Quando si viaggia in aereo, ovviamente si porta con sé il bagaglio, che – a parte quelli di piccola taglia che sono trasportabili fino a dentro la cabina – viene caricato nel vano bagagli dell’aereo.
Purtroppo può accadere che, al momento dell’arrivo e della riconsegna delle valigie, si scopra che queste abbiano subito danneggiamenti: durante le operazioni di carico, scarico e trasporto, magari a causa dello stoccaggio uno sull’altro, ecco che ci si ritrova con le valige in condizioni davvero pessime.
Che fare in questi casi? E ancora meglio: si può chiedere un risarcimento dei danni alla compagnia aerea con cui si è affrontato il viaggio?
Scopri le risposte a queste domande leggendo di seguito!
In questo articolo parliamo di:
Al momento dell’accettazione dei bagagli, prima di imbarcarsi sul volo, viene rilasciata una ricevuta, il cosiddetto talloncino di identificazione del bagaglio.
Conserva sempre con cura il talloncino, perché è assolutamente necessario che tu lo abbia nel caso in cui dovessi subire il danneggiamento dei tuoi bagagli.
Quando constati che le tue valige sono state danneggiate, ecco cosa devi fare immediatamente:
Dopo aver consegnato il modulo P.I.R. e ritirato la tua copia, entro sette giorni dall’apertura della pratica, dovrai inviare la seguente documentazione:
Questa documentazione va inviata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.
Troverai gli indirizzi delle varie compagnie sul modulo P.R.I. che ti è stato consegnato, su cui troverai anche il numero telefonico dell’ufficio competente, oppure digitando su un motore di ricerca la frase “Ufficio relazioni clientela e assistenza bagagli + il nome della compagnia aerea” con cui hai viaggiato.
Ovviamente, la documentazione dovrà essere inviata attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, in maniera che potrai ricevere il riscontro dell’avvenuta ricezione della tua richiesta.
ATTENZIONE: hai diritto al risarcimento per il danneggiamento dei bagagli, a patto che gli stessi non siano stati danneggiati a causa di difetti del tuo bagaglio o si siano danneggiati per cause imputabili a te e non alla compagnia aerea. Ecco perché, sarebbe sempre bene fotografare i bagagli all’atto della registrazione prima di imbarcarsi sul volo.
Sappi anche, che in questi casi vengono risarciti i danni materialmente subiti dai bagagli e dal loro contenuto.
La domanda che ti stai ponendo a questo punto sarà certamente: “Ma quale sarà l’entità del risarcimento”? esiste, a questo scopo, la Convenzione di Montreal ratificata nel 1999, che stabilisce con esattezza l’entità dei risarcimenti cui hanno diritto i passeggeri che hanno subito il danneggiamento dei bagagli.
Come hai letto, se hai subito il danneggiamento dei bagagli durante un volo aereo, puoi agire per chiedere il risarcimento del danno. E se ti sono rimasti dubbi, scrivimi nel modulo dei commenti e cercherò di trovare la soluzione alle tue domande.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…
Leggi commenti
Buongiorno io mi sono accorta a casa
Del danneggiamento del bagaglio cosa posso fare?
L'unico metodo che mi sento di consigliarle, è quello di procurarsi le prove che il danneggiamento sia avvenuto durante il trasporto del bagaglio
Per esempio: ha scattato qualche foto prima dell'imbarco dei bagagli da dove si può evincere che non fossero danneggiati?
Buona sera ho subito il danneggiamento della mia valigia su un volo Alitalia.
Ho fatto tutto come descritto e alitalia mi ha risposto offrendomi una valigia(non di uguale valore)oppure €100 e in ultima ipotesi €150 in buoni per acquisti prodotti Alitalia tutto questo non compensa il danno da me patito non mi resta che procedere per vie legali/esperti del settore per poter essere risarcito che mi consigli?chiaramente in aereoporto all arrivo ho fatto denuncia a last&found grazie