Dal 15 Ottobre del 2021, la compagnia di bandiera italiana ha cambiato nome diventando ITA: Italia Trasporto Aereo.
Ma con una novità: la nuova compagnia ITA grazie a un’offerta pubblica di 90 milioni di euro ha acquistato il marchio Alitalia. Ciò significa che, a livello di immagine, non cambierà nulla: stesso nome e stessa livrea per la flotta di aerei.
Dopo anni della storica Alitalia ed una situazione controversa durata per diversi anni, l’Italia torna ad avere una compagnia aerea nazionale che garantisce ai viaggiatori gli spostamenti rapidi in volo da una parte all’altra del pianeta, oltre a un’immagine più forte nei confronti delle nazioni estere.
Chi si appresta a salire a bordo di uno degli aeroplani ITA, deve conoscere una serie di regole relative, per esempio, al trasporto dei bagagli che è consentito portare con sé in cabina e in stiva, ma anche altre disposizioni importanti, come quelle relative alle linee guida per la gestione del Covid-19 o per ciò che concerne le pratiche di check-in.
Nel corso degli anni molte regole sono cambiate anche in virtù delle norme sulla sicurezza che non permettono il trasporto di sostanze od oggetti pericolosi per l’incolumità dei viaggiatori o della tenuta stessa del viaggio in volo. La digitalizzazione ha poi modificato molte abitudini, consentendo la semplificazione di alcune procedure che ora possono essere effettuate direttamente online, come il check-in.
In questa guida scoprirai quindi tutte le regole per il trasporto dei tuoi preziosi bagagli, ma anche le regole anti Covid-19 e molto altro, che troverai utili ogni volta che sceglierai di viaggiare con la compagnia di bandiera nazionale ITA.
In questo articolo parliamo di:
Alcune regole devono essere osservate per viaggiare su un volo ITA e si desidera portare con sé in cabina alcuni articoli.
Di seguito troverai le regole per il trasporto del bagaglio a mano, comprense quelle sui prodotti che è assolutamente vietato trasportare in cabina.
In cabina è concesso il trasporto di un solo bagaglio a mano per ogni viaggiatore.
Le misure ammesse sono le seguenti:
Esiste anche un limite per ciò che riguarda il peso, che non può essere superiore agli 8 chili.
Queste misure e peso sono corrispondenti mediamente a:
E’ possibile verificare peso e misure con il supporto del personale in aeroporto, oppure procedere autonomamente utilizzando uno dei pesatori che sono collocati nei pressi dei banchi del check-in.
Dopo aver effettuato le dovute misurazioni, sarà il personale aeroportuale ad apporre le apposite targhette con la dicitura “Sotto il sedile” per i bagagli di piccole dimensioni, non superiori a 36 cm di altezza, 45 cm di larghezza e 20 cm di spessore.
ATTENZIONE: in caso di overboard, quando si raggiunge il massimo carico di passeggeri a bordo, la compagnia può decidere di non caricare i bagagli in cabina e di trasportarli gratuitamente in stiva. Questo accade per garantire maggior comodità e sicurezza a bordo. Questa procedura non si applica mai ai voli intercontinentali.
Per motivi di sicurezza la compagnia di bandiera ITA non permette il trasporto in cabina di alcuni oggetti considerati altamente pericolosi durante il volo.
Si rammenta peraltro, che non è consentito l’uso di sigarette elettroniche, sigari elettronici e pipe. Ecco di seguito la lista di gli oggetti che è vietato trasportare in volo:.
Passiamo ora agli articoli e prodotti che è ammesso trasportare in cabina. Ecco di seguito le specifiche:
ATTENZIONE: le suddette norme vengono applicate ai passeggeri che partono da tutti gli aeroporti situati sul territorio europeo e verso qualsiasi destinazione.
Per scongiurare il pericolo di contaminazione alimentare e diffusione di agenti patogeni, la UE ha varato severe normative sui controlli veterinari per ciò che concerne l’arrivo di detti prodotti sul territorio europeo.
