Storie di Consumatori

Abbonamento Tiscali con clausola “per sempre”: allora perché l’operatore può cambiare il contratto a suo piacimento?

Avevo un contratto telefonico con la clausola “per sempre”. Tiscali lo cambia con una modifica unilaterale. Ad aprile 2020 porto la questione davanti al giudizio del Corecom Lombardia.
Con Definizione GU14/326982/2020 (pubblicata 12/2021) il ricorso è stato rigettato per il seguente motivo:
“…per orientamento consolidato dell’Autorità gli operatori hanno facoltà di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali sotto ogni profilo. La legge gli attribuisce lo ius variandi”

Nelle considerazioni avevo specificato di non mettere in discussione l’art.70 ma che lo stesso non poteva essere applicato nel caso in questione infatti:

L’AGCM – PS8591 provvedimento 24795 sottolinea che la formula “per sempre” rende inapplicabile l’art. 70 del codice delle comunicazioni elettroniche. Perchè in questo caso lo si rende invece applicabile?

Inoltre non è stata fornita risposta ad altri rilievi avanzati:

1 – Il contratto telefonico sottoscritto consta di due parti: un formulario standard e una clausola contrattuale specifica “per sempre”. L’articolo 1342 (contratto concluso mediante moduli o formulari) recita che le clausole specifiche sono predominanti su quelle standard. (che si richiamano all’art.70)

2 – L’art. 1372 (Efficacia del contratto) recita “Il contratto ha forza di legge fra le parti”

3 – Gli art. 1366 – 1368 – 1370 sottolineano che i contratti vanno interpretati secondo la buona fede e in caso di dubbio vanno interpretati a favore del cliente.

Alla luce delle interpretazioni succitate ed alle più dettagliate argomentazioni espresse nella domanda, sono rimasto piuttosto deluso dalla Definizione del Corecom, più che un analisi di ampio respiro mi sembra un aggrapparsi ad un unico articolo interpretandolo secondo necessità.
Con questa interpretazione che senso ha sottoscrivere un contratto se la controparte può, in qualsiasi momento, in barba a quanto ha sottoscritto, variare corrispettivi e durata, mandando una semplice modifica unilaterale di contratto? Che senso ha scrivere su di un contratto che durerà un anno, due anni o “per sempre” se poi lo si può variare quando si vuole?
Perché le leggi (o le interpretazioni delle stesse) devono sempre favorire chi è già forte contrattualmente e non la parte più debole?
E se per caso dovesse essere giusta la mia interpretazione della normativa non posso fare più nulla perché un eventuale ricorso presso il Tar del Lazio o altro percorso avrebbe costi proibitivi.
Bah che dire, mi sento preso in giro, ed alla grande.

Condividi
Francesca

Articoli recenti

Prenotazione volo con FlyGo ma il sito non permette di fare il check-in online e bisogna pagare per farlo in aeroporto

Il 31 maggio 2024 ho prenotato sul sito fly go 2 biglietti da milano a Catania andata e…

30 Ottobre 2024

Stradivarius: per effettuare un cambio chiedono di ripagare il prodotto

Oggi 27 giugno 2024 alle ore 10.45 mia figlia si recava c/o il negozio Stradivarius…

15 Luglio 2024

Disdetta TeleTu: la raccomandata risulta non arrivata e l’azienda continua a mandare le bollette

Ho mandato disdetta TeleTu il 30 aprile, risulta tuttora bloccata a Lamezia terme nonostante mi…

26 Maggio 2024

Rimborso viaggio voucher: è vero che alla seconda cancellazione si perde tutto?

Salve a tutti, ho bisogno di capire come mi posso muovere.A giugno 2023 ho disdetto…

26 Maggio 2024

FlyGo: un’esperienza positiva

IO HO PRENOTATO 5 BIGLIETTI VERONA PALERMO CON FLY-GO. DOPO LA PRENOTAZIONE NON VEDENDO NESSUNA…

14 Maggio 2024

FlyGo: non c’è traccia della prenotazione effettuata e l’assistenza non esiste

Ho Acquistato biglietti aerei con sito flygo. Dopo avere pagato con addebito carta di credito…

21 Marzo 2024