In special modo in periodi di crisi economica, quando le famiglie cercano ogni metodo per poter risparmiare principalmente sulle spese correnti, si affacciano sul mercato una moltitudine di frodi, atte ad attirare i consumatori con la promessa di risparmi notevoli, sia sui prodotti in vendita – spesso contraffatti – sia sui costi di servizi di vario genere.
Nemmeno le assicurazioni auto passano indenni: sembra quasi che certi truffatori non dormano la notte per escogitare nuove truffe, così sofisticate da far cadere nella rete anche le persone più attente e smaliziate.
Ultimamente è emersa una nuova truffa ai danni di molti automobilisti, accecati da premi assicurativi molto vantaggiosi, e da polizze assicurative molto particolari: quelle temporanee.
Per “polizza temporanea” si intende una polizza che si attiva solo per alcuni giorni o qualche mese, oppure che si può attivare solo nei giorni in cui si decide di prendere la macchina.
Questi tipi di assicurazioni in realtà esistono, e forse proprio per questo motivo molti consumatori non hanno pensato – in un primo tempo – di esser vittime di una frode.
Vediamo insieme di seguito di cosa si tratta e come cautelarsi, per non ritrovarsi a pagare e a non essere coperti dall’assicurazione che, peraltro, è un obbligo a norma di Legge visto che si parla di RCA, la polizza obbligatoria per la responsabilità civile in caso di sinistri.
In questo articolo parliamo di:
Iniziamo col dire che, le polizze assicurative temporanee, possono realmente essere stipulate presso una delle tante agenzie assicurative presenti sul territorio nazionale. Le propongono un po’ tutte le operazioni, e sono di due tipologie:
Nel primo caso, si può stipulare una copertura assicurativa per pochi giorni, ad esempio nel caso in cui si sia acquistata un’automobile e questa debba uscire dall’autosalone per essere omologata.
Ciò consente quindi di espletare l’iter burocratico senza dover immediatamente scegliere la compagnia assicurativa e decidere le varie opzioni complementari.
Diverso è il discorso delle polizze assicurative auto che si attivano solo nelle giornate in cui si debba utilizzare la macchina. Sono state pensate per quegli automobilisti che si spostano poco in auto, consentendo un buon risparmio rispetto ai premi assicurativi convenzionali.
In pratica: si stipula la polizza di assicurazione, si paga subito una parte di essa. Poi, nei giorni in cui si sa che si dovrà usare la vettura, si invia all’agenzia una comunicazione per attivare proprio in quel giorno la copertura. Dopodiché, si disattiva non appena si rientra e si parcheggia, fino alla volta successiva.
Ovvio che, se i giorni in cui non si guida sono superiori – nell’arco di un anno – a quelli in cui si usa l’auto, ecco che la società di assicurazioni può proporre premi molto vantaggiosi, dal momento che la percentuale dei rischi di sinistri si abbatte notevolmente.
Ma come è possibile allora, cadere vittima di frode se queste coperture temporanee esistono davvero?
Per prima cosa: è necessario fare attenzione all’agenzia con cui si contrae la polizza assicurativa.
Sempre più spesso nascono agenzie assicurative online, che possono nascondere bande di malintenzionati pronti a sottrarre denaro e a lasciare il guidatore non solo senza assicurazione auto, ma anche nella condizione di rischiare un verbale molto salato proprio perché guida la propria vettura senza copertura assicurativa obbligatoria.
Le cose da verificare prima di scegliere l’agenzia online sono:
Grazie a una denuncia avanzata da IVASS – Istituto per la Vigilanza Sulle Assicurazioni – è emersa una lista di agenzie assicurative non autorizzate, che nella stragrande maggioranza dei casi usano nomi di fantasia, lanciano piattaforme online che fanno pensare di stipulare una vera polizza, e che – in altri casi – arrivano a utilizzare lo stesso nome di una compagnia assicurativa famosa o di operatori del settore regolarmente iscritti presso l’albo nazionale degli operatori assicurativi.
Se quindi stai pensando di stipulare una polizza temporanea, ma vuoi avere la certezza di non cadere vittima di una truffa, il primo consiglio è quello di valutare di rivolgerti presso un’agenzia assicurativa solida, preferibilmente con una sede fisica e non solo online, cosa che abbatte quasi totalmente la possibilità di trovarsi impelagati in una frode.
Inoltre, verificare nella lista seguente le false agenzie assicurative con sito online: al seguente link troverai la lista realizzata, e aggiornata costantemente, dalla IVASS: lista agenzie assicurative irregolari.
Occhio alle proposte assicurative troppo allettanti. E’ sempre bene verificare con attenzione a chi si affida il proprio denaro.
Hai avuto una brutta avventura con un’agenzia assicurativa irregolare? Facci conoscere la tua storia scrivendola attraverso il modulo storie di consumatori. Pubblicheremo quelle più interessanti.
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…