I prodotti oggetto di controlli sono gli alimenti di origine animale, o a base di latte o a base di carne. Per tale ragione è meglio informarsi preventivamente prima di affrontare il viaggio aereo.
Passiamo ora ai bagagli che è possibile trasportare in stiva.
Misure e peso massimo dei bagagli da trasportare in stiva sono riportati in una speciale tabella, e dipendono anche dal tipo di classe di viaggio oltre che dalla destinazione.
In generale, la dimensione massima consentita per ogni bagaglio è pari a 158 cm, che corrisponde alla somma dell’altezza più la larghezza più lo spessore.
La tabella riportata di seguito chiarirà meglio le misure ammesse secondo la classe di viaggio:
Classe di viaggio | Bagaglio |
---|---|
Economy Light | nessun bagaglio |
Economy | 1 x 23 kg¹ |
Premium Economy | 2 x 23 kg |
Business | 2 x 32 kg |
Comfort (Roma-Milano) | 2 x 23 kg |
ATTENZIONE: per motivi di sicurezza in ogni caso il singolo bagaglio non può superare il peso di 32 kg.
Nel caso in cui il bagaglio dovesse superare il peso massimo consentito, è possibile farlo ugualmente caricare a bordo pagando una tariffa aggiuntiva secondo quanto elencato nella tabella successiva:
Destinazione | Costo eccedenza peso¹ | Costo eccedenza pezzi¹ (2° bagaglio) | Costo eccedenza pezzi¹ (dal 3° al 6°) |
---|---|---|---|
Voli nazionali | 60 Eur / 75 Usd | 60 Eur / 75 Usd | 200 Eur / 250 Usd |
Europa e Nord Africa | 60 Eur / 75 Usd | 60 Eur / 75 Usd | 200 Eur / 250 Usd |
Da Europa e Nord Africa a Egitto | 100 Eur /125 Usd | 100 Eur / 125 Usd | 200 Eur / 250 Usd |
Medio Oriente (escluso Egitto) | 75 Eur / 95 Usd | 75 Eur / 95 Usd | 200 Eur / 250 Usd |
Resto del mondo | 100 Eur /125 Usd | 100 Eur / 125 Usd | 200 Eur / 250 Usd |
Anche il superamento delle misure massime ammesse a bordo da luogo al pagamento di tariffe aggiuntive secondo quanto comunicato dalla compagnia di bandiera ITA e riportato di seguito:
Destinazione | Costo eccedenza* |
---|---|
Voli nazionali | 60 Eur/ 75 Usd |
Europa, Nord Africa e Egitto | 80 Eur /100 Usd |
Resto del mondo | 300 Eur / 370 Usd |
Con il termine “Bagagli speciali“, si indica tutto ciò che non è catalogabile sotto la voce “Valigie e borse da viaggio“.
Ecco l’elenco dei bagagli speciali che è ammesso trasportare sui voli ITA:
Se lo strumento musicale non supera la misura totale pari a 115 cm, corrispondente a 55 cm altezza, 35 cm larghezza, 35 cm spessore, e il peso massimo di 8 chili, si può effettuare il trasporto in cabina al posto del bagaglio a mano.
Se si desidera comunque trasportare in cabina il proprio strumento musicale di dimensioni fra minimo 55x35x25 e massimo 52x40x135, esiste una soluzione: prenotare un posto a sedere supplementare, che sarà utilizzato per adagiarvi lo strumento.
La compagnia di bandiera ITA garantisce ai passeggeri con mobilità ridotta tutta l’assistenza di cui necessita.
I viaggiatori che si spostano su una sedia a rotelle elettrica o di tipo pieghevole, e che hanno anche necessità di servirsi di un deambulatore, devono comunicarlo alla compagnia aerea al momento della prenotazione per consentire di programmare le operazioni di imbarco e il servizio di assistenza, e comunque almeno 72 ore prima dell’imbarco.
