Può capitare che, dopo essere stati abbonati per un certo periodo di tempo a Fastweb, usufruendo di offerte che consentono di telefonare, sia da fisso che da mobile, e di navigare sul Web con ADSL o tramite fibra ottica, si decida di cambiare operatore, oppure, si sta per traslocare per andare a vivere in un’altra nazione, ed ecco che si presenta la necessità di dover dare disdetta dell’abbonamento.
Ecco di seguito, l’iter da seguire se – per varie ragioni – avete deciso di dare disdetta del contratto di abbonamento ai servizi di Fastweb.
In questo articolo parliamo di:
L’iter per presentare la domanda di disdetta dai servizi in abbonamento con Fastweb, cambia a seconda del tipo di contratto stretto con l’azienda.
Esistono infati abbonamenti per la sola linea fissa, per sola linea mobile o pacchetti che integrano linea fissa, connessione al web e anche linea mobile.
Unicamente nel caso abbiate sottoscritto un abbonamento con Fastweb da meno di 14 giorni e avete cambiato idea, decidendo per un altro operatore, potrete avvalervi del “diritto di recesso” che consente di non dover pagare alcuna penale, prevista ad esempio nel caso in cui si decida di chiedere la disdetta entro il numero di mesi previsto dal contratto di adesione.
Per chiedere la disdetta entro i 14 giorni, e in special modo se si era avviata la procedura di attivazione tramite la piattaforma online di Fastweb, per recedere dal contratto senza spendere nulla, normalmente è sufficente contattare il numero 192193, chiedendo all’operatore la disattivazione.
Se invece volete procedere a una disdetta – sempre entro 14 giorni – del contratto appena stretto con Fastweb, e non avete intenzione di passare a un operatore diverso, allora dovrete disattivare del tutto la linea telefonica, e in questo caso è necessario inviare una Raccomandata con ricevuta di ritorno.
Ecco la procedura da seguire:
Nel caso in cui abbiate deciso di dare disdetta dall’abbonamento Fastweb per passare a un operatore diverso, la procedura da seguire è la seguente:
Definita la pratica di disattivazione del servizio in abbonamento con Fastweb, e nel caso in cui siate in possesso di apparecchi telefonici o altri congegni di proprietà di Fastweb, dovrete procedere alla restituzione.
Solitamente, Fastweb invia un sms o una email con tutte le indicazioni per restiturire i congegni ricevuti in comodato d’uso.
Se, passati 45 giorni dalla data di disattivazione non ricevete alcuna comunicazione da parte di Fastweb, procedete con l’invio dei congegni tramite pacco, preferibilmente con un metodo tracciabile e a vostre spese.
L’indirizzo di spedizione è il seguente: SDA Express Courier S.p.A., SS 11 ANGOLO SP 13 – 20064 Gorgonzola (MI)
La disattivazione di un abbonamento con un gestore di telefonia, nel caso essa avvenga entro il periodo contrattuale, presuppone il pagamento di somme e penali.
Per conoscere questi importi in maniera esatta, è consigliabile leggere i termini contrattuali, che troverete o direttamente nella documentazione contrattuale in vostro possesso o accedendo alla pagina del sito web di Fastweb: trasparenza e privacy
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Buongiorno,
capito tutto quanto sopra scritto,ma purtroppo personalmente se dovessi consiliare a un amico o qualche altro questo gestore per il momento non lo consilierei.
Saluti.
Salve Fioravante,
Purtroppo la qualita del servizio offerto dagli operatori Internet varia molto anche in base alla posizione geografica: certe aree, specialmente urbane, sono meglio servite di altre. Grazie comunque per la sua testimonianza.