Sicurezza

Rilevatori di fumo: a cosa servono e come funzionano

La sicurezza personale e delle cose, sia in casa che negli ambienti di lavoro come uffici o negozi, deve essere attentamente presa in considerazione, mettendo in atto tutte le strategie e le soluzioni che possano garantire la massima efficienza.

Ma attenzione: quando si parla di sicurezza, non si intende solo la parte relativa alla blindatura di porte e finestre o all’installazione di sistemi di allarme. Oltre a queste soluzioni, è necessario pensare anche all’installazione di un sistema in grado di rilevare la presenza di fumo, in tempo utile per scongiurare un rogo che può diventare di portata devastante.

Sono questi gli elementi imprescindibili se si vuole davvero vivere al sicuro.

Per ciò che concerne i rilevatori di fumo di ultima generazione, questi congegni sono veri e propri “nasi” molto sofisticati, in grado di percepire immediatamente la minima presenza di fumo negli ambienti. In tal modo, mettono fuori pericolo da incendi che possono distruggere interi caseggiati e, in alcuni casi, cagionare la morte di persone. Diversi casi di cronaca ci riportano tragedie di questo genere.

Ma cosa sono e come funzionano i rilevatori di fumo? Scopriamolo insieme, approfondendo anche la conoscenza di uno di questi apparati.

Come funzionano i rilevatori di fumo

Attualmente esistono in commercio due diverse tipologie di rilevatori di fumo: quelli a camera ionizzante e quelli a fascio ottico.

Il primo tipo, consiste in un sistema in grado di rilevare la presenza di fumo grazie alla variazione del campo elettrico che si viene a creare per lo sviluppo di ioni nell’aria in presenza di combustione.

Sono indicati per fuochi che si diffondono in maniera rapida, meno indicati per roghi che si sviluppano per presenza di alcol o altri elementi infiammabili e quindi con fiamme scarse. Molto sensibili, possono anche attivarsi per falsi allarmi.

Se, per esempio, nei locali all’interno dei quali questo tipo di rilevatore di fumo è installato dovesse entrare il fumo di scarico di una vettura diesel, oppure in presenza di intense nuvole di fumo di sigaretta, ecco che immediatamente il sistema di rilevamento potrebbe scattare.

Il secondo tipo di rilevatori di fumo, quelli a fascio ottico, funzionano per rilevazione ottica della luce. Nel momento in cui, a causa del fumo che si sviluppa durante un incendio, la luce diminuisce, ecco che il sistema di rilevamento scatta e allerta.

Questo secondo tipo di congegni a volte sono talmente sensibili che basta qualsiasi evento che diminuisca, anche solo temporaneamente, la luce presente nei locali, per far scattare il sistema di allarme acustico. Importante è anche dove viene collocato, in maniera da non permettere che si attivi per cause diverse dalla presenza di fumo.

Analizziamo ora un modello di rilevatore di fumo

X-Sense Rilevatore di fumo SD11

Il rilevatore di fumo X-Sense funziona attraverso un sensore fotoelettrico. È ottimo per rilevare incendi a lunga combustione. Non appena si attiva, scatta immediatamente un allarme visivo – con una luce rossa intermittente – e un sistema di allarme acustico da ben 85Db.

Interessante la durata della batteria, garantita per 10 anni.

È inoltre dotato di un sistema acustico che avverte in caso di malfunzionamento o quando la batteria si sta scaricando.

Il prezzo, infine, è molto interessante. Se ne possono acquistare diversi da collocare – molto semplicemente – in casa oppure nei luoghi di lavoro.

No products found.

Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024