Amazon

Come chiedere la fattura a Amazon Italia

Il colosso di vendita online Amazon, fornisce ormai articoli di ogni genere e a livello planetario. La sua forza sono i prezzi assolutamente concorrenziali e i tempi di consegna, che in molti casi possono addirittura essere di poche ore dopo aver effettuato l’ordine.

Sono queste, anche, le ragioni a monte di un successo che non conosce pari e che sta addirittura aumentando di giorno in giorno.

Sei anche tu un frequentatore abituale di Amazon, acquisti diversi prodotti oppure sei alle prime armi? In ambo i casi, forse ti sei chiesto se è possibile richiedere la fattura dei tuoi acquisti, come normalmente accade con altri tipi di venditori, in special modo in nazioni come l’Italia, dove vige un sistema fiscale e un controllo che – effettivamente – non lascia libertà di decisione al momento della fatidica domanda: “Vuole la fattura”?

Esiste però una regolamentazione che permette ai venditori online di non dover necessariamente rilasciare fattura: più avanti troverai i riferimenti.

Vediamo quindi insieme come puoi ottenere le fatture dei prodotti che acquisti su Amazon.

Fattura? Sempre per chi ha partita I.V.A.

Iniziamo col dire che, se possiedi partita i.v.a. allora devi necessariamente chiedere la fattura dei tuoi acquisti: è la normativa fiscale vigente a determinarlo, anche perché attraverso la presentazione annuale anche delle fatture di acquisto, il tuo commercialista potrà poi presentare la dichiarazione dei redditi in maniera corretta.

Altrimenti, quando si acquista da un venditore online e si è semplici consumatori, non è obbligatoria l’emissione della fattura o dello scontrino fiscale, secondo quanto contenuto nell’articolo 22 del Decreto del Presidente della Repubblica del 26/10/1972 n. 633 e nell’articolo 2, lettera oo) del DPR 21 Dicembre 1996, n. 696 (confermato attraverso la Risoluzione n. 274/E del 5 novembre 2009).

Se comunque vuoi la fattura, è possibile richiederla ad Amazon o al venditore diretto, perché devi ricordare sempre che, non tutti gli articolo sono spediti direttamente da Amazon, ma spesso – capita ad esempio con i venditori esteri – la spedizione avviene direttamente a cura del venditore.

Ecco quindi cosa devi fare per chiedere la fattura, a seconda dei casi.

Come chiedere la fattura per chi ha partita I.V.A.

Per prima cosa, sappi che puoi chiedere la fattura dopo che la merce è stata spedita ed entro i 30 giorni successivi nel caso in cui tu abbia acquistato da venditori esterni ad Amazon ma che si appoggiano alla piattaforma.

Dovrai in questo caso contattare il dipartimento fatturazione.

Quando ricevi la conferma dell’effettivo invio della merce, contatta il dipartimento via mail, utilizzando la casella di posta elettronica richiesta-fattura@amazon.it

Nel testo della mail dovrai riportare:

  • I dati dell’acquirente (che devono combaciare con i dati del metodo di pagamento scelto)
  • Il codice fiscale dell’acquirente
  • Il numero di ordine (lo trovi nel tuo account nell’area “i miei ordini”)
  • La richiesta della relativa fattura

Riceverai la fattura via mail in breve tempo.

Richiedere la fattura per chi non ha partita I.V.A.

In questo caso il procedimento è molto semplice: fai login su Amazon, clicca su “I miei ordini”. Accanto a ogni prodotto ordinato e ricevuto, trovi una serie di opzioni. La prima opzione comprende proprio “Fattura”.

Cliccaci sopra: si apre un menù a tendina con altre opzioni. Clicca su “Richiedi fattura”.

Si apre una pagina attraverso la quale puoi contattare il venditore. In fondo, troverai la scritta “Fornisci maggiori informazioni sul tuo quesito”. Tra le opzioni, troverai “Richiedi fattura”.

Cliccandoci sopra, si apre un’altra pagina con uno spazio su cui puoi scrivere la tua richiesta di ricevere la fattura direttamente al venditore.

