A partire dal 2003 è stata lanciata sul web una grande piattaforma che ha lo scopo di far incontrare chi è alla ricerca di un posto di lavoro e le aziende che offrono questa opportunità: la piattaforma in questione è LinkedIn.
Ogni giorno e in ogni parte del mondo, milioni di persone trovano lavoro e altrettante aziende scovano le risorse umane che cercavano grazie a questo sito che nel corso degli anni è diventato il centro nevralgico online del mercato del lavoro a tutti i livelli.
Su LinkedIn si possono incontrare persone di vario tipo: dagli head hunter in cerca di “teste”, cioè di professionisti di alto livello e molto qualificati da proporre alle grandi aziende, ai CEO di imprese passando per docenti, lavoratori in cerca di un posto migliore e disoccupati che ambiscono a trovare un lavoro serio e ben retribuito.
La registrazione alla piattaforma di LinkedIn è gratuita, si crea un’area personale compilando questo modulo di iscrizione online e si inizia da subito a usare le funzionalità messe a disposizione degli utenti iscritti.
Per prima cosa si crea il profilo personale citando gli studi e le esperienze lavorative, si può caricare il curriculum aggiornato, iniziare a seguire aziende e persone, come succede sugli altri social network, ed è possibile accedere alla sezione lavoro per verificare le offerte attive e scegliere a quali candidarsi.
Questi servizi sono gratuiti e tutti gli utenti iscritti possono usufruirne.
Esiste però un programma speciale che si chiama LinkedIn Premium, fornisce servizi e funzionalità speciali e nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni utili, quelle che ti aiuteranno a decidere se e quale tipo abbonamento fa al caso tuo.
In questo articolo parliamo di:
Su LinkedIn, oltre ai servizi gratuiti, esistono anche alcuni pacchetti in abbonamento che regalano diverse funzionalità davvero interessanti per chi cerca lavoro o per i professionisti in cerca di candidati o di allargare la propria rete di contatti: il programma in questione si chiama LinkedIn Premium e questo approfondimento è dedicato alla scoperta dei servizi esclusivi dedicati agli utenti che scelgono di aderire a uno dei pacchetti.
Per affrontare meglio il tema, è bene scoprire la lista dei servizi disponibili su LinkedIn in modalità gratuita e metterle in confronto con ciò che si può ottenere acquistando una delle soluzioni proposte da LinkedIn Pemium.
Dopo aver effettuato la registrazione gratuita a LinkedIn, ogni utente ha a sua disposizione una serie di servizi gratuiti, quelli elencati di seguito:
Va ricordato che questa piattaforma non è come gli altri social network: su LinkedIn si dovrebbe, fondamentalmente, parlare di temi legati al lavoro, alle professioni, alle aziende, alle tendenze del mercato del lavoro in Italia e all’estero.
Il condizionale, però, è d’obbligo perché, come spesso accade, gli utenti non sono tutti dello stesso parere e alcuni di essi procedono all’uso di questa piattaforma come se fosse un social network di condivisione di qualsiasi genere di contenuti o di opinioni personali.
Per quale motivo acquistare un pacchetto in abbonamento se l’iscrizione a LinkedIn è gratuita e offre comunque una serie di servizi utili? La risposta non è univoca.
In alcuni casi si può desiderare di ottenere certi servizi per aumentare la propria rete di contatti professionali, in altri casi si procede con la scelta di un abbonamento per ottenere servizi utili per le proprie candidature inviate tramite LinkedIn.
Per queste e altre ragioni è importante conoscere questa realtà e capire se LinkedIn Premium propone qualcosa che magari, in questo preciso momento, non conosci ma che stai per scoprire e che potrebbe essere ciò che manca al tuo profilo su questo social per migliorare la tua esperienza.
Prima di passare ai vari tipi di soluzioni a cui è possibile abbonarsi su LinkedIn, cerchiamo anche di comprendere le motivazioni che possono sostenere questo tipo di decisione.
Fondamentalmente, LinkedIn Premium è la scelta giusta se vuoi ottenere ciò che trovi elencato di seguito:
Quelle che hai appena letto sono le funzionalità aggiuntive che offre l’abbonamento a LinkedIn Premium, ma esistono diversi piani e ognuno è dedicato a esigenze diverse. Scoprili leggendo i prossimi paragrafi.
LinkedIn Premium Career è dedicato a chi desidera migliorare la propria esperienza sulla piattaforma se il motivo per cui si è creato un profilo è quello di trovare lavoro e quindi, presentarsi al meglio alle aziende.
L’adesione a LinkedIn Premium Career ti permette di:
Scegli questo tipo di abbonamento se ti sei iscritto a LinkedIn per trovare o cambiare lavoro, se desideri poter contattare direttamente i responsabili delle risorse umane delle aziende che ti interessano, per crescere professionalmente grazie ai corsi che ti permettono di acquisire nuove competenze e per confrontarti con altri candidati.
Questo abbonamento è dedicato ai professionisti che desiderano far crescere la propria rete di contatti utili per la professione.
Tra le funzionalità aggiuntive a cui si ha diritto di accedere grazie a questo tipo di pacchetto, troviamo:
Scegli questo programma in abbonamento se sei un libero professionista o un imprenditore, se vuoi migliorare la reputazione del tuo brand e aumentare il numero dei contatti che saranno utili al tuo business.
