Tasse e Fisco

Cartelle esattoriali: chi paga il bollo auto del defunto?

Quando muore un genitore o altro consanguineo, è sempre un momento terribile. Per diverso tempo, si vive col pensiero tristissimo di ciò che è accaduto, e con i ricordi che si affollano nel cuore. A parte la ovvietà dei sentimenti che si provano, ci sono anche diverse incombenze da tenere in conto: spesso infatti, dopo il decesso di un genitore o di un parente stretto, è necessario avviare una serie di pratiche, sia per ciò che riguarda eventuali beni ereditati sia, e in pochi ci pensano, sulle eventuali cartelle esattoriali non saldate dal defunto, che – lo si scopre spesso in ritardo – anch’esse sono una “eredità” che quindi non cessa al cessare dell’esistenza umana.

Cosa c’è da sapere sul pagamento del bollo auto del defunto

Per prima cosa: il bollo auto è un’imposta che va pagata sempre, anche quando l’automobile viene tenuta ferma e quindi nessuno la utilizza. Inoltre, è un’imposta che passa in successione agli eredi, che dovranno quindi attivarsi per pagarla.

Ovviamente però, il bollo lo pagherà l’erede che è interessato ad acquisire la proprietà dell’automobile o di altro mezzo, per cui è anche bene sapere un’altra cosa importante: una volta stabilito chi è interessato alla proprietà del mezzo o dei mezzi di locomozione che vengono ereditati, entro 60 giorni dalla firma posta dall’erede sul documento di accettazione dell’eredità, lo stesso deve attivarsi per il doveroso passaggio di proprietà.

Oltre al passaggio di proprietà, è poi necessario far aggiornare la Carta di Circolazione – si può fare direttamente recandosi presso la Motorizzazione Civile o dando la pratica a un’agenzia auto – pena, in caso di controlli di routine da parte delle forze dell’ordine, il ritiro della Carta di Circolazione e una bella multa.

Fatto ciò, è necessario pensare anche di fare una visura di eventuali cartelle esattoriali non pagate dal defunto, e – in tema di bollo auto – verificare che non vi siano pendenze di questo genere nei confronti del Fisco, dal momento che, come già accennato, gli eredi – oltre al patrimonio – ereditano anche i debiti e le cartelle esattoriali.

L’unico modo per non pagare anche eventuali debiti col Fisco, è quello di non accettare l’eredità, ma per ovvie ragioni, questo capita davvero molto raramente.

Bollo auto e cartelle esattoriali: cosa devono sapere gli eredi

Se il defunto non aveva pagato il bollo per uno o più anni, aveva certamente ricevuto le relative cartelle esattoriali, con la richiesta di pagamento. Il decreto legislativo N° 472/1997 prevede infatti che gli eredi si accollino il pagamento dei tributi e delle cartelle esattoriali del defunto, a meno che esse non risultino prescritte in data antecedente la morte.

Il consiglio è comunque quello di affrontare in maniera globale l’eventuale situazione debitoria nei confronti del Fisco, da parte degli eredi, facendosi sostenere da uno studio legale che si occupi di tributi.

Conclusioni

Gli eredi quindi, non ereditano solo beni e patrimonio, ma anche cartelle esattoriali ed eventuali altre tipologie di debiti. E’ bene quindi valutare attentamente le situazioni caso per caso, e farsi aiutare da un avvocato che conosca bene il tema tributario.

Hai una storia da raccontare? Ti sono rimasti dubbi? Scrivimi, utilizzando il modulo dei commenti che trovi sotto questo articolo: farai conoscere la tua storia o la tua domanda anche agli altri lettori, e ti risponderò nel merito.

Ultimo aggiornamento 2025-04-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024