Bonus fiscali

Detrazioni fiscali sanitarie: occhio ai pagamenti in contanti!

Dal primo gennaio 2020 sono entrate in vigore le misure introdotte alla Legge di bilancio 2020. Tra di esse, meritano particolare attenzione quelle relative alle detrazioni fiscali al 19%, tra cui si annoverano i vari tipi di bonus, come per esempio quelli dedicati a chi accende un mutuo per la prima casa, a chi acquista  una nuova polizza assicurativa o per le spese sanitarie e acquisto di farmaci.

In manovra sono state inserite circa 15 novità, tra cui una di cui si parla pochissimo e che è inerente alla nuova regolamentazione sui pagamenti delle prestazioni sanitarie per ottenere le agevolazioni previste.

È bene leggere con attenzione i paragrafi successivi di questo articolo, in quanto circa 20 milioni di contribuenti potrebbero scoprire troppo tardi di non aver diritto al bonus in quanto le nuove normative sui pagamenti tracciabili possono negare questo tipo di diritto a chi non si attiene alle nuove regole.

Si tratta di novità introdotte allo scopo di limitare l’uso del denaro contante, ma anche per monitorare tutte le spese che sono quotidianamente effettuate dai consumatori, nel tentativo di monitorare eventuali evasioni fiscali o abusi economici.

Di seguito troverai tutte le novità da tenere a mente durante il corso dell’anno per non trovarsi impreparati al momento di presentare la dichiarazione reddituale.

Spese sanitarie: ecco quali si possono ancora pagare in contanti

Iniziamo con le informazioni sulle spese sanitarie che possono essere pagate in contanti. Esse comprendono i farmaci e i presidi medici, che sono rappresentati da quegli strumenti sanitari per uso domestico che consentono, per esempio, di misurare la pressione sanguigna o di valutare il livello della glicemia.

Inoltre, sono esclusi dalle nuove regolamentazioni gli esami clinici e le visite mediche specialistiche a cui ci si sottopone presso gli ospedali pubblici e le strutture private convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale.

Sono le uniche spese che, ancora oggi e fino a nuove decisioni, possono tranquillamente essere pagate senza utilizzare metodi di pagamento tracciabili.

L’importante è ricordare di tenere da parte tutti gli scontrini, da allegare alla dichiarazione dei redditi che dovrà essere presentata nel 2021 e riferita alle spese sostenute nel 2020.

Le nuove regole per ottenere le detrazioni fiscali in ambito sanitario

Passiamo ora alle spese mediche che è necessario saldare attraverso un metodo di pagamento tracciabile per mantenere il diritto alla detrazione del 19%.

Esse rientrano in tutte le visite specialistiche e i trattamenti erogati da medici privati e strutture sanitarie private.

In questi casi, per ottenere la detrazione fiscale pari al 19% è necessario pagare con uno dei seguenti metodi:

  • Carta di credito
  • Carta di debito
  • Carta prepagata
  • Bonifico bancario
  • Assegno
  • Assegno circolare

L’Agenzia delle Entrate non ha ancora chiarito quali siano i documenti da conservare e come inserirli nella dichiarazione, ma sicuramente sarà presto data notizia alla popolazione, e su questo sito pubblicheremo l’aggiornamento.

Conclusioni

Sarà bene memorizzare quest’articolo e il suo contenuto per ricordare metodicamente di pagare le prestazioni medico sanitarie erogate privatamente attraverso pagamenti tracciabili, e questo se non si vuol correre il rischio di non poter detrarre il bonus previsto a tempo debito.

Se vuoi farci conoscere la tua opinione in merito a questa novità, o se desideri raccontare a noi, e ai nostri lettori, una tua esperienza per ciò che concerne le detrazioni sanitarie, scrivici compilando il modulo Storie di consumatori.

Se la valuteremo interessante il tuo racconto, lo pubblicheremo sul nostro sito, per dar modo a tutti i consumatori di leggerlo e, se vorranno, di commentarlo.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024