In Italia, da alcuni anni, il governo produce alcune agevolazioni fiscali che sono dedicate ai contribuenti che – eseguendo determinati lavori atti a migliorare le strutture architettoniche in base a criteri di miglioramento, o dell’efficienza energetica, o del rischio sismico – consentono una messa in pratica di lavori di manutenzione straordinaria dei caseggiati, così da migliorare sia il livello di sicurezza che quello relativo all’impatto ambientale.
Tra questi bonus, ce n’è uno nuovo: il Bonus verde, dedicato alle opere di miglioramento delle aree verdi private e pubbliche.
In questo articolo parliamo di:
Introdotto nella Legge di Bilancio 2018 recentemente approvata, il Bonus Verde è un’agevolazione economica che permette detrazioni Irpef pari al 36% e per un importo massimo pari a 5.000 euro. Questa agevolazione fiscale, si aggiunge ad altre mirate a sostenere i contribuenti che decidono di ristrutturare la casa, metterla in sicurezza dal rischio sismico oppure di migliorare l’impatto ambientale e la dispersione energetica, con lavori strutturali eseguiti da professionisti.
In pratica, il governo ha pensato a una soluzione per riqualificare le zone verdi private o i giardini di interesse storico. In tal modo, coloro che hanno appartamenti forniti di balconi, terrazzi – anche condominiali – e giardini, possono realizzare lavori di miglioramento, potendo contare su uno sgravio fiscale interessante.
Ecco quali sono i lavori di miglioramento che rientrano nel Bonus verde 2018:
Per ciò che riguarda invece le piante in vaso, secondo quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate: “Nel bonus verde 2018 rientrano le opere che si inseriscono in un intervento relativo all’intero giardino o area interessata, consistente nella sistemazione a verde ex novo o nel radicale rinnovamento dell’area esistente“.
Significa che, le piante in vaso, rientrano nell’agevolazione fiscale esclusivamente se gli interventi – nei giardini e nei balconi – sono radicali.
Restano esclusi dal bonus i lavori di manutenzione ordinaria.
Al pari degli altri bonus, il Bonus verde 2018 – entrato in vigore il primo Gennaio 2018 – permette di detrarre il 36% dall’Irpef sulle spese sostenute per sistemare e recuperare le aree verdi private.
La detrazione avviene in ratei fissi che si scaricano dalla dichiarazione dei redditi, per un periodo pari a dieci anni.
Facendo un esempio pratico: se si eseguono lavori di riqualificazione delle aree verdi e si spendono in tutto 5.000 euro, si possono detrarre 1.800 euro, ma in dieci ratei ognuno di 180 euro.
Interessante sapere che, poiché questo bonus è applicabile agli immobili e non alla persona fisica, chi ad esempio è proprietario di due appartamenti potrà dedurre il 36% per un tetto massimo di spesa pari a 5.000 euro per ogni immobile presso il quale siano state effettuate le migliorie.
Per accedere a questa agevolazione fiscale, il consumatore deve ricordare che i lavori di miglioramento delle aree verdi devono essere pagati attraverso le seguenti modalità:
Da notare quindi come – per entrare a far parte di coloro che hanno diritto a usufruire di questa nuova agevolazione fiscale, non sia possibile il pagamento in contanti.
Una volta in possesso di tutte le fatture e delle ricevute di pagamento, queste potranno essere allegate alla dichiarazione dei redditi.
Per chi ha la fortuna di possedere un giardino, balconi e terrazze – anche condominiali – ed è amante del verde, questa misura fiscale è molto interessante. Contribuisce, peraltro, a rendere migliori le città in cui viviamo.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…