Bonus fiscali

Bonus Mamme domani 2018: la guida

<p>Continuiamo a parlare di <em>bonus<&sol;em>&comma;  che il <strong>governo italiano<&sol;strong> propone ai contribuenti a seconda di determinati criteri&comma; e dedicati a coloro che sono in possesso di determinati requisiti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Abbiamo già parlato di diversi bonus&comma; come il <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;bonus-assistenza-anziani-disabili-2018&sol;"><strong>Bonus Caregiver<&sol;strong> <&sol;a>o il <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;bonus-bebe-2018&sol;">Bonus Bebè<&sol;a><&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In questo caso&comma; il bonus in questione si chiama &OpenCurlyDoubleQuote;<strong>Bonus Mamme domani<&sol;strong>” o &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Bonus alla nascita<&sol;em>” ed è stato istituito nel 2017&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si tratta di un <strong>contributo di 800 euro<&sol;strong> e viene corrisposto in un’unica soluzione a chi ne ha diritto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Anche per quest’anno è stato confermato&comma; e in questa guida scoprirai se sei in possesso dei <strong>requisiti indispensabili<&sol;strong> per presentare la domanda e come e a chi va inoltrata&period;<&sol;p>&NewLine;<h2>Bonus Mamme Domani&colon; a chi è rivolto<&sol;h2>&NewLine;<p>Questo bonus è stato pensato per <strong>sostenere le famiglie italiane<&sol;strong> nel delicato periodo della <strong>nascita di un figlio<&sol;strong>&comma; ma anche a sostegno di chi ha deciso di <strong>adottare un minore<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; in caso di <strong>parto gemellare<&sol;strong>&comma; è necessario integrare una nuova domanda per ottenere il bonus per ogni figlio&period; Inoltre&comma; se la mamma – dopo il compimento del settimo mese di gravidanza – non partorisce&comma; può ottenere ugualmente il bonus a patto che presenti una <strong>documentazione medica<&sol;strong> che descriva i motivi del mancato parto&period;<&sol;p>&NewLine;<h2>Requisiti<&sol;h2>&NewLine;<p>Vediamo di seguito quali sono i <strong>requisiti richiesti per presentare la domanda<&sol;strong>&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Essere al <strong>settimo mese di gravidanza<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Aver appena partorito&comma; anche se <strong>il bimbo è prematuro<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Aver adottato un minore secondo le regole della Legge che regolamenta le adozioni nazionali e internazionali – <a href&equals;"http&colon;&sol;&sol;www&period;camera&period;it&sol;&lowbar;bicamerali&sol;leg14&sol;infanzia&sol;leggi&sol;legge184&percnt;20del&percnt;201983&period;htm"><strong>Legge 184&sol;1983<&sol;strong><&sol;a><&sol;li>&NewLine;<li>Avere ottenuto un minore in affidamento preadottivo nazionale – ai sensi dell’art&period; 22&comma; c&period; 6&comma; l&period; 184&sol;1983 oppure un <strong>affidamento preadottivo internazionale<&sol;strong> ai sensi dell’art&period; 34&comma; l&period; 184&sol;1983<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; in ogni caso la domanda va presentata non oltre i 12 mesi dalla nascita o dall’adozione o affidamento preadottivo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Inoltre&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>E’ necessario avere la <strong>cittadinanza italiana<&sol;strong> oppure la <strong>cittadinanza comunitaria<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Nel caso di cittadine che non facciano parte della Comunità Europea ma abbiano inoltrato <strong>richiesta di riconoscimento dello stato di profuga<&sol;strong> e di protezione sussidiaria&comma; il bonus viene esteso anche a loro<&sol;li>&NewLine;<li>Per ciò che riguarda le <strong>cittadine non comunitarie<&sol;strong>&comma; è necessario essere in possesso di un <strong>permesso di soggiorno<&sol;strong> <strong>per lunghi periodi<&sol;strong>&comma; rilasciato dalla UE&comma; secondo quanto stabilito dall’articolo 9&comma; del <a href&equals;"http&colon;&sol;&sol;www&period;camera&period;it&sol;parlam&sol;leggi&sol;deleghe&sol;98286dl&period;htm"><strong>DL 286&sol;98<&sol;strong><&sol;a><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h2>La domanda si inoltra online<&sol;h2>&NewLine;<p>Una volta stabilito di essere in possesso dei requisiti richiesti&comma; arriva il momento di organizzarsi per presentare la domanda&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A chi va inoltrata&quest; All’<strong>INPS<&sol;strong> che è l’Ente erogatore&period; Vediamo come&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Innanzitutto&colon; l’unica modalità prevista per inoltrare la domanda&comma; è quella in forma telematica&period; Diverse le modalità di inoltro&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Attraverso il<strong> servizio per i cittadini<&sol;strong> della <strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;inps&period;it&sol;nuovoportaleinps&sol;default&period;aspx&quest;itemdir&equals;50895">piattaforma INPS&period;<&sol;a><&sol;strong> E’ necessario essere in possesso del PIN<&sol;li>&NewLine;<li>Tramite il <strong>servizio per gli enti di patronato<&sol;strong>&colon; ci si può rivolgere al CAF più vicino<&sol;li>&NewLine;<li><strong>Contattando il Call center Integrato<&sol;strong> al numero verde <strong>803 164<&sol;strong> &&num;8211&semi; numero gratuito da rete fissa &&num;8211&semi; oppure telefonando al numero <strong>06 164164<&sol;strong> se si telefona da cellulare&period; Il costo della chiamata in questo caso dipende dal proprio operatore<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h2>Documenti da allegare alla domanda<&sol;h2>&NewLine;<p>Per inoltrare la domanda&comma; è necessario allegare la<strong> certificazione sanitaria<&sol;strong> che attesta la data presunta del parto&period; Questa certificazione deve essere rilasciata da un <strong>medico del Servizio Sanitario<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<h2>Come viene erogato il Bonus Mamme Domani 2018<&sol;h2>&NewLine;<p>Se la domanda viene accettata&comma; l’INPS erogherà alla mamma il bonus attraverso una delle soluzioni proposte e a seconda della scelta fornita in fase di richiesta&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Tramite<strong> bonifico<&sol;strong> domiciliato presso ufficio postale<&sol;li>&NewLine;<li>Tramite <strong>accredito su conto corrente bancario<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Attraverso un accredito su <strong>conto corrente postale<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Sul<strong> libretto postale<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<li>Su <strong>carta prepagata con IBAN<&sol;strong><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>ATTENZIONE<&sol;strong>&colon; in ogni caso si deve fornire un <strong>codice IBAN<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<h2><strong>Conclusioni<&sol;strong><&sol;h2>&NewLine;<p>Questo bonus è un sostegno economico che non può non far piacere a chi si trova con un nuovo nato in famiglia&period; Le spese da affrontare &&num;8211&semi; si sa &&num;8211&semi; sono tante&comma; e avere <strong>un contributo di 800 euro<&sol;strong> permette di acquistare qualcosa di necessario per il bebè&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Hai una storia da raccontare&comma; legata alla tua esperienza con la richiesta di questo bonus&quest; Scrivici&comma; compilando il modulo che trovi in <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;consumatori&period;blog&sol;storie-di-consumatori&sol;">Storie di consumatori<&sol;a>&period; Pubblicheremo i racconti più interessanti&excl;<&sol;p>&NewLine;

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024