I governi in carica dell’ultima manciata di anni, hanno varato diverse misure che permettono ai contribuenti di ottenere agevolazioni fiscali o sostegni economici nel caso in cui rientrino in determinate categorie o si eseguano lavori di ristrutturazione, ad esempio dedicati all’abbattimento delle emissioni di CO2 – come nel caso degli Ecobonus – o alla messa in sicurezza degli edifici nei territori a rischio sismico.
Per ciò che riguarda le famiglie italiane, la rosa dei bonus è ampia, e tocca anche il tema genitoriale. Grazie al Bonus bebè 2018 infatti, confermato anche per quest’anno con la nuova Legge di bilancio da poco varata, ci sono interessanti novità per i neo genitori. In questo caso però, non si tratta di agevolazioni fiscali, bensì di un vero sostegno economico.
Scopriamo insieme di cosa si tratta e come accedere a questa agevolazione.
In questo articolo parliamo di:
Questo bonus è stato pensato per sostenere il reddito dei neo genitori. Si sa come, l’arrivo di un figlio, oltre ad essere una gioia immensa rappresenti anche un notevole innalzamento delle spese mensili familiari. Pannolini, corredino, pappe, giocattoli, farmaci…tutto ciò che serve al neonato, deve essere acquistato. E costa parecchio.
Ecco quindi un aiuto che possa far pesare meno sul bilancio familiare i costi da sostenere dopo la nascita del bebè o l’arrivo di un minore in affidamento o adottato.
Ma a chi spetta? Ovviamente, essendo un sostegno al reddito, è dedicato a chi può dimostrare di avere un reddito ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – che rientri in certi parametri, ecco quali:
ATTENZIONE: è bene sapere che, rientrano nel diritto di chiedere il bonus bebè anche alle mamme adottive o affidatarie e che viene corrisposto per ogni figlio naturale, adottato o affidato tra il primo Gennaio 2018 e il 31 Dicembre 2018.
Per fare richiesta del bonus bebè, è necessario presentare – all’INPS che è l’ente erogatore – la certificazione ISEE, Per ottenerla, ecco i documenti necessari:
Una volta ottenuta la certificazione ISEE, si potrà inoltrare la domanda, secondo le diverse modalità previste, che sono:
Una delle domande poste con più frequenza dai genitori è: per quanto tempo verrà erogato il bonus bebè? La risposta è: tre anni. E’ bene però ricordare che i tre anni scattano o a partire dalla data della nascita del bebè o da quella di ingresso in famiglia, nel caso di bambini adottati o concessi in affidamento.
E’ fondamentale, in special modo in un periodo storico come quello in cui stiamo vivendo, poter contare sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia delle famiglie, in special modo quando queste…si allargano. Il bonus bebè è stato comunque confermato, con la Legge di Bilancio 2018, fino al 2019.
Sarà quindi possibile usufruirne anche il prossimo anno.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…