<p><strong>Nuova riforma al codice della strada</strong>, per aggiornare alcuni punti importanti che hanno a che fare con <strong>la sicurezza stradale e l’incolumità delle persone che guidano o che circolano a pied</strong>i.</p>



<p>Il <strong>numero dei decessi causati da ; incidenti stradali</strong> nel nostro paese è purtroppo aumentato in maniera quasi esponenziale. La causa, fondamentalmente, è dovuta alla <strong>distrazione alla guida</strong>, ma anche e sopratutto ad <strong>abuso di alcol e droghe</strong> e al non onorare le regole della circolazione stradale.</p>



<p>Ecco perché, periodicamente, vengono dettate <strong>nuove regole e normative</strong> <strong>alla circolazione stradal</strong>e: per cautelare la vita e la sicurezza dei cittadini.</p>



<p>Approfondiamo quindi, nei prossimi paragrafi, tutte le novità e le modifiche.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>No al cellulare durante la guida</strong></h2>



<p>Una tra le prime novità da tenere bene a mente, riguarda il <strong>divieto assoluto di guidare parlando al cellulare</strong>. ; chi usa il cellulare mentre guida, ora rischia sanzioni salatissime, che – secondo i casi – vanno dai 422 ai 1.697 euro.</p>



<p>Non basta: oltre alla <strong>sanzione amministrativa</strong>, è prevista la <strong>sospensione della patente da 1 a 3 mesi</strong>, ma esclusivamente nei casi in cui la medesima violazione al codice della strada dovesse avvenire entro i due anni successivi alla medesima multa.</p>



<p>Eccezioni sono state previste per chi, mentre guida, usa <strong>parlare al cellulare attraverso il vivavoce</strong>, come chiarisce <strong><a rel="noreferrer noopener" href="http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-173-uso-di-lenti-o-di-determinati-apparecchi-durante-la-guida.html" target="_blank">l’articolo 173 del nuovo codice della strada</a></strong> (cliccare sul link per leggere l’articolo 173).</p>



<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img src="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2020/04/road-people-street-smartphone-2224-1024x682.jpg" class="wp-image-4834"/></figure></div>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Nuove regole per chi circola in bicicletta</strong></h2>



<p>Tra le novità non potevano mancare le regole per chi, oggi, ama <strong>circolare per le strade delle città a bordo di biciclette</strong>, un mezzo sempre più utilizzato non solo dai giovanissimi, bensì anche dagli adulti: il traffico cittadino sta cambiando le modalità di circolazione un po’ ovunque.</p>



<p>Ecco le nuove regole:</p>



<ul class="wp-block-list"><li>I minori fino a 12 anni sono <strong>obbligati a indossare il casco</strong> quando circolano in bicicletta</li><li>Obbligo, per i comuni, di <strong>predisporre le strisce di arresto per i ciclisti</strong> in prossimità di semafori e Stop</li><li>I comuni devono abilitare la <strong>circolazione delle biciclette sulle corsie preferenziali</strong></li></ul>



<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img src="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2020/04/white-bicycle-road-sign-686230-1024x682.jpg" class="wp-image-4835"/></figure></div>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Alcol test: in presenza di un avvocato se lo chiede la polizia giudiziaria</strong></h2>



<p>Questa è una vera novità, e deriva da una sentenza di Cassazione – la <strong><a href="https://www.altalex.com/documents/news/2017/11/14/avviso-difensore-conducente-esame-sangue">N° 51284/2017</a></strong> &#8211; che ha disposto che, in presenza di <strong>incidente stradale</strong> che ha come esito feriti o, peggio,<strong> persone decedute</strong>, è necessaria l’assistenza di un legale se questo viene <strong>richiesto dalla polizia giudiziaria</strong>.</p>



<p>Resta invece invariata la possibilità di <strong>essere sottoposti ad alcol test</strong>, o ad altri <strong>esami clinici</strong> – come quelli del sangue per <strong>verificare l’uso di sostanze stupefacenti</strong>, senza la presenza di un avvocato qualora l’autorità giudiziaria non ne disponga la presenza.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Ciclomotori 125 in autostrada: ora si può circolare</strong></h2>



<p>Tra le novità, la possibilità – per i maggiorenni – di poter <strong>circolare su ciclomotori 125 anche sulle autostrade</strong>. Questa norma è stata abbastanza controversa e dibattuta, e molti l&#8217;hanno ritenuta inaccettabile a causa dei pericoli che si possono correre guidando uno scooter su strade al alta velocità. </p>



