<p>Ogni giorno, in tutto il mondo, avvengono <strong>transazioni finanziarie</strong> sia all’interno del territorio italiano che verso l’estero. Uno dei metodi più utilizzati e tradizionali è il cosiddetto <em>bonifico bancario</em>, che permette di<strong> trasferire denaro da un conto corrente a un altro</strong> ma anche da un conto corrente a una carta di credito o – è una delle ultime novità in questo campo – da una carta di credito fornita di IBAN a un’altra simile: sono i nuovi conti <strong>correnti bancari</strong> utilizzabili tramite carta digitale.</p>
<p>Queste operazioni sono molto utili in special modo quando ci si trova in città o nazioni diverse. <strong>Effettuare un bonifico</strong>, sia recandosi in banca o eseguendolo direttamente<strong> online</strong>, è un’operazione semplice e l’ammontare può essere recapitato anche in tempi brevi, a meno di diverse condizioni contrattuali da parte dell’istituto finanziario attraverso il quale si compie l’operazione.</p>
<p>Purtroppo però, <strong>i bonifici non sono gratuiti</strong>. Men che meno quelli per il trasferimento di valuta verso l’estero. Esistono però delle soluzioni pratiche, che possono far risparmiare un poco di denaro, specialmente se si è costretti periodicamente a effettuarli.</p>
<p>Vediamo come fare.</p>
<h2>Bonifici verso le nazioni europee: cos’è la SEPA</h2>
<p>Innanzitutto, è bene conoscere meglio anche la terminologia utilizzata quando si trasmette denaro all’estero attraverso un bonifico. Se il bonifico viene eseguito all’interno del<strong> territorio europeo</strong>, si parla di <strong>SEPA</strong>, il cui acronimo intende: <strong>Single Euro Payments Area</strong> e che tradotto significa <em>area unica dei pagamenti in euro</em>.</p>
<p>Un <strong>bonifico SEPA</strong> quindi, è un bonifico che si effettua all’interno dell’area europea e che segue le regolamentazioni comunitarie. Così come esiste la moneta unica denominata Euro, esiste anche un sistema di <strong>pagamento tramite bonifico</strong>, che segue le <strong>regole comunitarie</strong>.</p>
<h2>Bonifico estero bancario</h2>
<p>Il primo esempio che trattiamo è quello più diffuso: effettuare un bonifico verso l’estero attraverso il proprio <strong>conto corrente bancario</strong>. E’ bene sapere che, quando si effettua un<strong> bonifico estero</strong> attraverso la propria banca, solitamente la transazione non avviene direttamente – banca con banca estera – ma attraverso una <strong>banca intermediaria</strong>. Ciò comporta ulteriori costi.</p>
<p>Inoltre, è necessario ricordare che un conto sono i costi che si sostengono effettuando un bonifico all’interno del territorio europeo, un conto è inviare denaro tramite bonifico in una <strong>nazione extraeuropea</strong>: in tal caso, verranno addebitati costi sia a chi invia denaro, sia a chi lo riceve.</p>
<p>Per conoscere questi costi, è necessario contattare il proprio istituto di credito o leggere l’estratto del contratto di apertura del conto corrente, che riporta anche questi dati.</p>
<p><strong>ATTENZIONE</strong>: per effettuare un bonifico estero, è necessario essere in possesso non solo del <strong>codice IBAN</strong> del destinatario, che identifica tutti i dati del conto corrente, ma anche del <strong>codice SWIFT</strong> o <strong>BIC</strong>, che identifica in maniera univoca gli<strong> istituti bancari</strong> a livello mondiale, per non rischiare errori di trasferimento.</p>
<h2>Bonifico estero tramite Poste Italiane</h2>
<p>Questo tipo di trasferimento di denaro è molto utilizzato in Italia. Probabilmente, anche in ragione dei costi un poco minori rispetto a quelli degli <strong>istituti di credito convenzionali</strong>.</p>
<p>Per scegliere questa modalità di bonifico, non è necessario essere titolari di un<strong> conto corrente postale</strong>: tutti possono trasferire denaro tramite <strong>Poste Italiane</strong>, sia attraverso il <strong><a href="https://www.poste.it/prodotti/eurogiro.html">portale online</a>,</strong> con il sistema <em>Eurogiro</em>, sia presso uno degli uffici postali presenti sul territorio.</p>
<p>Basta presentarsi allo sportello, chiedere l&#8217;apposito modulo da compilare e il gioco è fatto.</p>