Per ottenere maggiori informazioni sul trasporto di ausili per la deambulazione, si può scaricare sul proprio PC la guida fornita dalla compagnia di bandiera.
Per le persone che sono sottoposte a ossigenoterapia, è necessario comunicarlo alla compagnia aerea all’atto della prenotazione, considerando anche la poca disponibilità di posti disponibili e attrezzati per questo tipo di servizio.
E’ anche necessario far compilare al proprio specialista di fiducia uno speciale certificato medico, che dovrà essere esibito al personale di bordo.
Bimbi e minori che viaggiano sui voli ITA hanno una serie di agevolazioni per rendere il loro trasporto in aereo più comodo e sereno.
Per i più piccoli è possibile portare con sè un passeggino, a patto che sia del tipo pieghevole, e la compagnia aerea consiglia di proteggerli con le apposite sacche.
E’ ammesso il trasporto in cabina del passeggino ma le dimensioni non devono superare i 115 cm totali (55x35x25) o come bagaglio accessorio nel caso in cui le misure dovessero essere inferiori a 45x20x36 cm.
I passeggini devono essere forniti di una targhetta che riporti i dati identificativi, l’indirizzo e il numero telefonico dei viaggiatori che trasportano il bimbo (genitori o accompagnatore).
ATTENZIONE: da 0 a 11 anni il trasporto del passeggino è gratuito e verso qualsiasi destinazione e per ogni classe di viaggio.
Per viaggiare in aereo è necessario essere muniti degli indispensabili documenti di viaggio, che secondo il paese di destinazione sono diversi. Di seguito troverai la lista dei documenti di viaggio in base al territorio verso cui si viaggia.
Carta d’identità, passaporto e visto: sono i documenti da portare con sé se si viaggia in Italia, sul territorio europeo o verso i paesi extra UE, e solo in quest’ultimo caso è necessario essere in possesso del visto valido per viaggiare.
Nel rispetto del programma Secure Flight, promosso dall’Ente per la Sicurezza dei Trasporti, Transportation Security Administration – in acronimo TSA – i passeggeri che viaggiano da/per o attraverso gli USA o che devono sorvolare lo spazio aereo americano per raggiungere altri Paesi (come per esempio il Canada, Cuba e il Messico), devono fornire al momento della prenotazione/emissione del biglietto seguenti dati personali:
La mancata osservanza di questa regola non permette di viaggiare.
Per i viaggiatori che fanno parte delle aree extra Shengen e che transitino per due volte in Europa è necessario essere in possesso di un visto valido per viaggiare.
Per semplificare la fase di check-in, dal 15 Ottobre 2021 i passeggeri della nuova compagnia di bandiera ITA possono procedere autonomamente sia online, direttamente dalla piattaforma web ufficiale, sia dalla App.
Per scoprire le modalità di check-in digitale collegarsi alla sezione: Fast check-in
Dopo l’avvento dell’emergenza sanitaria mondiale per la diffusione del Coronavirus, in tutti gli aeroporti e a bordo degli aerei, sono state adottate regole di sicurezza per scongiurare il pericolo di contagio.
Durante il volo è obbligatorio indossare la mascherina sanitaria, tranne i bambini al di sotto dei 6 anni, e se si affronta un volo di durata maggiore alle 4 ore, è obbligatorio sostituire la mascherina ogni 4 ore.
Le operazioni di imbarco vengono effettuate per piccoli gruppi e questo per garantire il distanziamento interpersonale. Prima dell’imbarco e dopo lo sbarco, si procede alla misurazione della temperatura corporea di ogni viaggiatore.
Per maggiori informazioni si può accedere alla sezione dedicata alle regole Covid-19 che si trova sul sito ufficiale di ITA cliccando sul seguente link: Regole di sicurezza Covid-19
Per chiedere informazioni e assistenza si può contattare il centro di supporto clienti di ITA. Cliccando sul link seguente troverai tutti i dettagli per ottenere assistenza: centro di supporto ITA.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…