Apple

Apple HomePod: la casa secondo Apple

Forse non hai mai sentito parlare di HomePod, il sistema di diffusione musicale ideato e realizzato dalla Apple, già famosa nel mondo per aver creato il famoso iPod.

Con HomePod Apple si prefigge di diventare leader nel settore dei sistemi di diffusione musicale ma anche della domotica, e le premesse fanno pensar bene il tal senso.

Phil Shiller, Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple, ha così presentato il nuovo progetto: “Apple ha reinventato la musica portatile con iPod e ora con HomePod reinventerà l’ascolto musicale nelle nostre case“.

Vediamo quindi di cosa si tratta.

HomePod: un’esperienza di ascolto senza precedenti

Stando alle dichiarazioni diffuse dall’azienda di Cupertino, HomePod è destinato a cambiare per sempre l’esperienza di ascolto della musica nelle case in cui sarà presente.

Sinteticamente parlando, si tratta di un altoparlante wireless, ma con caratteristiche uniche nel suo genere. In pratica, oltre a diffondere il suono, questo congegno permette anche di riconoscere i gusti personali dei proprietari del sistema, e in tal modo è in grado di scegliere – e quindi proporre – la musica più appropriata a seconda dei gusti personali.

Come può fare tutto questo? Grazie all’integrazione con Siri, l’ormai famoso assistente virtuale creato da Apple per  i suoi iPhone, con cui l’utente può dialogare, esprimendo anche i propri gusti, magari dicendo: “Bello questo brano, mi piace”…ed ecco che questa informazione viene registrata e riutilizzata per le scelte successive.

E che dire della possibilità di scoprire, grazie a HomePod, chi sono – ad esempio – i componenti di un gruppo musicale? Basta chiedere, e “lui” risponde al volo.

Non è tutto: attraverso un congegno riferibile all’intelligenza artificiale, HomePod è in grado – grazie alla percezione spaziale – di rendersi conto del punto della stanza in cui è collocato, così da autogestire la regolazione dell’audio. Una sorta di robot intelligente ma dedicato alla musica.

Come funziona

L’apparecchio in sé è un altoparlante wireless, che per funzionare ha necessità che venga attivato un abbonamento ad Apple Music, per permettere la diffusione dei brani scelti da un catalogo di oltre 40 milioni di brani: un numero enorme tra cui scegliere.

Il woofer – progettato interamente da Apple – è di grandi dimensioni, e garantisce la fruizione di bassi molto nitidi e di notevole profondità. Inoltre, per assicurare una qualità del suono al di sopra dei migliori standard, nel congegno sono state integrate tecnologie all’avanguardia nel settore di riferimento. Insomma: un vero gioiello per gli amanti del genere.

Tutto ciò, in un apparecchio di appena 18 centimetri circa di altezza: un piccolo arnese dalle incredibili funzionalità.

HomePod e domotica

L’aspetto legato puramente alla diffusione musicale però non è tutto. HomePod si trasforma infatti in un pregevole strumento di controllo per la domotica. Se si è in possesso di un sistema di Smart Home infatti, attraverso HomePod e grazie a Siri, si può controllare l’accensione e spegnimento di luci, elettrodomestici, serrande e molto altro ancora.

E se ci si trova lontani da casa? Niente paura: attraverso la APP Apple Casa, il nostro assistente intelligente sarà in grado di eseguire una serie di attività da remoto, attraverso gli iPhone o gli iPad.

Conclusioni

Per ora non ci sono notizie certe riguardo l’arrivo in Italia del sistema HomePod. Si parla dei primi mesi del 2018, e in molti non vedono l’ora di poterci mettere le mani sopra.

Il lancio è avvenuto, oltre che negli USA, in Australia e nel Regno Unito, con un prezzo di 349$. Ne riparleremo quando verrà comunicato il lancio in Italia.

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024