Questo abbonamento Premium su LinkedIn è dedicato a chi si occupa di vendite, quindi ai professionisti del settore commerciale e vendite.
L’abbonamento al profilo Sales permette l’accesso a questa lista di funzionalità:
Lavori nel settore delle vendite, oppure sei un imprenditore o un commerciante?
Il tuo lavoro è fatto di contatti, tanti contatti, di soluzioni per promuovere la tua attività, ma anche di strumenti efficaci per trovare nuova clientela. Con l’abbonamento a LinkedIn Premium Sales potrai sfruttare tutte le funzionalità dedicate ai professionisti del settore vendite, così da ottenere un miglioramento nei flussi di lavoro, che corrisponde a maggiori introiti.
Ed ecco, infine, il pacchetto LinkedIn Premium Hiring. Questo abbonamento è specifico per chi lavora nel settore delle risorse umane o per le aziende che si iscrivono a LinkedIn principalmente con lo scopo di trovare nuovi talenti.
Grazie all’adesione a Hiring si ottengono i seguenti vantaggi:
L’abbonamento a LinkedIn Premium Hiring è dedicato a chi opera nel settore della selezione delle risorse umane ma anche alle imprese che cercano nuovi talenti.
Le funzionalità a cui potrai accedere ti faciliteranno il compito di ricerca delle nuove risorse umane, potrai anche creare una rete di potenziali candidati e potrai anche sviluppare nuove competenze nel settore della selezione di candidati.
Se scegli di iscriverti a LinkedIn Premium, oltre a sbloccare le diverse funzionalità previste per i diversi pacchetti, scegliendo i piani Career o Business potrai partecipare a interessanti webinar che contribuiranno a migliorare la tua carriera o il tuo business.
Scopri ulteriori informazioni su questo tema collegandoti dal seguente link: Webinar formativi per Premium Career, Business e LinkedIn Learning Premium
Hai deciso di abbonarti a uno dei pacchetti del programma LinkedIn Premium e vuoi sapere quanto dovrai mettere in conto di pagare per ottenere tutti i vantaggi che hai appena scoperto?
Sappi, innanzitutto, che se non hai mai aderito a un abbonamento su LinkedIn, puoi provare gratuitamente i servizi per 30 giorni. Per un mese non dovrai pagare nulla, ma ricorda che se non vorrai continuare dovrai disattivare l’abbonamento entro il mese di attività del servizio altrimenti scatterà automaticamente l’abbonamento a pagamento.
Accedendo dal seguente link potrai scoprire come attivare il perdiodo di prova gratuito: prova Premium gratis.
ATTENZIONE: dovrai comunque inserire i dati di pagamento anche se per i primi 30 giorni non ti sarà addebitato alcun importo e anche se deciderai di annullare entro i 30 giorni di prova gratuita.
Per scoprire i costi dei vari programmi in abbonamento, puoi accedere alla sezione LinkedIn Premium ma per scoprire le tariffe dovrai prima:
BUONO A SAPERSI: in alcuni periodi dell’anno LinkedIn propone sconti sugli abbonamenti a Premium agli utenti iscritti alla piattaforma.
Hai deciso di attivare un abbonamento a LinkedIn Premium? Puoi scegliere anche il ciclo di fatturazione, nel senso che puoi decidere se pagare mensilmente oppure in un’unica soluzione annuale.
Se scegli la soluzione di pagamento unica puoi ottenere uno sconto fino al 20% a seconda del periodo in cui ti abboni. Per scoprire altre informazioni e i metodi di pagamento accettati, accedi alla seguente sezione dei sito ufficiale: cicli di fatturazione e metodi di pagamento per LinkedIn Premium
Hai aderito al periodo di prova gratuita di LinkedIn Premium oppure hai già acquistato un abbonamento a LinkedIn Premium ma hai deciso di disattivarlo?
Se devi disattivare l’abbonamento durante la prova gratuita, ricordati di farlo prima della scadenza dei 30 giorni così non rischierai di vederti addebitare la somma per il periodo di abbonamento a pagamento.
Per disattivare l’abbonamento a pagamento segui questi passi:
BUONO A SAPERSI: sia nel caso in cui tu dovessi decidere di annullare l’abbonamento gratuito sia che tu abbia deciso di cancellare l’abbonamento a pagamento, tutti i servizi compresi nel pacchetto saranno attivi fino alla fine del periodo di abbonamento previsto.
A questo punto, hai davvero ottenuto tutte le informazioni utili se vuoi abbonarti a uno dei pacchetti di LinkedIn Premium ma se nutri ancora qualche dubbio e vorresti scoprire altri elementi utili, collegati alla piattaforma LinkedIn e visita la pagina delle FAQ di LinkedIn Premium: contiene le domande generali poste da altri utenti come te, corredate dalle relative risposte fornite dal centro di supporto del social network.
Hai già avuto esperienza con LinkedIn Premium oppure l’hai scoperto grazie alla lettura di questo articolo? In ambo i casi ci farebbe piacere scoprire cosa ne pensi: trovi utili questi pacchetti che contengono funzionalità aggiuntive ed esclusive per il mondo del lavoro e delle professioni?
Se ti fa piacere di far conoscere la tua opinione, scrivici compilando il modulo di Storie di consumatori o, se preferisci, commentando questo articolo: selezioniamo spesso le storie di interesse generale più interessanti per procedere con la pubblicazione sulle pagine di questo sito. Ti aspettiamo!
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…