Telefonia

Codice di migrazione: a cosa serve e dove trovarlo

<p>Quando ci si abbona a un <strong>servizio telefonico<&sol;strong> o di connessione al web&comma; la bolletta che si riceve periodicamente contiene una lunga serie di dati&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Negli ultimi anni&comma; complice la diffusione di nuovi operatori telefonici&comma; si è consolidata anche l’abitudine di poter <strong>passare a un altro operatore<&sol;strong>&comma; o perché si decide di accedere a una proposta commerciale migliore&comma; oppure perché si sono riscontrate problematiche con l’operatore scelto a suo tempo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il passaggio del servizio telefonico e&sol;o della <strong>linea ADSL<&sol;strong> o in fibra ottica&comma; si chiama &OpenCurlyDoubleQuote;<em>migrazione<&sol;em>”&comma; ed è resa possibile grazie a un iter&comma; che solitamente viene svolto per intero dal nuovo operatore e dopo aver avviato la<strong> pratica di cessazione dell’abbonamento<&sol;strong> col vecchio gestore del servizio&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Imprescindibile&comma; per poter migrare il proprio numero telefonico da un gestore all’altro&comma; la conoscenza del <strong>codice PIN<&sol;strong> o &OpenCurlyDoubleQuote;<strong>codice di migrazione<&sol;strong>”&comma; che si deve fornire al nuovo operatore affinché possa procedere con l’iter del passaggio dell&&num;8217&semi; abbonamento&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ma dove si trova questo <strong>codice di migrazione<&sol;strong>&quest;<&sol;p>&NewLine;<p>Di seguito&comma; troverete la guida – operatore per operatore – per identificare il codice di migrazione&period;<&sol;p>&NewLine;<h3><strong>Codice di migrazione&colon; composizione<&sol;strong><&sol;h3>&NewLine;<p>Innanzitutto&comma; un’informazione utile sul <strong>codice di migrazione<&sol;strong>&colon; esso è composto generalmente da un <strong>codice alfanumerico<&sol;strong>&comma; da un minimo di 7 a un massimo di 18 caratteri&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Questo <strong>codice alfanumerico<&sol;strong>&comma; è un po’ una sorta di <em>codice a barre<&sol;em>&comma; che identifica l’utente&comma; la linea telefonica ed eventuali servizi di navigazione&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ovviamente&comma; ogni operatore genera<strong> codici di migrazione diversi<&sol;strong>&comma; e li inserisce in posizioni diverse sulle bollette o sui documenti allegati&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per sapere dove trovare questo codice di migrazione quindi&comma; leggete le utili informazioni che trovate di seguito&period;<&sol;p>&NewLine;<h3><strong>Dove trovare il codice di migrazione per ogni operatore telefonico<&sol;strong><&sol;h3>&NewLine;<p>Ecco dove troverete – sulla fattura e relativa documentazione &&num;8211&semi; questo <strong>PIN<&sol;strong> e a seconda del vostro gestore telefonico&colon;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>TIM<&sol;strong>&colon; si trova in un box apposito <strong>nella <&sol;strong><strong>prima pagina <&sol;strong>della bolletta<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Vodafone<&sol;strong>&colon; si trova in un box apposito del conto telefonico&comma; <strong>nella <&sol;strong><strong>sezione riepilogo piani tariffari<&sol;strong><strong> e costi troverai un area &&num;8220&semi;Codice Migrazione&&num;8221&semi;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Fastweb&colon; <&sol;strong>si trova in un box apposito del conto telefonico <strong>alla sezione<&sol;strong><strong> &&num;8220&semi;Codice Migrazione&&num;8221&semi;<&sol;strong> generalmente <strong>pagina 2<&sol;strong> <strong>della fattura FASTWEB<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Tiscali<&sol;strong>&colon; Il <strong>codice migrazione Tiscali<&sol;strong> si trova in un box apposito del conto telefonico&comma; <strong>nella sezione<&sol;strong><strong> &OpenCurlyDoubleQuote;Comunicazioni &OpenCurlyDoubleQuote;&period; <&sol;strong>Generalmente pagina a <strong>pagina 4 della<&sol;strong> <strong>fattura Tiscali<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Infostrada&colon; <&sol;strong>nella <strong>parte in alto della fattura<&sol;strong> dedicata al dettaglio costi in una sezione solitamente denominata &&num;8221&semi; <strong>Telefono e Internet<&sol;strong>&&num;8221&semi; &comma;<&sol;p>&NewLine;<p>La stringa del <strong>codice migrazione Infostrada<&sol;strong> si trova accanto all&&num;8217&semi;indicazione del numero di telefono preceduto dall&&num;8217&semi;indicazione &&num;8220&semi;<em>Codice Migrazione<&sol;em>&&num;8221&semi; oppure dall&&num;8217&semi;abbreviazione &&num;8220&semi;<strong>C&period;M&period; ADSL<&sol;strong>&&num;8220&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;<h3><strong>Contattare il Customer Service per farsi fornire il codice di migrazione<&sol;strong><&sol;h3>&NewLine;<p>Se preferite&comma; potete contattare il Customer Service del vostro operatore attuale&comma; e chiedere di fornirvi il codice di migrazione&comma; ecco tutti i numeri&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>TIM&sol;Telecom Italia&colon; <strong>187<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Vodafone&colon; <strong>190<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Infostrada&colon; <strong>155<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Tiscali&colon; <strong>130<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Fastweb&colon; <strong>192193<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h3><strong>Come usare il codice di migrazione<&sol;strong><&sol;h3>&NewLine;<p>Una volta deciso verso quale operatore <strong>trasferire il vostro numero telefonico<&sol;strong> o la linea ADSL&comma; avete due strade&colon; la prima è quella di fornire al nuovo operatore il <strong>codice PIN di migrazione<&sol;strong>&comma; e lasciare che si occupino loro di tutto l’iter&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Altrimenti&comma; se preferite occuparvi personalmente anche della <strong>migrazione dell’utenza telefonica<&sol;strong>&comma; e state effettuando le operazioni online&comma; sulla piattaforma del nuovo operatore&comma; noterete che – durante la procedura online – vi verrà chiesto di inserire il codice&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A quel punto&comma; non vi resterà che attendere la fine della procedura di attivazione del nuovo abbonamento&period;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024