Sapevi già che la prima versione di Facebook fu lanciata nel lontano 2004 con il nome The Facebook? Da allora tante cose sono accadute e si sono trasformate, anche grazie al supporto di nuove tecnologie e metodi comunicativi.
Nel 2021, peraltro, la società cambia nome in Meta, nome che si ispira al metaverso.
Malgrado il passare del tempo e la nascita di tante altre piattaforme di social network, i numeri del social di Mark Zuckerberg sono da capogiro: 2,8 miliardi di utenti attivi al mese e 1,8 miliardi al giorno. I dati sono aggiornati al 2022.
Se poi affrontiamo il discorso relativo ai bilanci, ti basti pensare che la raccolta delle pubblicità su Facebook relative al terzo quadrimestre del 2020 è stata pari a 27,2 miliardi di dollari, un volume di affari enorme.
Ogni giorno, in tutto il mondo, nuovi utenti si iscrivono al social network di Mark Zuckerberg, mentre altri sono inattivi da tempo, altri ancora cancellano il proprio profilo o decidono di sospenderlo per un periodo.
Se anche tu desideri conoscere l’iter per cancellare o sospendere il tuo profilo su Facebook hai trovato la guida che cercavi. Nei prossimi paragrafi, infatti, troverai le informazioni approfondite su come fare per cancellare o sospendere un profili su Facebook.
In questo articolo parliamo di:
Esistono diversi motivi per cui potresti desiderare di cancellare definitivamente il tuo account su Facebook, ma la cosa importante per te è sapere come fare.
Prima di passare alla guida vera e propria, è importante che tu sappia alcune cose.
Diversi utenti aprono più di un account, a volte perché non riescono ad accedere al proprio profilo, altre volte perché ci sono persone che creano il profilo personale, poi magari aggiungono una pagina ufficiale o creano gruppi.
Ricorda che, nel caso in cui tu avessi deciso di cancellare il tuo account su Facebook, anche i profili aggiuntivi avranno la stessa sorte: sarà cancellato tutto ciò che è riferito ai tuoi dati al momento dell’iscrizione.
Pensa quindi attentamente a ciò che fai, per non ritrovarti con la cancellazione totale di tutto ciò che avevi creato e che magari, ancora ti interessa.
Fatta questa importante premessa, passiamo alla parte pratica:
A questo punto avrai concluso la procedura di cancellazione del tuo account su Facebook, ma dovrai attendere un po’ di tempo prima che sia del tutto cancellato. Non spazientirti, perché potrebbe essere un punto positivo e a tuo favore.
Infatti, nel caso in cui tu dovessi avere un ripensamento, avrai 30 giorni di tempo per riattivarlo e cancellare la richiesta di rimozione del tuo profilo e degli eventuali profili aggiuntivi. Nel prossimo paragrafo scoprirai come annullare la procedura di cancellazione.
BUONO A SAPERSI: la procedura di cancellazione può durare fino a 90 giorni. In ogni caso, gli altri utenti non potranno più vedere i tuoi contenuti durante l’eliminazione del tuo account.
ATTENZIONE: secondo quanto è riportato sul sito di Facebook, anche dopo la procedura di cancellazione potrebbe verificarsi l’ipotesi di conservazione dei dati di un account.
Ecco cosa si legge sul sito: “Le copie delle tue informazioni potrebbero essere conservate dopo 90 giorni nell’archiviazione di backup che utilizziamo per il recupero in caso di situazioni di emergenza, errori del software o altri eventi di perdita dei dati. Inoltre, potremmo conservare le tue informazioni per questioni legali, violazioni delle condizioni o azioni di prevenzione dei danni“. Puoi comunque leggere le norme sulla privacy accedendo al seguente link: Facebook – informativa sulla privacy.
L’operazione di annullamento della procedura di cancellazione del tuo account su Facebook è abbastanza semplice, anche se non devi perdere troppo tempo per attivarti: infatti, potrai cambiare idea entro i 30 giorni successivi alla procedura di cancellazione, oltre questo periodo di tempo il profilo e tutti quelli connessi saranno definitivamente persi.
Ecco cosa devi fare per annullare la richiesta di cancellazione definitiva:
Fatto, una procedura semplice e che ti garantirà di non sparire dal social network Facebook.
Se hai scaricato la App di Facebook sul tuo dispositivo mobile, e accedi al tuo account prevalentemente da applicazione, puoi comunque procedere con la cancellazione del tuo account.
Segui i prossimi passi e otterrai l’eliminazione del tuo profilo Facebook tramite App:
A questo punto, sarà avviato il processo di cancellazione definitiva del tuo account, ma vale sempre la regola dei 30 giorni: se entro questo lasso di tempo procederai con l’accesso al sito, ripristinerai il tuo profilo e bloccherai la cancellazione.
Potresti anche voler solo disattivare temporaneamente il tuo account sul social network Facebook, per poi riattivarlo a tempo debito. Anche questo è possibile e l’iter è semplice come, tutto sommato, quello precedente.
Procedi così:
Finita la procedura di disattivazione, sappi che gli altri utenti non potranno più vedere il tuo profilo ma certi messaggi potrebbero ancora essere visibili. Inoltre, se avevi effettuato l’iscrizione a qualche gruppo, gli amministratori potrebbero ancora essere in grado di vedere il tuo profilo. Infine, eventuali altri profili o pagine che hai creato saranno disattivati.
Quando deciderai di riattivare l’account, cosa che potrai fare in qualsiasi momento, non dovrai fare altro se non inserire i dati di login sulla piattaforma di Facebook oppure accedere ad altre piattaforme scegliendo come metodo di accesso quello attraverso il tuo profilo.
Fin qui hai scoperto le procedure di cancellazione e di disattivazione temporanea del tuo account su Facebook se decidi di procedere da PC. Ma se tu volessi avviare l’iter da cellulare? Niente paura, di seguito troverai tutte le informazioni che ti servono.
Il procedimento di disattivazione temporanea del tuo profilo Facebook, fatta però da cellulare, segue gli stessi passi che hai letto nel paragrafo precedente, tranne il fatto che, invece di selezionare elimina il tuo account e le tue informazioni, dovrai cliccare su disattivazione account.
In qualsiasi momento potrai riattivarlo semplicemente eseguendo l’accesso: ritroverai tutti i tuoi dati, le foto, i post, insomma: tutti i contenuti così come li avevi lasciata al momento della disattivazione.
Nel caso in cui qualche passaggio non ti fosse chiaro, prova ad accedere alla pagina delle FAQ di Facebook dedicata proprio alla cancellazione o alla disattivazione temporanea di un profilo.
Per visitare la pagina clicca sul seguente link: Facebook – pagina delle FAQ per cancellare o disattivare un account.
Se durante la procedura di cancellazione o di disattivazione temporanea del tuo profilo dovessi incontrare qualche problema, oppure hai dei dubbi, puoi contattare il centro di supporto di Facebook.
Accedendo troverai una serie di aree: scegli quella su cui appare la scritta “Cancellazione e disattivazione account“.
Col passare degli anni Facebook è diventato un vero pianeta virtuale parallelo a quello reale. Molte persone hanno anche altri account attivati su social diversi, ma restano comunque legate a questo.
Se ti è stata utile questa guida su come disattivare o cancellare il tuo profilo da Facebook, ci piacerebbe conoscere la tua esperienza: commenta o scrivici compilando il modulo online Storie di consumatori. Saremo lieti di rendere pubblica la tua storia e di aprire un dibattito con i nostri lettori, che potranno a loro volta, scoprire altre informazioni utili. Ti aspettiamo!
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…