<p>Per chi possiede un <strong>conto corrente postale</strong>, l’operazione può essere effettuata comodamente online, accedendo al proprio <em>Home Banking</em> alla sezione “<em>Trasferimento fondi</em>” >;“<em>Bonifici</em>” e scegliendo “<em>Bonifico SEPA</em>” nel caso in cui si invii denaro all’interno dell’area Euro o “<em>Bonifico Estero</em>” in caso di bonifico da inviare in territori extraeuropei.</p>
<p>Il costo dell’operazione è pari a<strong> 7,50 euro + lo 0,15%</strong> dell’importo totale della transazione.</p>
<p><strong>ATTENZIONE</strong>: il codice Swift o Bic di Poste Italiane, qualora si attenda di ricevere un bonifico sul proprio conto corrente postale o ci si trova all’estero e si deve inviare un bonifico a un conto Banco Poste è: <strong>BPPIITRRXXX</strong></p>
<h2>Bonifico estero tramite TransferWise</h2>
<p><strong><a href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK">TransferWise</a></strong> è un sistema di pagamento internazionale sviluppato in Inghilterra e inizialmente supportato da <strong>PayPal</strong>. E&#8217; probabilmente il sistema più economico per effettuare bonifici verso l&#8217;estero ed è nato proprio a questo scopo.</p>
<p><img class="aligncenter size-full wp-image-1272" src="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2018/02/bonifico-estero-transferwise.jpg" alt="bonifico estero transferwise" width="800" height="443" /></p>
<p>Questo metodo è consigliabile anche perché permette di <strong>trasferire denaro</strong> nella valuta della nazione di destinazione, e i costi sono più vantaggiosi rispetto a quelli applicati dalle banche e da Poste Italiane: <a href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK"><strong>TransferWise</strong></a> infatti, trattiene solo <strong>1 euro di commissione</strong> per transazioni fino a 200 euro e lo 0,5% per somme maggiori. Volendo fare un esempio pratico, su un bonifico di 1.000 euro il costo è di soli 5,00 euro. Un altro vantaggio di <a href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK">Transferwise</a> è la possibilita di conoscere con precisione l&#8217;ammontare del denaro trasferito nel momento in cui iniziate l&#8217;operazione. <a href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK">Transferwise</a> utilizza il cambio valuta attuale e assicura che la somma finale è effettivamente quella che avete concordato all&#8217;inizio delle operazioni, anche nel caso il cambio si dovesse svalutare nel frattempo</p>
<p>Per eseguire un bonifico, basta collegarsi alla piattaforma di <a href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK"><strong>TransferWise</strong></a>, <a href="https://transferwise.evyy.net/c/1201048/26105/985"><strong>registrarsi</strong></a> e poi eseguire il trasferimento di denaro. Il funzionamento del sistema è molto semplice: una volta inoltrata la richiesta di trasferimento è sufficiente effettuare un pagamento verso un <a href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK">conto <strong>Transferwise</strong></a> situato presso una banca Estone. Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico (essendo un bonifico verso una banca Europea, i costi sono solitamente contenuti), tramite carta di credito (in questo caso vi è un piccolo dazio aggiuntivo) o tramite altri servizi di trasferimento denaro non attivi in Italia come Direct Debit, Sofort, Trustly e Ideal.</p>
<p><a href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK"><img class="aligncenter wp-image-1273 size-full" src="https://consumatori.blog/wp-content/uploads/2018/02/trasferire-denaro-transferwise.jpg" alt="metodi di pagamento transferwise" width="629" height="1002" /></a></p>
<p>Una volta effettuato il pagamento, Transferwise effettuera il trasferimento di denaro in qualsiasi banca del mondo sempre allo stesso costo pari 0,5% della somma inviata. L&#8217;operazione si conslude solitamente entro 5 giorni lavorativi dal momento del bonifico.</p>
<p>Sulla piattaforma è presente un utile <a href="https://transferwise.com/it/?utm_source=invite&;utm_medium=url&;utm_content=&;utm_campaign=3for50"><strong>video</strong></a> che spiega tutto il procedimento in maniera molto chiara.</p>


<a class="btn btn-red-2 btn-submit-comment" style="color:#ffffff; width:100%;" href="https://prf.hn/click/camref:1011l7rzK"><b>PROVA TRANSFERWISE OGGI</b></a>

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…