon; è quello che permetterà ai truffatori di <strong>svuotare il credito della SIM<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto accade in pochi secondi&comma; ci si ritrova abbonati a qualche<strong> servizio a pagamento<&sol;strong> che non ci si sognerebbe mai di acquistare&comma; ed ecco che la truffa è compiuta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A questo punto si riceverà un <strong>sms che conferma l’attivazione del servizio<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I più gettonati sono <strong>Meet Travel<&sol;strong>&comma; <strong>TV Live Smart<&sol;strong> e altri&period; Che guaio&excl; Anche perché si tratta di cifre variabili che possono arrivare anche a 10 euro per abbonamento&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;12&sol;meet-travel-disattiva-1024x517&period;png" alt&equals;"Smart TV Live disattiva" class&equals;"wp-image-4501"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I cyberpirati&comma; oltretutto&comma; basano il loro metodo sul fatto che&comma; su migliaia di vittime&comma; sono poche quelle che corrono ai ripari&comma; un po’ perché non sanno cosa fare&comma; un po’ per pigrizia&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pochi euro&comma; moltiplicati per migliaia di persone&comma; fanno però <strong>cifre da capogiro<&sol;strong>&period; Anche per questo motivo è bene attivarsi per sconfiggere questi sistemi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; una volta attivato uno di questi abbonamenti&comma; <strong>la cifra sarà scalata settimanalmente dal credito residuo della SIM<&sol;strong>&period; E&&num;8217&semi; bene quindi risolvere subito la situazione&comma; come descritto nei paragrafi successivi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Come difendersi e cosa fare per bloccare gli addebiti<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche le persone più smaliziate&comma; e che hanno un <strong>buon livello di conoscenza informatica<&sol;strong>&comma; non sono al riparo da questo tipo di trabocchetto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Esiste però la possibilità di proteggersi e anche di <strong>ottenere il rimborso<&sol;strong>&period; Ecco come fare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Per bloccare gli addebiti<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una volta attivato l’abbonamento&comma; la cifra continuerà a essere scalata dal <strong>credito residuo<&sol;strong>&period; È quindi assolutamente necessario bloccare questo sistema all’origine&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Contattare il servizio clienti del proprio operatore telefonico<&sol;strong> e chiedere di bloccare tutti i &OpenCurlyDoubleQuote;servizi a sovraprezzo”&period; In tal modo si cessa di rischiare di essere vittime di queste vere e proprie truffe digitali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Per farsi riaccreditare l’importo<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli operatori telefonici&comma; in casi del genere&comma; possono rimborsare l’importo scalato ma lo faranno una sola volta&period; Contattare quindi il servizio clienti dell’azienda che fornisce il servizio di telefonia mobile&comma; spiegando il problema riscontrato&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; potrebbero tentare di <strong>negare il rimborso<&sol;strong>&colon; continuate a chiedere che vi risarciscano l&&num;8217&semi;importo sottratto fraudolentemente&period; Fa parte dei diritti dei consumatori richiederlo e ottenerlo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">La piattaforma di MobilePay&colon; come disattivare i servizi a pagamento non richiesti<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Collegarsi alla<a href&equals;"http&colon;&sol;&sol;selfcare&period;mobilepay&period;it&sol;mpay-fe-selfcare&sol;jsp&sol;insert-msisdn&period;jsp"> <strong>piattaforma online di MobilePay<&sol;strong><&sol;a><strong> <&sol;strong>può essere utile per verificare gli eventuali <strong>abbonamenti attivati senza aver prestato il consenso<&sol;strong>&period; Quest’azione permetterà anche di avere prove del fatto che questi servizi sono stati effettivamente attivati&comma; in che giorno e a che ora&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo aver fatto l’accesso alla propria <strong>area personale<&sol;strong>&comma; si può <strong>disattivare ogni abbonamento <&sol;strong>togliendo la spunta accanto al nome del servizio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se&comma; come accade spesso&comma; le organizzazioni malavitose hanno utilizzato questa piattaforma per scaricare il credito telefonico sui loro conti&comma; ogni operazione sarà visibile dal panel online riferito al proprio <strong>numero telefonico<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il consiglio&comma; per tutti&comma; e se non si ha necessità di <strong>acquistare servizi premium<&sol;strong>&comma; è quello di far disattivare all’origine gli abbonamenti a pagamento&colon; in tal modo non si rischia più nulla e si dormiranno sonni tranquilli&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Conclusioni <&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La digitalizzazione&comma; e l’utilizzo ormai estremo della <strong>connessione al web<&sol;strong> anche attraverso gli Smartphone&comma; se da un lato ha facilitato la vita di tutti noi per molte delle azioni che compiamo quotidianamente&comma; dall’altro lato ci rende sempre più <strong>vulnerabili ed esposti a rischi di ogni genere<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non è un caso se i guru del web&comma; come <strong>Mark<&sol;strong> <strong>Zuckerberg<&sol;strong> e lo stesso <strong>Steve Jobs<&sol;strong>&comma; abbiano sempre avuto l’abitudine di non essere dipendenti dagli stessi strumenti che hanno fatto la loro fortuna&period; Bisogna prendere esempio…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Hai avuto una brutta esperienza come quella che hai appena letto e vuoi farla conoscere ai nostri lettori&quest; Raccontacela&comma; compilando il modulo <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;storie-di-consumatori&sol;">Storie di consumatori<&sol;a><&sol;strong>&period; Se sarà di interesse generale la pubblicheremo sul nostro sito&comma; per dare altri spunti di riflessione&comma; e consigli&comma; a chi ogni giorno sceglie di leggerci&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024