Disdette

Come disattivare Mediaset Premium

Tra i servizi di contenuti televisivi on demand, Mediaset Premium è tra i più conosciuti e diffusi. Offre diverse combinazioni di abbonamento o noleggio, permettendo a chiunque di poter creare il proprio pacchetto a seconda delle preferenze tra film, sport, animazione e molto altro.

A volte però, dopo aver fruito di questo tipo di servizi, si può decidere di voler disattivare l’abbonamento, magari perché si è trovato un servizio che meglio rappresenta le proprie esigenze o proprio perché non sono – tutto sommato – interessanti.

E’ a questo punto che scattano dubbi di ogni sorta: cosa devo fare per disattivare il mio abbonamento a Mediaset Premium? Pagherò delle penali?

Segui la guida che trovi di seguito, e i tuoi dubbi troveranno risposta.

Mediaset Premium: dare disdetta poco prima della scadenza del contratto

Esistono due modi attraverso i quali è possibile dare disdetta dell’abbonamento ai servizi Mediaset Premium, e il primo è quello che si può realizzare poco prima della scadenza del contratto.

In questo caso, l’iter è molto semplice e non prevede il pagamento di penali.

A seconda del tipo di abbonamento acquistato, sarà necessario scaricare l’apposito modulo:

Quindi, a seconda della tipologia di abbonamento che si desidera disattivare, è necessario scaricare il relativo modulo sul proprio PC, stamparlo, compilarlo in ogni parte e spedirlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:

Mediaset Premium S.p.A. Casella Postale 101, 20900 Monza (MB)

ATTENZIONE: per non incorrere in penali, è necessario inviare la raccomandata 30 giorni prima della data di scadenza dell’abbonamento, che altrimenti si rinnoverà automaticamente. Inoltre, si pagherà l’abbonamento fino alla naturale cessazione del servizio.

Dare disdetta dopo 14 giorni dall’abbonamento a Mediaset Premium

Ecco invece il caso in cui, si decida di dare disdetta dell’abbonamento superati i primi 14 giorni. In questo caso, ci sono le famose penali da pagare, come previsto nel contratto di adesione ai servizi.

Ecco intanto i moduli da scaricare:

Anche in questo caso, è necessario scaricare il modulo a seconda della tipologia di abbonamento acquistato, compilarlo e inviarlo sempre allo stesso indirizzo:

Mediaset Premium S.p.A.
Casella Postale 101,
20900 Monza (MB)

Disdetta entro i 14 giorni dalla stipula del contratto di abbonamento

In questo caso, buone notizie! Nessuna penale dovrà essere corrisposta qualora la disdetta venga realizzata entro i 14 giorni dalla stipula del contratto.

Scarica uno dei due moduli che trovi di seguito, a seconda della tipologia di abbonamento, e invia all’indirizzo indicato, sempre tramite raccomandata con ricevuta di ritorno:

In tutti i casi, oltre a compilare il modulo, ricorda di firmarlo!

Le penali: quanto bisogna pagare?

Eccoci alla nota dolente: le penali. Quando si decide di recedere da un contratto di abbonamento ai servizi Mediaset Premium diversi mesi prima della scadenza del contratto, e già dopo il 14° giorno, ecco che scatta il costo della disattivazione, pari a 8,34 euro o di 11,10 euro, in relazione alla tipologia di contratto acquistato che può presupporre o meno l’utilizzo della Smart Cam.

Se poi il contratto è rimasto in essere per un periodo inferiore a un anno, Mediaset reclamerà la restituzione degli sconti di cui il cliente ha potuto usufruire, ad ogni modo per un importo non superiore ai 50 euro.

Conclusioni

Tutto chiaro? Se hai dubbi o una storia da raccontare sulla disattivazione del servizio Mediaset Premium, scrivi! Fai conoscere la tua esperienza o chiedi maggiori informazioni: siamo qui per questo!

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024