In Italia la pressione fiscale è tra le più alte d’Europa, la crisi economica non accenna a diminuire ma, di contro, esistono diversi bonus che permettono alle famiglie più bisognose di ottenere un risparmio.
Tra di essi, il bonus energia è sicuramente uno dei più apprezzati da molte famiglie con ISEE basso. Introdotto nel 2007 dal governo Prodi, ha un meccanismo attraverso il quale i beneficiari ottengono lo sconto previsto secondo alcuni parametri direttamente in bolletta. Non si tratta, infatti, di un’agevolazione fiscale come accade con altri tipi di bonus vigenti nel nostro paese, quanto di un vero e proprio ribasso delle bollette di luce e gas.
Tra le novità, segnaliamo che il governo sta pensando di aumentare la platea dei beneficiari, con una piccola strategia: aumentare il tetto di reddito rapportandolo a quello richiesto per i beneficiari del reddito di cittadinanza, che è di massimo 9.306,00 euro.
Ciò comporterebbe, per molte famiglie, un risparmio che – calcolando la spesa complessiva annua – può essere importante per il bilancio del nucleo familiare.
Vediamo quindi quali sono i parametri attuali, come si presenta la domanda per ottenere il bonus energiae quali documenti sono necessari per inoltrarla.
In questo articolo parliamo di:
Come già accennato, a breve potrebbero essere confermate le nuove soglie di reddito, che si sta pensando di portare alle stesse di coloro che possono avanzare la domanda per ottenere il reddito di cittadinanza.
Per quanto riguarda il momento attuale, ecco di seguito le soglie di reddito per il 2019 e altre informazioni utili:
Se si rientra in queste caratteristiche, allora si può presentare la domanda. Nel paragrafo successivo, troverai le informazioni relative ai documenti da presentare.
La lista dei documenti da produrre per presentare la domanda è breve. Sono necessari:
Due le possibili opzioni: recarsi presso il Comune di appartenenza con tutti i documenti richiesti, oppure – è la soluzione più comoda – recarsi presso un CAF e far inoltrare la pratica al Comune.
Per quanto riguarda l’entità del bonus, il 31 Dicembre di ogni anno è l’Autorità Garante per l’Energia che comunica i nuovi importi.
Per conoscere gli importi relativi all’anno in corso, la cosa migliore da fare è accedere direttamente al portale online dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: importi bonus energia.
Gli importi sono calcolati su base annuale, ma gli sconti saranno spalmati sulle bollette delle 12 mensilità.
ATTENZIONE: dopo l’inoltro della domanda, si può verificarne lo stato accedendo a questa sezione: verifica lo stato della domanda.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…