Continuiamo il nostro percorso informativo relativo al tema dei bonus assunzioni, incentivi per le aziende che assumono e a sostegno del marcato del lavoro che, lo sappiamo bene, in Italia sta toccando percentuali allarmistiche, nonostante si continui a dire che queste percentuali vanno migliorando.
Grande attenzione, da parte del governo, è data all’occupazione dei giovani in ogni regione d’Italia: d’altronde, solo garantendo lavoro ai giovani – oltre che agli adulti ovviamente – si può pensare davvero a un nuovo sviluppo economico per il paese.
Tra le tante possibilità che le aziende del settore privato hanno di assumere nuova forza lavoro, usufruendo contestualmente di interessanti sgravi fiscali, esiste il cosiddetto Bonus assunzioni NEET.
Una curiosità: l’acronimo NEET è inglese, e significa not (engaged) in education, employment or training che, tradotto, ha il significato di non (impegnato) nell’istruzione, nell’impiego o nella formazione. Si riferisce cioè, a quei giovani che non studiano, non lavorano e nemmeno sono impegnati in un percorso di formazione lavorativa.
In questo articolo parliamo di:
Anche in questo caso, come per ciò che riguarda altre tipologie di incentivi riferiti al mercato del lavoro, non si tratta di un sostegno economico per chi non lavora, bensì di uno sgravio fiscale che otterranno le aziende che assumono.
In questo caso, l’agevolazione fiscale è dedicata a chi assume giovani nella fascia di età che va dai 16 ai 29 anni.
Questo bonus fa parte del programma Garanzia Giovani, ed è stato riconfermato anche per il 2018.
Esistono ovviamente delle condizioni che il governo ha previsto al fine di poter usufruire degli sgravi fiscali in questione, e sono:
ATTENZIONE: resta esclusa da questo bonus assunzioni la provincia autonoma di Bolzano, che ha scelto di non aderire al programma Garanzia Giovani.
Per ciò che riguarda l’entità degli sgravi fiscali, essi sono relativi ai contributi previdenziali che, a seconda della fascia di età dei giovani assunti, cambia in percentuale.
Di conseguenza, ecco gli scaglioni degli esoneri contributivi:
Ecco ancora ulteriori informazioni indispensabili, che riguardano le assunzioni per i giovani che rientrano nella fascia di età dai 25 ai 29 anni che devono:
Arriviamo ora alla fase pratica: come si presenta la domanda. È necessario collegarsi al portale dell’INPS e inoltrarla in forma telematica, unico metodo previsto.
L’azienda, in fase di richiesta telematica, deve indicare tutti i dati relativi all’assunzione. Fatto questo, l’INPS verificherà la correttezza dei dati inseriti, e – se l’esito sarà positivo – invierà all’azienda la conferma dell’approvazione.
Entro 10 giorni dalla ricezione della conferma, l’azienda dovrà procedere all’assunzione vera e propria.
Cosa pensi di questo tipo di sostegno al mercato del lavoro? Hai una storia interessante da raccontare? Un’esperienza diretta? Scrivici compilando il modulo che trovi cliccando sul link Storie di Consumatori. Come sempre, pubblicheremo quelle più interessanti.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…