<p>Ci si augura che chi è alla guida di una due ruote di piccola cilindrata sappia bene come comportarsi&#8230;</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Assicurazione auto: sanzioni salate per chi circola senza</strong></h2>



<p><strong>Aumentano le sanzioni amministrative </strong>per chi viene fermato e trovato senza la necessaria, e obbligatoria per legge, <strong>assicurazione RC Auto</strong>.</p>



<p>Le sanzioni sono raddoppiate rispetto alla precedente versione del codice della strada, ma solo nel caso di reiterazione: in realtà se è la prima volta che si viene sanzionati per questo motivo, la multa resta la stessa, e gli importi variano – secondo i casi – <strong>da 848 a 3393 euro</strong>.</p>



<p>Chi reitera questo reato, dovrà quindi pagare multe salatissime, da 1.696 euro a un massimo di 6.786. Molto meglio <strong>pagare l’assicurazione</strong>, anche per cautelare se stessi e gli altri in caso di incidente.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Neopatentati</strong></h2>



<p>Coloro che hanno da poco conseguito le <strong>patenti di guida di categoria A2, A, B1 e B</strong>, non possono superare le seguenti velocità:</p>



<ul class="wp-block-list"><li><strong>In autostrada</strong>: max 100 km/h</li><li><strong>In strade urbane ed extraurbane</strong>: max 90 km/h</li></ul>



<p>Per quanto riguarda invece i <strong>neopatentati con patente di guida di categoria B</strong>, questi non possono guidare, entro il primo anno dopo il <strong>conseguimento della licenza a guidare</strong>, autoveicoli con potenza superiore a 55kW/t.</p>



<div class="wp-block-image"><figure class="aligncenter size-large"><img src="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2020/04/close-up-of-electric-lamp-against-black-background-248747-1024x682.jpg" class="wp-image-4833"/></figure></div>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Posta Elettronica Certificata: le multe possono arrivare via mail</strong></h2>



<p>Ecco una vera innovazione:<strong> le multe ora possono essere notificate anche via PEC – Posta Elettronica Certificata</strong> – a patto che il conducente del veicolo ne sia in possesso.</p>



<p>Tra le persone obbligate a essere titolari di una PEC vi sono i professionisti iscritti agli ordini professionali, come <strong>i giornalisti, gli avvocati, i medici</strong>, e già da qualche anno questi professionisti ricevono in questa modalità le <strong>cartelle esattoriali </strong>e altri atti.</p>



<p>Ora, con il <strong>nuovo codice della strada 2020</strong>, anche i privati <strong>cittadini in possesso di PEC</strong> possono ricevere la notifica della multa per via digitale. Occhio quindi: meglio controllare la casella di posta di frequente, per non incorrere in <strong>maggiorazioni delle sanzioni</strong>.</p>



<p>D&#8217;altronde con questo tipo di invio la <strong>data di notifica della multa</strong> viene registrata nel momento in cui viene recapitata la mail, e si riceve una mail con la conferma dell&#8217;avvenuta notifica.</p>



<p>Di conseguenza, anche se non si apre la casella di posta elettronica essa viene registrata nei sistemi informatici come correttamente notificata.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>“Favorisca patente e libretto”? …non esiste più</strong></h2>



<p>Ricordiamo tutti la frase: “<em>Favorisca patente e libretto, grazie</em>”! quando siamo stati sottoposti a un <strong>controllo di routine dalla polizia stradale</strong>. Questa formula è stata cancellata, e la ragione è semplice: non è più necessario presentare i documenti in quanto le verifiche ora sono fatte immediatamente per via telematica.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Conclusioni</strong></h2>



<p>Cosa ne pensi del<strong> nuovo codice della strada 2020</strong>? Ritieni che le nuove regole siano adeguate? Vuoi esprimere le tue riflessioni e farle conoscere ai nostri lettori? Scrivici compilando il modulo online <strong><a href="https://consumatori.blog/storie-di-consumatori/">Storie di consumatori</a></strong>.</p>



<p>Siamo interessati a pubblicare le vicende, i pensieri e le riflessioni più interessanti che i nostri lettori desiderano condividere. </p>



<p>Attendiamo il tuo contributo!</p>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…