Tasse e Fisco

Fattura elettronica: tutte le novità attive dal primo Gennaio 2021

&NewLine;<p>Sono entrati in vigore alcuni <strong>nuovi obblighi per i contribuenti tenuti a emettere la fattura elettronica<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È stata l’<strong>Agenzia delle Entrate<&sol;strong> a fornire&comma; lo scorso 23 novembre 2020 attraverso una nota pubblicata sulla <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;agenziaentrate&period;gov&period;it&sol;portale&sol;web&sol;guest" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener">piattaforma web istituzionale<&sol;a><&sol;strong>&comma; la Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro&comma; il cui documento ufficiale troverai nella sezione &&num;8220&semi;<em>Riferimenti<&sol;em>&&num;8221&semi; in fondo a quest&&num;8217&semi;articolo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Di cosa si tratta&quest; Di <strong>nuove specifiche tecniche<&sol;strong> e relative ai <strong>codici da inserire correttamente in fattura<&sol;strong>&comma; e che tutti i contribuenti sono tenuti ad applicare per non rischiare sanzioni amministrative&comma; inoltre una novità è riferita all&&num;8217&semi;imposta di bollo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le novità&comma; che troverai nei prossimi paragrafi&comma; sono<strong> in vigore dal primo Gennaio 2021<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">I nuovi dettagli delle fatture elettroniche<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le nuove specifiche tecniche che sono entrate in vigore a partire dall’1 Gennaio 2021 sono descritte all’interno del documento allegato al provvedimento varato lo scorso 28 Febbraio 2020 e sono inerenti al <strong>formato Xml delle fatture elettroniche<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel dettaglio&comma; i nuovi riferimenti di cui tener conto sono riferiti a&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list"><li>Codice del tipo di documento&colon; <strong>Codice TD<&sol;strong><&sol;li><li>Codice della natura IVA dell’operazione&colon; <strong>Codice N<&sol;strong><&sol;li><&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di <strong>modifiche al tracciato XML<&sol;strong> che deve poi essere trasmesso al SDI – il <strong>Sistema Di Interscambio<&sol;strong> <strong>gestito dall&&num;8217&semi;Agenzia delle Entrate<&sol;strong> – che sono atte a semplificare la realizzazione della fattura digitale&comma; in special modo <strong>quando<&sol;strong> <strong>si deve inserire un’integrazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto per l’applicazione del Reverse Charge<&sol;strong>&comma; un meccanismo introdotto di recente in Italia&comma; e che permette di t<strong>rasferire l’onere di pagamento dell’I&period;V&period;A&period; dal venditore all’acquirente<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con queste nuove applicazioni sarà inoltre possibile rendere maggiormente veloci i controlli e le codifiche in merito al tipo di documento e alla sua natura&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Lista aggiornata dei codici<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco&comma; di seguito&comma; la lista aggiornata dei codici che vanno inseriti nella fattura elettronica secondo il tipo e la natura&period; In grassetto si evidenziano quelli appena introdotti&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Codici &OpenCurlyDoubleQuote;Tipo documento”<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Codice Descrizione<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD01&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Fattura<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD02&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Acconto&sol;anticipo su fattura<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD03&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Acconto&sol;Anticipo su parcella<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD04&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Nota di Credito<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD05&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Nota di Debito<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD06&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Parcella<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD16      Integrazione fattura reverse charge interno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD17      Integrazione&sol;autofattura per acquisto servizi dall’estero<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD18      Integrazione per acquisto di beni intracomunitari<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD19      Integrazione&sol;autofattura per acquisto di beni ex art&period;17 c&period;2 DPR n&period; 633&sol;72<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD20      Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture &lpar;art&period;6 c&period;8 d&period;lgs&period; 471&sol;97 o art&period;46 c&period;5 D&period;L&period; 331&sol;93&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD21      Autofattura per splafonamento<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD22      Estrazione beni da Deposito IVA<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD23      Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD24      Fattura differita di cui all’art&period;21&comma; comma 4&comma; lett&period; a&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD25      Fattura differita di cui all’art&period;21&comma; comma 4&comma; terzo periodo lett&period; b&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD26      Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni &lpar;ex art&period;36 DPR 633&sol;72&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>TD27      Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h3 class&equals;"wp-block-heading">Codici &OpenCurlyDoubleQuote;Natura documento”<&sol;h3>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N1&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Operazioni escluse ex art&period; 15<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N2&period;1      Operazioni non soggette ad IVA ai sensi degli artt&period; da 7 a 7-septies<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N2&period;2      Operazioni non soggette – altri casi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N3&period;1      Operazioni non imponibili – esportazioni<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N3&period;2      Operazioni non imponibili – cessioni intracomunitarie<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N3&period;3      Operazioni non imponibili – cessioni verso San Marino<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N3&period;4      Operazioni non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N3&period;5      Operazioni non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N3&period;6      Operazioni non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N4&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Operazioni esenti<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N5&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Regime del margine&sol;IVA non esposta in fattura<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;1      Inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;2      Inversione contabile – cessione di oro e argento puro<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;3      Inversione contabile – subappalto nel settore edile<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;4      Inversione contabile – cessione di fabbricati<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;5      Inversione contabile – cessione di telefoni cellulari<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;6      Inversione contabile – cessione di prodotti elettronici<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;7&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;8&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Inversione contabile – operazioni settore energetico<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N6&period;9&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; Inversione contabile – altri casi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>N7&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi;&nbsp&semi; IVA assolta in altro stato UE &lpar;vendite a distanza ex art&period; 40 commi 3 e 4 e art&period; 41 comma 1 lett&period; b&rpar;&comma; D&period;L&period; n&period; 331&sol;93&semi; prestazione di servizi di telecomunicazioni&comma; tele-radiodiffusione ed elettronici ex art&period; 7-sexies lett&period; f&rpar;&comma; g&rpar;&comma; DPR n&period; 633&sol;72 e art&period; 74-sexies&comma; DPR n&period; 633&sol;72&rpar;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Cosa fare se si riceve una fattura con un codice errato<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attenzione&colon; è meglio <strong>verificare attentamente l’uso dell’appropriato<&sol;strong> <strong>codice natura in fattura<&sol;strong>&comma; perché <strong>l’immissione di un codice errato da corso alle relative sanzioni amministrative<&sol;strong> <strong>previste dalla legge<&sol;strong>&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Chi dovesse <strong>ricevere una fattura con il codice errato<&sol;strong>&comma; e se non si dovesse ricevere in tempo utile la nota di credito e la relativa nuova fattura&comma; per evitare una multa dovrà emettere un’autofattura denuncia&comma; inserendo&comma; come codice Tipo Documento&comma; il <strong>TD20<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Imposta di bollo&colon; da Gennaio 2021 la calcolerà l’Agenzia delle Entrate<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al fine di evitare incertezze su chi debba assumersi <strong>l’onere relativo al pagamento dell’imposta di bollo che è dovuta sia per l’emissione delle fatture elettroniche<&sol;strong>&comma; sia per altri documenti che vengono trasmessi attraverso il <em>Sistema Di Interscambio<&sol;em>&comma; la normativa appena entrata in vigore chiarisce che è il contribuente che effettua la cessione di beni o servizi a doversene occupare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La necessità di chiarire questo punto è emersa per i tanti casi in cui chi emette la fattura è persona o entità diversa rispetto al <strong>prestatore di beni o servizi<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La novità introdotta a partire dal primo gennaio 2021 è quella relativa al fatto che <strong>non è più necessario indicare l’importo dell’imposta di bollo<&sol;strong> <strong>in fattura<&sol;strong>&comma; in quanto esso sarà calcolato direttamente dall’Agenzia delle Entrate&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading">Conclusioni<&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La <strong>fatturazione elettronica<&sol;strong>&comma; avviata in via sperimentale in Italia nel gennaio del 2019&comma; è divenuta una misura consolidata&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il traguardo che si vuole raggiungere attraverso di essa&comma; è quello di arrivare alla <strong>dichiarazione I&period;V&period;A&period; precompilata direttamente dal Sistema Di Interscambio<&sol;strong>&period; Un modo per semplificare e sveltire le pratiche fiscali dei contribuenti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se hai voglia di raccontarci la tua esperienza in merito alla fatturazione elettronica&comma; e alle nuove disposizioni di legge&comma; t’invitiamo a compilare il modulo online&colon;<strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;storie-di-consumatori&sol;" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noreferrer noopener"> Raccontaci la tua storia<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Leggiamo tutte le comunicazioni che ci inviate&comma; e scegliamo quelle di interesse generale per arricchire e approfondire i temi che trattiamo su questo sito di informazione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<h2 class&equals;"wp-block-heading"><strong>Riferimenti<&sol;strong><&sol;h2>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Scarica sul tuo PC le <strong>istruzioni sulla fatturazione elettronica e sull&&num;8217&semi;esterometro<&sol;strong> redatte dall’Agenzia delle Entrate<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<div class&equals;"wp-block-file"><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2021&sol;01&sol;Guida&lowbar;compilazione-FE&lowbar;18-12-20&period;pdf">Guida&lowbar;compilazione-FE&lowbar;18-12-20<&sol;a><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2021&sol;01&sol;Guida&lowbar;compilazione-FE&lowbar;18-12-20&period;pdf" class&equals;"wp-block-file&lowbar;&lowbar;button" download>Download<&sol;a><&sol;div>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024