Quante ore trascorri ogni giorno sul tuo profilo Twitter? Forse non ci hai mai pensato, eppure è un tema dibattuto a livello sociologico, scientifico e persino politico.
Alcuni studi pubblicati di recente, hanno evidenziato il tempo medio che ogni utente passa sul suo profilo personale ogni giorno: 1 ora e 46 minuti. Il risultato è relativo però sull’analisi realizzata sui diversi social network. Un dato che fa riflettere, se pensi che un’ora e mezza del nostro prezioso tempo lo impieghiamo nella nostra presenza virtuale.
Effettivamente, il tempo speso sui social network potremmo impiegarlo per fare un mucchio di altre cose nella vita reale, ed è forse uno dei motivi per cui, a fine giornata, consideriamo sempre che avremmo potuto svolgere diverse commissioni che, invece, rinviamo.
Sono considerazioni utili e doverose in un periodo storico in cui la vita reale si miscela e confonde con quella virtuale. Non a caso, però, diverse persone oggi sentono l’esigenza di staccarsi dai social network, prendere una pausa o addirittura, cancellare i loro profili.
Tra le ultime tendenze di questo genere, c’è quella che vede protagonisti certi influencer. Incredibile ma vero, alcuni di essi decidono all’improvviso di mollare i social, distaccarsene e in qualche modo, sparire dalla vita pubblica ma virtuale. Per alcuni sta diventando troppo oneroso stare sempre in una situazione che mostra la parte più attiva e attraente: gli esseri umani hanno necessità di ritrovare se stessi e la normalità.
In questo articolo parliamo di:
C’è nulla di male a sentire l’esigenza di fare un passo indietro e dire “no” all’esistenza digitale a tutti i costi. Nessuno ci odierà, non verremo spazzati via da uno tsunami e anzi, possiamo scoprire come sia bello riappropriarsi dei contatti diretti con le persone che conosciamo.
Una telefonata, un appuntamento per prendere un aperitivo, un cinema in comitiva: azioni che oggi sono distanti dalla consuetudine.
Senti anche tu qualcosa che ti spinge a volerti allontanare dai social e magari dalla tua assidua presenza su Twitter? Vorresti prenderti una pausa o addirittura, cancellare il tuo account ma non sai come fare?
Questo articolo è dedicato alle persone che, come te, stanno maturando questa decisione che può anche essere salutare sotto molti aspetti. La vita virtuale può essere divertente ma anche deludente, stressante e a lungo andare, far perdere energia e buonumore.
Scopriamo insieme come fare se senti di esser pronto a staccarti per un po’ dalla consuetudine di essere attivo su Twitter o, se la tua decisione è ponderata e ci pensi ormai da tempo, hai ormai preso la decisione di uscirne del tutto cancellando il tuo profilo…
Per prima cosa, è bene comprendere una sostanziale differenza tra disattivazione ed eliminazione di un account su Twitter.
Se disattivi il tuo profilo potrai riattivarlo entro un certo numero di giorni, come scoprirai più avanti. Nel caso in cui tu abbia invece preso la decisione di eliminare il tuo account ricorda che non potrai più attivarlo.
Valuta quindi attentamente ciò che desideri davvero fare, per non rischiare di ripensarci troppo tardi. Passiamo ora alla parte pratica e ai passi da compiere per sospendere o per eliminare il tuo profilo su Twitter.
Prima di passare alla guida pratica su come disattivare o come eliminare definitivamente un profilo su Twitter, è meglio considerare attentamente la scelta di un passaggio preliminare: scaricare l’archivio dei contenuti.
Quest’azione ti consentirà di conservare sul tuo PC tutto ciò che è contenuto all’interno del tuo profilo, tra cui le immagini, i tweet, i messaggi privati, i filmati che hai pubblicato, tutti i tuoi dati personali e molto altro.
Non si sa mai: magari in questo momento hai la convinzione che ti importi nulla di tutto questo, ma un giorno potresti ripensarci e non poter più recuperare questi materiali.
Per procedere segui questi passi:
Non appena il tuo archivio sarà pronto per il download riceverai una mail di conferma con le istruzioni su come scaricare i dati dal tuo account.
