Dopo l’avvento della crisi economica internazionale, esplosa nel settembre del 2008, molte cose sono cambiate nella quotidianità dei consumatori, in special modo di quelli italiani che devono combattere con un costante assottigliamento della capacità economica dovuto anche al mancato adeguamento di stipendi e pensioni al costo della vita.
Non solo: il sistema fiscale nazionale, tra i più pesanti a livello europeo e addirittura internazionale, non fa passare notti tranquille agli italiani da molti anni.
L’avvento della pandemia mondiale, col conseguente periodo di lockdown durato in Italia circa 70 giorni, non ha certamente aiutato i bilanci già in crisi dei nuclei familiari. Si stenta in molti casi ad arrivare serenamente alla fine del mese, ed è necessario tenere i conti sott’occhio per non rischiare di andare costantemente in rosso.
Tra le voci che pesano maggiormente sul bilancio mensile familiare, le bollette di luce e gas sono il capitolo prioritario. Paghiamo peraltro le tariffe più alte rispetto alle altre nazioni europee, e molte volte è davvero difficile comprendere cosa si paga in fattura: le diciture sono incomprensibili per molti utenti.
È necessario trovare una soluzione pratica se non si riesce a onorare il pagamento delle bollette delle forniture di energia elettrica e gas, anche per non rischiare che esse vengano abbattute di potenza, lasciando le famiglie a lume di candela, senza gas per cucinare e al freddo…
Questa soluzione si chiama rateizzazione delle bollette: una ventata di ossigeno in tempi di crisi economica molto pesante, e che a causa dell’arrivo del Coronavirus ha almeno costretto, in diversi casi, i fornitori a concedere obbligatoriamente la rateizzazione.
Nei prossimi capitoli scoprirai chi ne ha diritto, come richiedere il pagamento a rate e come si pagano le rate.
In questo articolo parliamo di:
Iniziamo l’approfondimento citando la normativa di riferimento che è deliberata sempre dall’Autorità competente, in questo caso ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – che attraverso l’emanazione della delibera 200/99 aveva stabilito che il fornitore del servizio è tenuto a offrire al consumatore una soluzione di pagamento rateale.
Attraverso una delibera successiva, la 148/06, sono state stabilite le tempistiche e le modalità per il recupero del saldo della bolletta attraverso la forma rateale.
Un’altra recente delibera dell’ARERA, diffusa nel Giugno del 2015, ha regolato anche le situazioni di morosità, consentendo quindi anche a chi non ha pagato più di una bolletta, di mettersi in regola pagando quanto dovuto un poco per volta.
Con l’impatto critico del Coronavirus sull’economia nazionale, l’ARERA ha deliberato in merito al blocco dei distacchi delle utenze domestiche fino al 17 Maggio per i clienti morosi e con consumi non superiori a 2000 Smc/annui (che sono pari ai metri cubi standard). La medesima decisione è stata presa anche per le utenze domestiche del settore idrico.
Dopo il 17 Maggio 2020 i fornitori dei servizi di energia elettrica, gas e acqua, hanno avuto la facoltà di riavviare la messa in mora anche se devono comunicare in maniera chiara alla clientela, la possibilità di poter pagare a rate quanto dovuto.
L’ARERA ha stabilito che ai consumatori del servizio i Maggior Tutela è concessa la possibilità di poter accedere al diritto di rateizzare le bollette, ma solo nei casi elencati di seguito:
Per fare un esempio esplicativo: se le più recenti bollette arrivate prima del conguaglio e con i consumi stimati la più elevata di esse aveva un saldo da pagare pari a 100 €, il consumatore ha diritto a chiedere la rateizzazione a patto che la bolletta di conguaglio sia superiore a 200 €.
Secondo la più recente delibera diffusa da ARERA, la 258/2015/R, il consumatore può chiedere la rateizzazione entro i 30 giorni successivi all’emissione della bolletta.
Di norma, è il fornitore del servizio che deve indicare chiaramente sulla bolletta che l’importo è rateizzabile.
Secondo quanto stabilito dalla normativa europea, nel caso in cui si decida di rateizzare l’importo di una o più bollette, il fornitore calcolerà come tasso d’interesse quello fornito dalla BCE – Banca Centrale Europea – e calcolato secondo i parametri di riferimento del giorno della scadenza della bolletta.
Un’anomalia da segnalare: secondo la legge italiana, dal 2016 si calcola il Tasso Ufficiale di Riferimento – il cui acronimo è TUR – ma che, stranamente, è pari allo 0%…
Esistono però altri costi da sommare, come quelli eventualmente relativi alla gestione della pratica, ma è una voce che non tutti i gestori dei servizi di energia, gas e idrici inseriscono nel computo complessivo della rateizzazione.
Leggendo le ultime pagine della fattura delle bollette, è possibile verificare anche le informazioni relative alla rateizzazione e ai metodi di pagamento, che normalmente sono:
ATTENZIONE: se si salta il pagamento di una sola rata il fornitore del servizio può esercitare il diritto di sospensione del pagamento rateale. Ciò significa dover pagare la somma residua in una sola soluzione.
In Italia esistono diversi fornitori di servizi fondamentali come quelli di energia elettrica e gas, ed è quindi necessario conoscere i numeri dei centri di assistenza alla clientela per procedere alla richiesta di rateizzazione.
Di seguito troverai tutte le informazioni utili:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
La richiesta può essere effettuata:
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…