<p>Ogni cittadino italiano, è – automaticamente – un <strong>contribuente dello Stato</strong>. Significa che, attraverso il <strong>pagamento di tasse e impost</strong>e, contribuisce – da qui il termine “<em>contribuente</em>” – alle <strong>spese di gestione dello Stato</strong> e del territorio in cui vive.</p>
<p>Per semplificare la gestione della propria <strong>posizione di contribuente</strong> nei confronti del <strong>sistema fiscale nazionale</strong>, è stata creata una piattaforma online, che permette la consultazione della propria situazione fiscale: è il cosiddetto “<em>cassetto fiscale</em>”.</p>
<p>A disposizione dei contribuenti è stato lanciato il portale web <a href="https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jsp"><strong>Fisconline. </strong></a></p>
<p>La consultazione di queste informazioni è resa possibile anche agli <strong>operatori che lavorano nel settore fiscale</strong>, come ad esempio i commercialisti o i <strong>titolari di CAF</strong>, i Centri di Assistenza Fiscale dislocati su tutto il territorio nazionale, attraverso l’accesso al portale <strong>Entratel</strong>.</p>
<p>Tutto ciò che il contribuente ha pagato o deve pagare, è contenuto in questi strumenti digitali, che permettono anche la compilazione online della dichiarazione dei redditi oltre al pagamento delle imposte, direttamente online.</p>
<p>Per accedervi però, è necessario sapere <strong>come registrarsi alla piattaforma</strong>, oltre a una serie di informazioni utili che troverai in questo articolo.</p>
<h2><strong>Cassetto fiscale: quali dati contiene</strong></h2>
<p>Innanzitutto: quali sono i dati contenuti all’interno di ogni singolo cassetto fiscale? Eccoli di seguito:</p>
<ul>
<li>I dati personali del contribuente</li>
<li>Tutti i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi a partire dal 1998</li>
<li>I dati di eventuali condoni o concordati di cui si è beneficiato</li>
<li>I dati di tutti i versamenti che sono stati effettuati attraverso i modelli F24 o F23 dal 1986</li>
<li>Eventuali rimborsi ricevuti a seguito della liquidazione sulla dichiarazione dei redditi dal 1994</li>
<li>Tutti i dati patrimoniali relativi a immobili, donazioni, successioni…</li>
<li>I dati relativi alla VIES, il sistema di scambio di informazioni – a livello europeo – sul sistema fiscale. In questo caso è possibile verificare lo stato dell’iscrizione</li>
<li>I dati relativi agli studi di settore per i possessori di partita IVA</li>
</ul>
<h2><strong>Come accedere al proprio cassetto fiscale</strong></h2>
<p>Per <strong>accedere al proprio cassetto fiscale</strong>, è necessario procedere alla registrazione del proprio account sulla piattaforma<strong> Fisconline</strong>, e <strong>richiedere il PIN</strong> che serve per autenticarsi e visionare le <strong>documentazioni fiscali</strong> che riguardano i singoli contribuenti.</p>
<p>Per procedere alla registrazione e alla r<strong>ichiesta del PIN</strong>, collegarsi dal link <strong><a href="https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/Fisconline.jsp">Registrazione a Fisconline</a></strong>.</p>
<p>Alternativamente, è possibile richiedere il PIN di accesso recandosi direttamente presso una delle sedi dell’<strong>Agenzia delle Entrate</strong> dislocate sul territorio nazionale, oppure contattando il call center al numero <strong>848 800444</strong> se si telefona da rete fissa, al numero <strong>06 96668907</strong> se si telefona da cellulare e infine al numero <strong>+39 06 96668933</strong> se si telefona dall’estero.</p>
<p>Le chiamate sono a pagamento e secondo le tariffe del proprio operatore telefonico.</p>
<p>Quando si richiede il PIN, sia che la richiesta venga effettuata online, telefonicamente o recandosi direttamente presso una delle sedi dell’Agenzia delle Entrate, <strong>si riceveranno le prime quattro cifre del PIN</strong> e le sei cifre restanti saranno recapitate – entro 15 giorni dalla richiesta – in busta chiusa presso l’indirizzo di domicilio.</p>
<p>Una volta in possesso del PIN formato da 10 cifre, per accedere al cassetto fiscale è necessario collegarsi alla <strong><a href="https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jsp">piattaforma di Fisconline</a></strong>, accedere inserendo lo username – che corrisponde al <strong>codice fiscale del contribuente</strong> – la password scelta al momento della registrazione e il PIN di dieci cifre.</p>
<p><strong>ATTENZIONE</strong>: se, trascorsi 15 giorni dalla richiesta non si ricevono le sei cifre mancanti del PIN, è necessario <strong>procedere a una nuova richiesta</strong>, ricordando che, se si preferisce recarsi presso una delle sedi dell’Agenzia delle Entrate, <strong>non è possibile delegare altre persone</strong>.</p>
<h2>Conclusioni</h2>
<p>Appare un po’ farraginosa la richiesta e ricezione del PIN completo, anche perché è necessario attendere circa due settimane per completare solo la richiesta del codice necessario ad accedere al proprio cassetto fiscale. Però è indubbio come questa piattaforma semplifichi molto il <strong>rapporto tra contribuente e sistema fiscale nazional</strong>e.</p>
<p>Hai una storia da raccontare, un’esperienza diretta con il cassetto fiscale, e vuoi farla conoscere ai nostri lettori? Compila il modulo “<a href="https://consumatori.blog/storie-di-consumatori/"><strong>Storie di consumatori</strong></a>”: pubblicheremo le storie più interessanti.</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
come entro per vedere la società, risulto rappresentante ma appena provo mi dice account privato non autorizzato, il commercialista non mi dice niente nemeno che esisteva il sistema telematica
voglio passare al forfettario e dice che non conviene, certo che non conviene cosi non gli pago piu 4 mila piu le spese l'anno
cosi siamo in milioni di commercianti occupati 12 ore in negozio che non abbiamo neanhe tempo e fiato di guardare