Le aste online sono ormai entrate a far parte anche delle abitudini di milioni di consumatori italiani, che ogni giorno si affidano a piattaforme specializzate in questo tipo di compravendita di oggetti di ogni tipo.
eBay è stato il primo sito a lanciare questo tipo di dinamica, con articoli che possono essere acquistati partecipando ad aste al rialzo: il venditore pubblica l’inserzione con un prezzo minimo di base, le persone interessate inviano la loro proposta e, alla fine, c’è chi si aggiudica quel pezzo in vendita.
Non esiste solo eBay naturalmente e tra le piattaforme più conosciute a livello internazionale c’è Catawiki. Il nome nasce dalla contrazione di due termini catalogo e wiki. Il termine wiki tradotto dalla lingua inglese indica un sito all’interno del quale gli utenti possono liberamente caricare nuovi contenuti oppure modificarli.
Ecco quindi spiegato il significato della scelta del nome Catawiki, che è effettivamente un grande catalogo online che contiene diversi settori merceologici all’interno dei quali sono pubblicati oggetti unici, catalogati per tipologia, e messi in vendita all’asta.
Se non hai mai sentito parlare di questa piattaforma, o se la conosci ma non abbastanza e vuoi saperne di più, hai trovato il sito e l’articolo di approfondimento che fanno per te. Nei prossimi paragrafi troverai infatti tutte le informazioni utili per capire meglio il meccanismo che si cela dietro questo famoso sito di aste online, sia nel caso in cui desideri mettere in vendita all’asta qualche oggetto, sia che tu desideri vuoi partecipare alle aste.
In questo articolo parliamo di:
Conosciamo più da vicino questo sito di aste online nato nel 2008 per soddisfare le esigenze dei collezionisti di francobolli, schede telefoniche e monete e che col passare del tempo ha ampliato i settori del collezionismo giungendo a essere il sito di riferimento più importante in questo settore.
Su Catawiki vengono messi all’asta articoli originali e unici, tra gioielli, pezzi d’arte, antiquariato, automobili d’epoca, vini e liquori d’annata, orologi di alto valore e abiti e accessori vintage.
Di seguito troverai una lista più esaustiva delle categorie presenti sul sito:
Quelli appena elencati sono i settori maggiormente visitati dagli utenti e le cui sezioni si trovano sulla homepage. Sul sito trovano ampio spazio anche tappeti di pregio e persino piante da interni e da esterni di un certo valore.
Per verificare il valore degli oggetti posti all’asta su Catawiki lavorano ben 200 esperti delle varie tipologie di prodotti. Questo passaggio garantisce gli acquirenti sia l’originalità sia la qualità degli articoli messi all’asta.
In tal modo non esistono rischi di far circolare riproduzioni di pezzi originali e questo garantisce al massimo il valore di ciò che si acquista ed è tra i motivi che hanno reso Catawiki il miglior sito di aste online.
Il numero di pezzi in vendita all’asta globalmente è davvero impressionante e supera di gran lunga i 60.000 articoli.
Hai deciso di entrare a far parte della famiglia di Catawiki? Bene! La prima cosa che devi fare è creare il tuo account personale.
La procedura da seguire è molto semplice e rapida e la trovi di seguito:
Dopo aver attivato la tua area personale potrai partecipare alle aste degli articoli che desideri aggiudicarti e ricevere le notifiche via mail per tenere sott’occhio la situazione relativa alle tue offerte.
Potrai inoltre mantenere in memoria gli articoli che ti interessano e ricevere le notifiche degli aggiornamenti sui rilanci di altri utenti.
Dopo aver effettuato la registrazione ed aver effettuato il login inserendo il tuo nome utente e la password potrai subito iniziare a partecipare alle aste.
Individua gli articoli che ti interessano e noterai che nella pagina dell’inserzione appaiono dei numeri: si tratta del conto alla rovescia che ti avverte di quanto tempo hai a disposizione per proporre la tua offerta.
Per fare l’offerta devi verificare qual è l’offerta minima impostata dal venditore e basarti su quella. Facciamo un esempio pratico: se nel momento in cui accedi all’asta dell’articolo che desideri acquistare leggi la scritta “Prossima offerta minima 100€” significa che potrai fare un’offerta a partire da questa cifra.
