Domotica: un termine che sta diventando sempre più di largo utilizzo nelle case di tutto il mondo. Il significato della parola deriva da due termini latini: domus, che significa casa e del suffisso ticos, che indica tutte le possibili discipline che possono essere in qualche modo applicate alla casa.
In questo caso, si tratta di soluzioni che servono ad automatizzare alcuni processi utili all’interno di un appartamento, come ad esempio l’accensione e lo spegnimento degli elettrodomestici a una determinata ora, l’accensione e spegnimento programmato delle luci e molto altro ancora.
Il tutto, è reso possibile anche da remoto, quindi senza trovarsi all’interno dell’appartamento.
Si chiama “Casa intelligente” ed è resa possibile grazie allo sviluppo di diversi progetti in questo settore, tra cui quello proposto da Amazon, denominato “Alexa”.
Di cosa si tratta? Fondamentalmente è uno strumento che, sfruttando le tecnologie legate all’intelligenza artificiale, è in grado di assistere chi lo possiede un po’ come accade con gli “assistenti” che siamo ormai abituati ad utilizzare attraverso i nostri Smarthpone.
Nel caso dell’intelligenza artificiale applicata alla domotica però, oltre alle generiche funzioni di assistente virtuale, se ne aggiungono altre che possono davvero essere sorprendenti e semplificare alcune azioni della vita quotidiana.
Scopriamo insieme come…
In questo articolo parliamo di:
Innanzitutto è bene chiarire subito una cosa: Alexa è il nome del progetto di intelligenza artificiale che però, per offrire le funzioni di domotica, necessita di uno strumento: una sorta di speaker da tavolo, che esistono in versione base – denominati ECHO – e nelle versioni più tecnologicamente avanzate, come Amazon Echo Tap o Amazon Echo Dot.
In pratica, Alexa è il cervello elettronico intelligente del sistema che, per fornire le funzioni, necessita degli apparati tecnologici, gli speaker appunto.
Questi speaker da tavolo, diventano quindi i nostri assistenti virtuali intelligenti, e possono fornirci – attraverso l’interazione con gli Smartphone – una serie di informazioni utili, come le previsioni Meteo oppure trasmettere musica o dire a voce alta l’ora esatta.
A queste funzioni ormai conosciute, si abbinano però altre che fanno parte appunto della domotica.
Come spiegato precedentemente, per utilizzare i servizi offerti dal sistema Amazon Alexa, è necessario possedere gli speaker da tavolo, scegliendo tra il modello base Echo o quelli più tecnologicamente avanzati Echo Tap o Echo Dot.
Installare e configurare il sistema è un gioco da ragazzi. Lo speaker va collegato alla rete wifi, per consentire all’apparato di dialogare con internet. Dopodiché, è necessario scaricare la APP – esistente sia in versione Android che IOS – affinché si possa, ad esempio, immettere la password del wifi, perché bisogna ricordare che gli speaker non sono provvisti di schermo, e determinate azioni si compiono attraverso lo Smartphone.
Per ciò che riguarda invece il funzionamento del sistema intelligente, esso non necessita di altro se non della voce di chi lo installa in casa propria.
Facciamo un esempio pratico: hai installato il tuo sistema Alexa, con lo speaker posto in un punto del tuo salone. Passi davanti allo speker e dici a voce alta: “Alexa”. Ecco che, immediatamente, il sistema si mette in attesa del tuo ordine successivo. Ora puoi chiedere al tuo assistente cosa vuoi. Vuoi ascoltare un brano musicale? Basta dirlo! “Fammi ascoltare…” oppure “Che ore sono”? E l’assistente ti dice l’ora esatta…
Non è tutto ovviamente. Per generare un maggior numero di funzioni, ecco che arrivano le skill: queste opzioni si scaricano attraverso la APP di Alexa e la maggior parte di esse è gratuita. A cosa servono? Ad esempio ad accendere i termosifoni, le luci dell’appartamento o ad accendere determinati elettrodomestici, ne più ne meno come accade con gli altri sistemi di domotica, solo che – nel caso del sistema Alexa – basterà chiedere a voce ciò che si desidera: “Alexa, accendi la luce”…e come per incanto, si accendono le luci…
La domotica, in tutte le sue coniugazioni tecnologiche, sta cambiando nettamente le nostre abitudini di vita quotidiana. Alexa al momento, è acquistabile su Amazon. Esistono diversi modelli, dal classico Echo Dot fino al multimediale Echo Spot, con schermo incorporato. Ecco le offerte di oggi di Amazon:
No products found.
No products found.
Come abbiamo chiarito nelle sezioni precedenti, Alexa e il sistema di intelligenza artificiale, la “voce”, di Amazon. Od oggi esistono gia diversi speakers compatibili con Alexa e disponibili per il mercato Italiano. Questi sono i due disponibili su Amazon, compatibili con Alexa e ordinabili in Italia:
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…
Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…
Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…
Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…
IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…
Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…