Tra le innovazioni apportate negli ultimi anni al sistema fiscale nazionale, una delle più importanti – per ciò che riguarda i servizi proposti ai contribuenti – è certamente quello relativo alle nuove modalità per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Con l’introduzione della dichiarazione dei redditi precompilata infatti, provvedimento emanato dal governo il 7 Aprile del 2014, si è inteso semplificare la complicata compilazione dei moduli per la dichiarazione dei redditi, un momento molto particolare della vita di ogni singolo contribuente italiano, tanto da costringere i cittadini a dover sempre ricorrere alla consulenza di commercialisti o CAF, i centri di assistenza fiscale presenti su tutto il territorio nazionale.
Con l’introduzione del modello dei redditi precompilato, ecco anche diffondersi l’opportunità di procedere alla visualizzazione della propria dichiarazione dei redditi direttamente online, grazie all’avvio dei servizi digitali offerti dall’Agenzia delle Entrate, che fanno parte di un più vasto progetto di digitalizzazione che si sta mettendo in atto nel paese.
Ma c’è di più: a partire dal 2017, è stato introdotto il metodo della compilazione o modifica dei dati che può essere effettuata online.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona.
In questo articolo parliamo di:
L’Agenzia delle Entrate, continuando nel percorso di digitalizzazione messo in atto dal governo fin dal 2014, ha reso possibile – a partire dal 2017 – anche la presentazione online della dichiarazione dei redditi, estendendo questa possibilità anche ai contribuenti che non ricevono la dichiarazione precompilata.
Costoro sono, ad esempio, quei contribuenti che accedono per la prima volta al sistema fiscale, oppure gli eredi di contribuenti deceduti, ma che devono inoltrare la loro dichiarazione dei redditi: sono infatti questi i casi in cui un contribuente non riceve la dichiarazione precompilata, come da normativa fiscale vigente.
La novità è ora rappresentata da un’ulteriore semplificazione: contrariamente a ciò che accadeva fino al 2016, alcuni contribuenti non dovranno più scaricare un software sul proprio PC per presentare la dichiarazione, ma possono effettuarla in maniera molto semplificata, collegandosi direttamente alla piattaforma web del sistema fiscale nazionale.
Innanzitutto, si presuppone che il contribuente sappia quale tipo di dichiarazione deve presentare.
Per semplificare, ecco la lista delle varie tipologie di dichiarazione:
Per accedere ai servizi fiscali online, è necessario essere in possesso del PIN che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e il cui rilascio ho spiegato recentemente in questo articolo.
Con il PIN si accede al proprio account sulla piattaforma web del Fisco. Accedere quindi alla sezione “Servizi Fisconline Comunicazioni”: in quest’area, ogni contribuente troverà disponibile la propria dichiarazione dei redditi precompilata.
Qualora vi siano delle voci da modificare, nella schermata appaiono suggerimenti utili per non commettere errori.
Due le modalità di invio telematico della dichiarazione dei redditi:
Per chi desidera approfondire e conoscere meglio il metodo corretto per compilare, senza fare errori, la dichiarazione dei redditi, consiglio la lettura della Guida alla Compilazione della dichiarazione dei redditi, stilata dall’Agenzia delle Entrate e resa comprensibile per i contribuenti.
Inoltre, sul sito web è presente la sezione assistenza online. Accedendo all’area Fisco Online, si accede a una serie di utili informazioni.
Se qualcosa non ti è chiaro, prova a formulare la tua domanda nel modulo dei commenti. Altrimenti, se hai dubbi e considerando la delicatezza dell’argomento, chiedi lumi a un CAF: la consulenza è solitamente gratuita.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
come fare per aggiungere delle spese mediche non inserite nella denuncia on-line. Spese di busto ortopedico che dovevano essere comunicate manualmente prima del luglio 2018. Grazie
Le consiglio di rivolgersi al Caf della sua zona
Un saluto