Puoi proporre la tua offerta sia scrivendo manualmente l’importo che hai deciso di offrire, sia utilizzando i pulsanti preimpostati con cifre fisse.
Esiste anche una terza possibilità: quella di impostare un’offerta automatica la cui cifra dovrai essere tu a decidere. Questa scelta ti permetterà di impostare un limite massimo di rilancio per non andare oltre il budget che hai prestabilito per quell’oggetto.
Durante l’asta il sistema interno della piattaforma procederà anche a sostenere la tua proposta aumentando automaticamente di un poco la cifra che stai offrendo, e questo per assicurarti una sorta di vantaggio rispetto agli altri utenti che concorrono alla stessa asta.
BUONO A SAPERSI: le aste iniziano tutte il venerdì ma il giorno di scadenza per ognuna cambia a seconda del venditore.
Vittoria! Il tuo intento è riuscito e ti sei aggiudicato l’oggetto dei tuoi desideri. Ora devi procedere al pagamento che avviene online su protocollo informatico sicuro, quindi nessuna paura a procedere.
I venditori spediscono gli articoli entro tre giorni dal momento dell’avvenuto pagamento.
Al costo dell’oggetto dovrai aggiungere quello per le spese di spedizione a meno che non siano state inserite dal venditore. Sappi inoltre che pagherai una commissione pari al 9% calcolata sul prezzo dell’oggetto che ti sei aggiudicato. Accedendo alle pagine di vendita troverai comunque tutte le informazioni che ti servono, compreso l’ammontare delle spese di spedizione.
BUONO A SAPERSI: valuta attentamente la tua partecipazione alle aste su Catawki perché se ti aggiudichi un oggetto devi necessariamente procedere all’acquisto. Non è infatti possibile il ripensamento.
Vuoi aderire a Catawiki per vendere i tuoi oggetti da collezione? Procedi con la registrazione gratuita al sito accedendo al modulo di registrazione online per i venditori.
Dopo aver attivato il tuo profilo personale mettiti all’opera per pubblicare le tue aste. Ecco cosa devi fare:
Dopo la verifica gli esperti di Catawiki possono decidere di confermare l’asta e predisporla per la pubblicazione, oppure consigliarti di effettuare le dovute modifiche.
Quando il tuo oggetto viene venduto riceverai una notifica. A questo punto dovrai solo attendere la conferma da parte di Catawiki che ti informerà che il pagamento è andato a buon fine e portai procedere con la spedizione.
BUONO A SAPERSI: cosa guadagna Catawiki dalle aste dei venditori? Una commissione pari al 12,5% calcolata sull’importo della vendita.
Per non perdere le tue aste nemmeno quando sei in giro puoi scaricare sul tuo dispositivo mobile l’applicazione di Catawiki.
Esiste sia la versione per i dispositivi Android sia per i sistemi operativi iOS. Entra nello store del tuo cellulate, scarica gratuitamente l’App e registrati oppure inserisci i dati di login e segui le tue aste in piena mobilità.
Hai necessità di assistenza oppure di maggiori informazioni? Puoi entrare in contatto con il centro di supporto di Catawiki sia nel caso in cui tu sia un acquirente, sia se sei un venditore.
Collegati alla sezione del sito Assistenza per acquirenti e venditori. Seleziona l’area che ti interessa tra “Sono un acquirente” e “Sono un venditore” e accederai alle risposte alle domande più frequenti.
In fondo a questa pagina troverai anche i collegamenti per accedere alle pagine ufficiali di Catawiki presenti sui maggiori social network: puoi provare a inviare un messaggio con la tua richiesta al team che si occupa dell’aggiornamento delle pagine,
Se invece preferisci il contatto diretto, dopo aver fatto accesso alla tua area personale clicca sul link Contattaci e scegli se telefonare o inviare una comunicazione via mail.
E tu, sei un acquirente o un venditore di Catawiki? Come ti trovi? Hai mai avuto problemi? Raccontaci la tua esperienza su Storie di Consumatori, la pubblicheremo!
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Pessimo. State alla larga. Descrizioni e foto bellissime.... Poi!!!