ATTENZIONE: è importante che tu ti assicuri di procedere alla richiesta utilizzando la stessa mail con cui ti sei registrato a Twitter e che utilizzi lo stesso browser che utilizzerai per scaricare l’archivio.
A questo punto, possiamo passare alla procedura di disattivazione temporanea di un account su Twitter da PC. L’alternativa è procedere da dispositivo mobile e più avanti troverai le informazioni utili.
Se quindi hai deciso di prenderti una pausa da Twitter, procedi così:
Con la procedura di disattivazione del profilo Twitter non perderai i tuoi dati, i tweet, i contenuti multimediali, la lista dei tuoi follower e delle persone che segui, i messaggi privati e tutto il resto, ma il tuo profilo non apparirà agli altri utenti.
ATTENZIONE: lo stato di disattivazione ha una durata pari a 30 giorni. Se non procederai con la riattivazione l’account sarà eliminato definitivamente e tutto il suo contenuto sarà cancellato. Se quindi procederai con la disattivazione solo per prenderti una pausa, ricordati di riattivarlo entro i 30 giorni successivi.
Se hai deciso di riattivare il tuo profilo su Twitter, la procedura è molto semplice: eccola di seguito e puoi effettuarla sia da PC sia da applicazione per dispositivi mobili
Il processo di riattivazione, come hai letto, è semplice. Tieni però conto del fatto che potrebbe essere necessario un po’ di tempo prima che tutti i tuoi contenuti vengano ripristinati.
ATTENZIONE: in alcuni casi si possono riscontrare problemi con la riattivazione dell’account su Twitter. Se stai riattivando il tuo profilo entro i 30 giorni successivi alla disattivazione e non riesci a mandare avanti la procedura, puoi chiedere aiuto al centro di supporto di Twitter cliccando sul seguente link: chiedi aiuto per riattivare il tuo account.
Hai preso la decisione più drastica e vuoi cancellare il tuo profilo su Twitter? Se è ciò che desideri, la procedura è molto semplice.
Procedi come se volessi semplicemente disattivare il tuo profilo per un periodo. Alla scadenza dei 30 giorni, ti sarà sufficiente non riattivare il tuo account per far sì che sia definitivamente cancellato con tutto il suo contenuto.
Abbi cura di scaricare l’archivio prima di prendere questa decisione: in ogni caso potrai conservare tutto ciò che hai fatto e pubblicato nel corso del tempo.
Se utilizzi maggiormente l’applicazione di Twitter dallo smartphone o dal tuo tablet, puoi procedere alla disattivazione o alla cancellazione del tuo profilo seguendo le stesse modalità che hai scoperto nei paragrafi precedenti.
Le uniche differenze consistono nel dover lanciare la App e nel dover cliccare sull’immagine del profilo per accedere alle funzioni del tuo account, il resto della procedura rimane invariato.
Ti starai chiedendo se disattivare o addirittura, cancellare il tuo account su Twitter lo cancellerà definitivamente dal web. La risposta è negativa e la ragione è semplice: i motori di ricerca sono indipendenti da Twitter. Per tale ragione, conserveranno la memoria del tuo profilo e potranno essere visibili le menzioni che riguardano il tuo account.
Per ragioni di sicurezza Twitter potrebbe comunque conservare alcune informazioni relative al tuo profilo. Se vuoi saperne di più, leggi le informazioni contenute alla sezione Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati.
Dopo l’eliminazione definitiva del tuo profilo, il tuo nome utente tornerà a essere disponibile: significa che se vorrai ricreare un nuovo account potrai riutilizzare il vecchio nome utente o che esso potrà essere utilizzato da altri utenti.
Hai subito la sospensione o il blocco del tuo account e hai deciso di cancellarlo definitivamente? Chiedi aiuto all’assistenza di Twitter accedendo alla sezione Vorrei disattivare o chiudere il mio account.
Hai trovato utile questo articolo su come disattivare o cancellare un profilo su Twitter? Ci piacerebbe conoscere cosa ne pensi, se hai già avuto un’esperienza di questo tipo e se l’hai trovata semplice o hai incontrato difficoltà.
Scrivici compilando il modulo online Storie di consumatori o commenta questo articolo: ci fa piacere leggere le riflessioni dei nostri lettori e in alcuni casi, le pubblichiamo per consentire ai lettori di apprendere informazioni date dall’esperienza diretta.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…