Conclusioni

Visto com’è facile richiedere la fattura per i tuoi acquisti su Amazon? E se qualcosa non ti è chiaro, come sempre scrivimi nel modulo dei commenti!

Condividi
Emilia Urso Anfuso

Giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Collabora con Novella2000, il settimanale Visto (interviste a personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo) e per altre testate giornalistiche, tra cui il quotidiano Libero per i settori politica, economia e attualità Scrive da diversi anni per i siti di informazione online del Gruppo Puntoblog Media: consumatori.blog, assistenza-clienti.it e lavoratori.blog. Fondatrice e direttore responsabile, dal 2006, della testata giornalistica di informazione online: www.gliscomunicati.it Sociologa Esperta di comunicazione Ideatrice e conduttrice della trasmissione video MediaticaMente e del ciclo di trasmissioni "Racconti investigativi" insieme al Luogotenente dei crimini violenti del ROS dei Carabinieri Rino Sciuto I suoi libri sono in vendita su Amazon

Leggi commenti

  • Buonasera, la domanda che mi pongo da tanto tempo e che non ho trovato mai risposta è:
    Mettiamo il caso che io faccio un ordine con 3 articoli su Amazon, questi tre articoli sono venduti tutti da venditori differenti (venditori terzi) però Amazon me li ingloba sotto lo stesso numero d'ordine, io quando vado a richiedere la fattura me la fa richiedere solo del primo articolo in lista mentre degli altri due no;
    Quindi come posso richiedere la fattura (ad oggi elettronica) per gli altri due articoli in ordine?
    O l'unica soluzione è fare un ordine alla volta?
    Grazie in anticipo

  • Se ha questo dubbio, legittimo, proceda ad acquistare singolarmente
    Oppure chieda lumi all'assistenza clienti di Amazon: avranno informazioni più aggiornate sul tema
    Mi faccia sapere

  • buongiorno, a me capita un caso diverso e credo che amazon ci stia sguazzando dentro; cercherò di essere breve:
    Ho fatto un'acquisto su amazon market da un venditore estero, prezzo ipotetico pagato € 100 Iva compresa, ovviamente.
    Dopo qualche giorno ho chiesto fattura e mi arriva una fattura estera (olandese) per € 100,00
    Portata dal commercialista il quale mi dice: su questa fattura ci devi pagare l'IVA cioè 100+22% in quanto sulle fatture europee c'è il reverse charge.
    Io: no su Amazon c'è scritto IVA compresa.

    Ho girato il quesito ad Amazon ma non ho ricevuto risposte convincenti se non: capirà signore che non sono un esperto fiscale.
    E allora che ci stai a fare nel servizio clienti?
    Qui la storia puzza e non poco direi, qui qualcuno ci sta facendo la cresta sull'IVA e mette i venditori italiani nella situazione di non essere più competitivi sulla piattaforma perché loro la fattura me la fanno ed anche regolare; Chi si imbosca questo 22%? Amazon ovviamente sa le norme locali e allora? Come fa ad arrischiarsi di una denuncia di evasione fiscale un colosso del genere?
    Sono curioso di ricevere risposta.
    Grazie Andrea

    • Effettivamente, il reverse charge può in qualche modo sostenere la diffusione dell'evasione fiscale
      Lo spostamento del carico tributario dal venditore all'acquirente - come nel suo caso - permetterebbe, infatti, non poche deroghe alle normative vigenti
      Peraltro: lei vive in una nazione, il venditore opera in un'altra. Per applicare le regolamentazioni fiscali italiane, sarebbe necessario che entrambi foste residenti nella stessa nazione
      Il punto focale: dovrebbe essere l'acquirente a emettere auto-fattura. In quanti lo fanno?
      Concludendo: è lei a doversi caricare l'onere dell'IVA, secondo quanto stabiliscono le norme applicate al reverse charge
      Non è un fatto di "Chi si imbosca l'IVA"? perché se l'acquirente non la versa, resta di fatto un buco, e non un'indebita appropriazione di denaro
      Saluti

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024