Risarcimenti

Carta dei diritti dei passeggeri: rimborsi e risarcimenti in caso di ritardo o cancellazione di un volo

Ritardo del volo, negato imbarco, cancellazione del volo, smarrimento dei bagagli: sono le principali cause che portano molti viaggiatori a cercare informazioni per comprendere come cautelarsi quando subiscono cose di questo genere.

Negli ultimi anni, peraltro, non sono stati pochi i casi di compagnie aeree che hanno lasciato a terra i viaggiatori per aver cancellato i voli all’improvviso, o che smarriscono i bagagli o i cui voli sono in ritardo.

Diverse compagnie aeree stanno subendo problemi di varia natura, in primis di ordine economico e gli effetti ricadono sui passeggeri.

Nel 2004, però, fu realizzato un documento molto importante dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo: il regolamento N° 261/2004. Questo regolamento, detta tutte le norme in materia dei diritti dei passeggeri che viaggiano all’interno della Comunità Europea e con alcune eccezioni, in nazioni extraeuropee.

È importante conoscerlo per comprendere meglio quali diritti si hanno nel momento in cui si subisce un danno provocato dalle compagnie di trasporto aereo.

Di seguito, un approfondimento sulle informazioni che maggiormente possono essere utili ai viaggiatori: quelle relative ai diritti dei viaggiatori in caso di volo cancellato o in forte ritardo rispetto all’orario.

Volo cancellato: quali diritti ha il viaggiatore?

Secondo la carta dei diritti del passeggero, nel caso in cui il volo sia cancellato dalla compagnia aerea, si ha diritto a un risarcimento – sia nelle tratte interne europee, sia per le tratte internazionali – nei seguenti casi:

  • Se il volo è stato cancellato meno di 14 giorni prima della partenza, e se la compagnia non propone un volo alternativo con un preavviso tra i 7 e i 13 giorni.

ATTENZIONE: non spetta alcuni tipo di risarcimento nel caso in cui il volo sia cancellato per “circostanze eccezionali” come per esempio un evento naturale avverso che non consenta il decollo.

Importo massimo del risarcimento

Gli importi dei risarcimenti saranno calcolati in base alla distanza della tratta aerea il cui volo è stato cancellato, ma anche in base all’aeroporto di partenza e quello di destinazione. Inoltre, verranno considerate anche le eventuali proposte, fatte dall’azienda di trasporto aereo, per un eventuale volo alternativo.

In generale: le cifre variano da 250 euro a un massimo di 600 euro.

ATTENZIONE: si avrà diritto al risarcimento anche nel caso in cui si dovesse decidere di rifiutare il volo alternativo. In tal caso, si avrà anche diritto al rimborso del biglietto originale.

Non basta: qualora fosse necessario, il viaggiatore ha anche diritto a un volo che lo riporti alla località da cui è partito.

Se il volo è in forte ritardo

Un’altra situazione abbastanza frequente è quella in cui il volo porta un forte ritardo. In casi del genere, il viaggiatore può esercitare il suo diritto a chiedere un rimborso a patto che il volo sia in ritardo di almeno tre ore.

Nel caso in cui il ritardo è superiore alle cinque ore, il cliente ha anche diritto a:

  • Essere informato sugli sviluppi
  • Ottenere una stanza in hotel qualora fosse necessario
  • Avere bevande e cibi se resta in aeroporto
  • Ottenere un biglietto di categoria superiore senza pagare la differenza
  • Rimborso della parte eccedente nel caso in cui il biglietto proposto fosse di una classe inferiore

Il risarcimento economico ha gli stessi importi del caso precedente: dai 250 ai 600 euro, e il calcolo verrà effettuato sulla base delle stesse caratteristiche esposte in precedenza.

Conclusioni

Viaggi spesso in aereo? Hai subito la cancellazione di un volo oppure un forte ritardo? Come si è comportata la compagnia di volo? Hai ottenuto il rimborso del biglietto e un risarcimento del danno?

Ci farebbe piacere conoscere la tua esperienza, per diffonderla pubblicandola sulle pagine di questo sito. Scrivici, compilando il modulo Storie di consumatori.

Se la riterremo di interesse generale la troverai pubblicata.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024